Categoria: Inerzia Termica Involucro Edilizio
Come integrare i materiali a cambiamento di fase con l’involucro edilizio? Dopo aver valutato la scelta del materiale a cambiamento di fase, si può stabilire quale sia la migliore …
Tra i materiali edili innovativi un posto primario viene coperto dai PCM, Phase Change Materials, ovvero materiali a cambiamento di fase. Sono dei materiali accumulatori di calore latente che …
Quali sono le principali differenze tra i materiali superisolanti e i materiali isolanti tradizionali? Riescono a fornire buoni rapporti costi/benefici? Per quali tipi di applicazioni e interventi di retrofit …
Nel caso di isolamento termico della parete dall’interno, le comuni tecniche costruttive prevedono la posa in opera di pannelli isolanti e della barriera al vapore sul lato caldo dello …
L’utilizzo dei Phase Change Materials in edilizia si sta espandendo, non solo in via sperimentale, ma anche nell’edilizia convenzionale, destinata alla vendita. Difficilmente vengono usati “sciolti”, ma il più …
I materiali a cambiamento di fase (PCM, Phase Change Materials) sono materiali di origine naturale o artificiale i cui punti di fusione possono essere fissati a temperature vicine a …
I tetti freddi sono utilizzati con successo da diversi anni e in molti paesi del mondo come strategia per risparmiare energia elettrica in casa. Il loro uso è in …
Oggi, dal concetto di roof-garden o sky-garden, inteso quale luogo elitario ed esclusivo rivolto per lo più ad un’utenza privata si è passati ad estendere il concetto di greenroof …
La superficie esposta al sole è quella che determina se un tetto è freddo o meno. La finitura superficiale dei tetti freddi dipende dai sistemi di copertura. Scegliendo il …
I tetti freddi sono uno dei modi più veloci e a basso costo che puoi utilizzare per ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e contribuire al rallentamento del cambiamento …