Certificazione Energetica Edifici: Calcolo Epi Limite e Classe Energetica con Foglio Excel Gratuito

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


La certificazione energetica edifici consiste in una procedura che termina con la classificazione energetica di un edificio in funzione degli indici di prestazione energetica EP globale e parziali.

Ecco un foglio excel gratuito per il calcolo dell’Epi limite e per l’assegnazione delle classi energetiche secondo le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.

Certificazione energetica edifici: calcolo EPi limite 2012 e Detrazioni 55%

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

La classificazione energetica di un edificio (dal 1 gennaio 2012 è obbligatorio inserire classe energetica e indice di prestazione energetica degli edifici sugli annunci immobiliari) viena fatta in funzione dell’indice di prestazione energetica globale EPgl come definito dall’allegato 4 del DM 26 Giugno 2009 e degli indici EPi e EPacs.

L’indice EPgl è dato dalla somma di:

  • indice di prestazione energetica dell’edificio per la climatizzazione invernale (EPi)
  • indice di prestazione energetica per la produzione dell’acqua calda sanitaria (EPacs),
  • EPgl= EPi + EPacs

Come si Calcola l’Indice di Prestazione Energetica EPi degli Edifici

La classe energetica degli edifici dipende dal valore di Epi limite, calcolato in funzione di:

  • rapporto S/V dell’edificio, dove S è la superficie disperdente verso ambienti non riscaldati, e V il volume riscaldato racchiuso da S;
  • zona climatica in cui è presente il tuo edificio, rappresentata dai gradi giorno (GG).

Calcolo superficie disperdente e volume riscaldato

L’Epi limite si calcola per interpolazione o estrapolazione lineare dei valori limite di legge riportati nell’allegato C del D.Lgs 311/06. Interpolazione se S/V è compreso tra 0,2 e 0,9 e per GG intermedi a quelli di legge; estrapolazione solo per valori di GG maggiori di 3001.

Se il valore S/V è maggiore di 0,9 o minore di 0,2, si effettuano le interpolazioni lineari utilizzando i limiti rispettivamente di 0,9 e 0,2.

Il foglio excel calcola automaticamente:

  • Epi limite, inserendo gradi giorno e rapporto S/V relativi al tuo edificio;
  • classi energetiche edifici, relative alla climatizzazione invernale e al fabbisogno energetico per l’acqua calda sanitaria.

Il foglio excel calcola l’interpolazione lineare dei gradi giorno, dell’Epi e del rapporto S/V. Se non sai come calcolare l’interpolazione lineare, puoi sbirciare tranquillamente nel foglio di calcolo per vedere come si fa.

Classificazione Energetica Nazionale per la Climatizzazione Invernale degli Edifici e Produzione Acqua Calda Sanitaria

La classificazione energetica degli edifici va fatta in funzione degli indici di prestazione energetica EP globale e parziali (N.B.: Quella indicata in questo articolo è la classificazione vecchia, ante DM 26 giugno 2015).

Devi effettuare tre classificazioni energetiche basate su:

  • prestazione energetica per la climatizzazione invernale Epi, funzione dell’EPi limite del 2010.Classificazione prestazione energetica climatizzazione invernale EPi
  • prestazione energetica per la preparazione dell’acqua calda sanitaria EPacs; non esiste un EPacs limite, ma dei valori di riferimento già prestabiliti dalla legge.Classificazione prestazione energetica produzione acqua calda sanitaria EPacs
  • prestazione energetica globale EPgl data dalla somma di EPi+EPacs.Classificazione prestazione energetica globale EPgl

EPacs limite 2010 Regione Emilia Romagna: Indice di Prestazione Energetica per la Produzione di Acqua Calda Sanitaria secondo DGR n. 1362/2010

L’EPacs limite per l’Emilia Romagna, come indicato sul proprio regolamento aggiornato al 20 settembre 2010 (DGR n. 1362/2010), può essere calcolato mediante la seguente tabella, in relazione alla tipologia di edificio:

Epacs-limite-2010-Emilia-Romagna-edifici-residenziali

Valore limite dell’indice di prestazione energetica EPacs in kWh/mq anno per edifici residenziali della classe E1 esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme nonché edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari.

I valori limite dell’indice EPacs di cui alla tabella sopra è calcolato per valori di superficie utile energetica compresi tra 50 e 200 mq per interpolazione lineare dei valori riferiti a 50 e 200 mq.

Per le altre tipologie di edifici, il valore limite dell’indice di prestazione energetica EPacs può essere desunto da questa tabella:

Epacs-limite-2010-Emilia-Romagna-edifici-non-residenziali

Per la conversione in kWh/mc/anno occorre moltiplicare il valore di EPacs per il numero dell’unità di misura considerato e per il numero di giorni di utilizzo (quando previsto), e dividere il totale per il volume lordo dell’edificio.

Come Funziona il Foglio di Calcolo EPi limite 2010

Ecco il foglio di calcolo excel per calcolare sia l’EPi limite che la classificazione energetica secondo le linee guida nazionali sulla certificazione energetica degli edifici, in funzione del rapporto S/V e dei gradi giorno (GG) relativi al tuo edificio.

Calcolo EPi limite foglio excel

Quattro sono i passaggi da effettuare:

  1. seleziona se il tuo edificio è di tipo “Residenziale” o “Altri edifici”;
  2. indica se l’edificio è di tipo privato o pubblico (l’Epi limite relativo ad un edificio pubblico viene ridotto di un 10% secondo le linee guida nazionali sulla certificazione energetica degli edifici);
  3. inserisci S/V del tuo edificio e la zona climatica in cui è ubicato, nonchè la superficie utile calpestabile e il volume lordo riscaldato dell’edificio o appartamento;
  4. inserisci i fabbisogni energetici parziali e globale per il tuo edificio che ti sei calcolato a parte. Utilizza questo foglio excel semplificato per il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPi

Il foglio di calcolo excel restituisce l’EPi limite 2010 e 3 classi energetiche, di cui 2 parziali (EPi, EPacs) e una globale (EPgl).

EPi Limite e Detrazioni Fiscali (55%) 65%: Aggiornamento 2013

Epi-limite-di-legge-detrazioni-fiscali-55-DM-11-marzo-2008

Il foglio di calcolo permette ora anche il calcolo dell’EPi limite e classificazione energetica nel caso in cui si debbano ottenere le detrazioni fiscali del (55%) 65% per interventi di riqualificazione energetica (Decreto Legge n.63 del 4 giugno 2013). Oltre alla solita scheda, troverai quella “Calcoli EPi limite 55“, che fa riferimento alle tabelle con i valori di EPi limite più restrittivi indicati dal DM 11 marzo 2008.

Leggi gli altri aggiornamenti nei commenti a questo articolo.

N.B.: Il foglio di calcolo verrà presto aggiornato alla luce delle nuove disposizioni legislative dettate dal DM 26/06/2015.

N.B.: Il Foglio Excel è Obsoleto

Scarica gratis il nuovo foglio di calcolo excel

Condividi il foglio di calcolo!

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

27 Commenti

  1. Leandro
  2. Luigi
  3. Dino
  4. coppola
  5. GIUSEPPE NARDOZI
  6. elis zoppelletto
  7. marianna rizzi
  8. Paolo Mario Citarella
  9. Emanuele
  10. Nicola Della Monica
  11. Nicola Balini
  12. roberta

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.