Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti: Perchè e Come Farlo su 58 Milioni di Edifici in Italia

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Nuovo evento sulla riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Regione Emilia Romagna, Agenzia delle Entrate, leader assoluti in tema di prodotti e tecnologie per il risparmio energetico parleranno di incentivi, detrazioni del 55%, involucro, impianti, tetto con un imperdibile dibattito su limiti e opportunità della certificazione energetica.

Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti: Perchè e Come Farlo su 58 Milioni di Edifici in Italia

Sono oltre 58 milioni gli edifici in Italia, di cui oltre il 70% antecedenti il primo regolamento sul risparmio energetico nelle nuove costruzioni. È indubbio quindi che la vera sfida per il risparmio energetico risiede nella riqualificazione dell’esistente, nella conversione all’efficienza del costruito. La nuova svolta per l’edilizia potrebbe arrivare da questo immenso potenziale? Quali opportunità ci riservano le avanguardie tecnologiche e di prodotto? Come individuare gli interventi più efficaci?

Se ne parla il 17 maggio a Bologna nel nuovo evento promosso da Aghape con un panel di relatori di prestigio assoluto, dalla Regione Emilia Romagna all’Agenzia delle Entrate, da realtà leader in innovazione e sviluppo ai Collegi professionali di settore, dai consulenti Aghape al prezioso e stimolante contributo dei partecipanti: l’incontro prevede infatti una sessione di dibattito su limiti e opportunità della certificazione energetica degli edifici.

Il programma dettagliato dell’incontro è disponibile sul sito di Aghape Ambiente, ma possiamo anticipare alcuni interventi.

  • L’apertura della sessione di lavori sarà affidata all’Arch. Mazzi, consulente Aghape, che introdurrà il tema della riqualificazione in chiave di benessere abitativo, considerando l’intrinseca e indissolubile relazione tra uomo e spazio.
  • L’Arch. Stefano Stefani della Regione Emilia Romagna si farà carico di descrivere il quadro normativo e le politiche regionali di incentivo, anche in relazione al recente Piano Energetico dell’Emilia Romagna.
  • Si analizzerà poi l’analisi della disciplina fiscale delle detrazioni del 55% dalla diretta voce dell’Agenzia delle Entrate.
  • Si aprirà poi un’ampia sessione tecnico-operativa: dopo una indispensabile premessa sulla diagnosi energetica dell’edificio tenuta dall’Ing. Minchio (docente Aghape), si entrerà nel dettaglio di soluzioni e tecnologie per la riqualificazione energetica relativamente a involucro, impianti, tetto.

Hanno già confermato la loro presenza Ytong Xella per l’involucro, 3elle per i serramenti, Scheider Electric per la domotica e Celenit per l’isolamento del tetto.

Altri interventi in attesa di conferma andranno a completare quest’ampia sessione di relazioni tecniche. In sede di seminario sarà allestita un’area demo per presentare le soluzioni e le opportunità offerte dalla tecnologia: oltre ai già citati relatori sarà presente Stiferite.

Chiuderà la giornata una stimolate sessione di dibattito sulla certificazione energetica aperta dall’intervento della Commissione Energia del Collegio Geometri di Bologna. Già confermati il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Collegio Geometri di Bologna.

Come di consueto è stato richiesto l’accreditamento per i professionisti in formazione continua.

Photo credit: faul

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.