Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
La certificazione energetica edifici consiste in una procedura che termina con la classificazione energetica di un edificio in funzione degli indici di prestazione energetica EP globale e parziali.
Ecco un foglio excel gratuito per il calcolo dell’Epi limite e per l’assegnazione delle classi energetiche secondo le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Photo credit: Andrea Ursini Casalena
La classificazione energetica di un edificio (dal 1 gennaio 2012 è obbligatorio inserire classe energetica e indice di prestazione energetica degli edifici sugli annunci immobiliari) viena fatta in funzione dell’indice di prestazione energetica globale EPgl come definito dall’allegato 4 del DM 26 Giugno 2009 e degli indici EPi e EPacs.
L’indice EPgl è dato dalla somma di:
- indice di prestazione energetica dell’edificio per la climatizzazione invernale (EPi)
- indice di prestazione energetica per la produzione dell’acqua calda sanitaria (EPacs),
- EPgl= EPi + EPacs
Come si Calcola l’Indice di Prestazione Energetica EPi degli Edifici
La classe energetica degli edifici dipende dal valore di Epi limite, calcolato in funzione di:
- rapporto S/V dell’edificio, dove S è la superficie disperdente verso ambienti non riscaldati, e V il volume riscaldato racchiuso da S;
- zona climatica in cui è presente il tuo edificio, rappresentata dai gradi giorno (GG).
L’Epi limite si calcola per interpolazione o estrapolazione lineare dei valori limite di legge riportati nell’allegato C del D.Lgs 311/06. Interpolazione se S/V è compreso tra 0,2 e 0,9 e per GG intermedi a quelli di legge; estrapolazione solo per valori di GG maggiori di 3001.
Se il valore S/V è maggiore di 0,9 o minore di 0,2, si effettuano le interpolazioni lineari utilizzando i limiti rispettivamente di 0,9 e 0,2.
Il foglio excel calcola automaticamente:
- Epi limite, inserendo gradi giorno e rapporto S/V relativi al tuo edificio;
- classi energetiche edifici, relative alla climatizzazione invernale e al fabbisogno energetico per l’acqua calda sanitaria.
Il foglio excel calcola l’interpolazione lineare dei gradi giorno, dell’Epi e del rapporto S/V. Se non sai come calcolare l’interpolazione lineare, puoi sbirciare tranquillamente nel foglio di calcolo per vedere come si fa.
Classificazione Energetica Nazionale per la Climatizzazione Invernale degli Edifici e Produzione Acqua Calda Sanitaria
La classificazione energetica degli edifici va fatta in funzione degli indici di prestazione energetica EP globale e parziali (N.B.: Quella indicata in questo articolo è la classificazione vecchia, ante DM 26 giugno 2015).
Devi effettuare tre classificazioni energetiche basate su:
- prestazione energetica per la climatizzazione invernale Epi, funzione dell’EPi limite del 2010.
- prestazione energetica per la preparazione dell’acqua calda sanitaria EPacs; non esiste un EPacs limite, ma dei valori di riferimento già prestabiliti dalla legge.
- prestazione energetica globale EPgl data dalla somma di EPi+EPacs.
EPacs limite 2010 Regione Emilia Romagna: Indice di Prestazione Energetica per la Produzione di Acqua Calda Sanitaria secondo DGR n. 1362/2010
L’EPacs limite per l’Emilia Romagna, come indicato sul proprio regolamento aggiornato al 20 settembre 2010 (DGR n. 1362/2010), può essere calcolato mediante la seguente tabella, in relazione alla tipologia di edificio:
Valore limite dell’indice di prestazione energetica EPacs in kWh/mq anno per edifici residenziali della classe E1 esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme nonché edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari.
I valori limite dell’indice EPacs di cui alla tabella sopra è calcolato per valori di superficie utile energetica compresi tra 50 e 200 mq per interpolazione lineare dei valori riferiti a 50 e 200 mq.
Per le altre tipologie di edifici, il valore limite dell’indice di prestazione energetica EPacs può essere desunto da questa tabella:
Per la conversione in kWh/mc/anno occorre moltiplicare il valore di EPacs per il numero dell’unità di misura considerato e per il numero di giorni di utilizzo (quando previsto), e dividere il totale per il volume lordo dell’edificio.
Come Funziona il Foglio di Calcolo EPi limite 2010
Ecco il foglio di calcolo excel per calcolare sia l’EPi limite che la classificazione energetica secondo le linee guida nazionali sulla certificazione energetica degli edifici, in funzione del rapporto S/V e dei gradi giorno (GG) relativi al tuo edificio.
Quattro sono i passaggi da effettuare:
- seleziona se il tuo edificio è di tipo “Residenziale” o “Altri edifici”;
- indica se l’edificio è di tipo privato o pubblico (l’Epi limite relativo ad un edificio pubblico viene ridotto di un 10% secondo le linee guida nazionali sulla certificazione energetica degli edifici);
- inserisci S/V del tuo edificio e la zona climatica in cui è ubicato, nonchè la superficie utile calpestabile e il volume lordo riscaldato dell’edificio o appartamento;
- inserisci i fabbisogni energetici parziali e globale per il tuo edificio che ti sei calcolato a parte. Utilizza questo foglio excel semplificato per il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPi
Il foglio di calcolo excel restituisce l’EPi limite 2010 e 3 classi energetiche, di cui 2 parziali (EPi, EPacs) e una globale (EPgl).
EPi Limite e Detrazioni Fiscali (55%) 65%: Aggiornamento 2013
Il foglio di calcolo permette ora anche il calcolo dell’EPi limite e classificazione energetica nel caso in cui si debbano ottenere le detrazioni fiscali del (55%) 65% per interventi di riqualificazione energetica (Decreto Legge n.63 del 4 giugno 2013). Oltre alla solita scheda, troverai quella “Calcoli EPi limite 55“, che fa riferimento alle tabelle con i valori di EPi limite più restrittivi indicati dal DM 11 marzo 2008.
Leggi gli altri aggiornamenti nei commenti a questo articolo.
N.B.: Il foglio di calcolo verrà presto aggiornato alla luce delle nuove disposizioni legislative dettate dal DM 26/06/2015.
N.B.: Il Foglio Excel è Obsoleto
Scarica gratis il nuovo foglio di calcolo excel
Condividi il foglio di calcolo!
L’EPacs limite per l’Emilia Romagna, come indicato sul proprio regolamento aggiornato al 20 settembre 2010, può essere calcolato mediante le tabelle di cui sopra (leggi nell’articolo).
Oppure puoi scaricarti la normativa sulla certificazione energetica dell’Emilia Romagna:
Requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici – Emiglia Romagna
Aggiornamento Foglio di Calcolo Epi Limite v 1.2: Epacs Limite edifici non residenziali
C’è una carenza normativa sulle Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici: non fornisce i limiti di fabbisogno energetico per la produzione di acqua calda sanitaria (Epacs) per gli edifici non residenziali (espressi in kWh/mc anno).
Nel caso di edifi non residenziali, quindi, quando si calcola l’indice di prestazione energetica globale sommando Epi + Epacs, succede che si sommano kWh/mcubo anno con kWh/mquadro anno.
Si può ovviare a ciò moltiplicando l’Epacs a mq (dato dalla legge) per la superficie utile dell’edificio, diviso il volume lordo dell’edificio stesso. Così facendo si ottiene l’Epacs in kWh/mc anno.
Di conseguenza ho aggiornato il foglio excel Epi limite nella classificazione della prestazione energetica per l’acqua calda sanitaria, finora basata sui valori a metro quadro. Occorre inserire tra gli input la superficie utile calpestabile e il volume lordo dell’edificio o appartamento in esame. Tutto qui!
Ecco qualche riferimento:
Forum MC4
IngForum
Masterclima
Il foglio di calcolo aggiornato è già scaricabile dal sito previa iscrizione alla newsletter gratuita. Per gli iscritti alla newsletter invierò a breve l’aggiornamento!
A presto!
Ho aggiornato il foglio excel Epi Limite 2010 per quanto riguarda l’indicazione della classe energetica globale degli edifici non residenziali.
Il vecchio foglio indica una classe energetica di differenza rispetto a quella corretta.
Il file è già presente per il download nell’area riserva. Invierò l’aggiornamento a tutti gli iscritti martedì 8 marzo 2011.
Nel caso di edificio o appartamento non riscaldato, privi di impianto per la climatizzazione invernale, ai sensi della certificazione energetica e quindi in relazione al calcolo della prestazione energetica Epi, si assume che il riscaldamento viene assolto con apparecchi alimentati dalla rete elettrica.
– Epi edificio non riscaldato
– Allegato 1 Linee guida certificazione energetica
Sono uno studente universitario, futuro ingegnere civile, che ha usato i suoi file…la ringrazio vivamente
Ciao, grazie a te per l’interesse.
A presto!
Ho apprezzato molto i tuoi fogli di calcolo in Excel e avrei intenzione di diffonderli gratuitamente (in particolare il foglio di calcolo UNI 13876 e l’EP limite) ai miei colleghi che in qualità di Energy Manager sono dislocati negli uffici tecnici regionali del nostro Istituto per effettuare calcoli di trasmittanza termica dei nostri edifici (circa 200 su tutto il territorio italiano) per un progetto interno di riqualificazione energetica chiamato “Inail Sostenibile”: ci sono problemi per tale diffusione? In ogni caso mi puoi inviare una dichiarazione liberatoria al suddetto indirizzo e-mail?
Grazie
Michele Meschino
Programmi semplici e molto utili.
Molto utile!
Sono un tecnico e mi piacerebbe conoscere il programma
Ciao.
Scaricare il foglio excel gratuito, basta inserire nome e email sul form qui sopra.
Buona giornata.
Ciao Andrea, mi scarico anche questo foglio di calcolo prima che tu lo protegga con il copyright!!!! ahahaahahah
Ciao non preoccuparti, l’unico limite è che senza la mia autorizzazione, non si possono utilizzare i fogli excel per farne prodotti commerciali.
Grazie e a presto.
Buon giorno,
approfitto della versione gratuita del foglio di calcolo per effettuare verifiche d’ufficio su nostri edifici.
Saluti e buon lavoro.
Ing. Elis Zoppelletto
Ciao grazie per l’interesse e buon lavoro.
Grazie per l’elaborato!! sarà molto utile per la mia tesina
Ciao Andrea,
puoi suggerirmi un buon testo aggiornato per la progettazione energetica degli edifici residenziali?
Grazie e saluti.
Ciao Paolo, non esiste a mio avviso un unico libro che sopperisce a queste esigenze. Le tematiche sono tante.
Prova a dare un’occhiata a questi testi:
– Progettare e gestire l’efficienza energetica
– Progettazione ed efficienza energetica
– Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato. Con CD-ROM
– Corso Legge 10 Da Zero a Esperto
– Impianti per gli edifici sostenibili. Guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione
– Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto
– Impianti di condizionamento speciali ad alta efficienza energetica
– Sistemi solari fotovoltaici. Con CD-ROM
– Impianti solari termici con excel. Con CD-ROM
Grande!!! Sono un geometra libero professionista e Ti faccio i più vivissimi complimenti per il tuo operato…si riesce a apprendere meglio da te queste cose che con software o libri da leggere.
Questo si che è crescere insieme…ti ringrazio ancora tanto.
Ciao Emanuele e grazie a te per l’interesse.
Mi fa molto piacere di esserti utile e spero di esserlo anche in futuro.
A presto!
Aggiornato il foglio excel alle detrazioni fiscali 65%.
Rischiando la banalità: ottimi lavori! Grazie! :-)
Grazie a te Nicola. A presto!
Complimenti! Fogli di calcolo ottimi!!
Grazie mille Nicola!
Come si fa a scaricarlo?
Ciao Roberta, basta inserire nome e email nel form che trovi sopra.
Saluti.