Certificazione Acustica degli Edifici, Materiali Fonoisolanti e Criteri di Progettazione al Seminario di Acustica di Bari

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA


Il seminario sulla certificazione acustica degli edifici, dove si parlerà anche dei criteri progettuali e dei migliori materiali fonoisolanti e fonoassorbenti, si terrà il 15 Giugno 2011 – Villa Mercure Romanazzi a Bari ed è dedicato principalmente a professionisti e tecnici che si trovano ad affrontare scelte progettuali per risolvere problematiche acustiche in ambito edile, con particolare riferimento a:

Certificazione Acustica degli Edifici, Materiali Fonoisolanti e Criteri di Progettazione al Seminario di Acustica di Bari

Photo credit: marufish

  • Professionisti che operano nel campo dell’edilizia, della progettazione e del risparmio energetico
  • Pubblica Amministrazione centrale e locale
  • Ingegneri
  • Architetti
  • Geometri
  • Periti Industriali
  • Tecnici competenti in acustica
  • Uffici tecnici di Comuni e di Strutture Sanitarie
  • Associazioni di Categoria
  • Ricercatori
  • Docenti
  • Studenti universitari

Obiettivo del seminario è offrire una panoramica sul tema dell’acustica edilizia, analizzandone i diversi temi di indagine, dall’inquinamento acustico, ai criteri di progettazione acustica, dedicando uno spazio di approfondimento alla presentazione di materiali fonoisolanti innovativi.

In questi ultimi anni le numerose normative che hanno caratterizzato l’edilizia, nonché una maggiore attenzione all’impatto ambientale del settore, stanno imponendo una modifica dei percorsi progettuali, da cui la necessità di acquisire nuove competenze e nuovi strumenti per affrontare l’introduzione dei nuovi vincoli.

Partendo dalla considerazione che il rumore è diventato una delle principali forme di inquinamento e che i livelli di rumore a cui siamo sottoposti rappresentano ormai una seria minaccia alla nostra salute, le recenti normative testimoniano quanto coloro che devono progettare e costruire gli ambienti abbiano un ruolo strategico, sia per tutelarci dall’inquinamento acustico esterno, sia per garantirci un comfort acustico all’interno degli ambienti in cui viviamo, siano domestici, professionali o pubblici.

Obiettivo di questo incontro Aghape è quindi offrire ai professionisti un’opportunità di aggiornamento professionale grazie al contributo dei massimi esperti del settore, per arrivare a verificare quanto le avanguardie del pensiero, della tecnica e delle norme stiano ponendo fortemente alla ribalta il ruolo determinante della qualità progettuale e costruttiva degli ambienti.

Programma del Seminario sull’Acustica di Bari

Ore 14.30 Apertura lavori
  • L’inquinamento Acustico nell’Ambiente Urbano
    (Prof. Ettore Cirillo – Politecnico di Bari)
  • L’ Acustica negli Edifici
    (Prof. Francesco Martellotta – Politecnico di Bari)

Sessione su materiali per l’Isolamento Acustico

  • Soluzioni ecobiocompatibili per l’Isolamento Acustico
    (Ing. Paolo Marinoni – Celenit SpA)
  • Soluzioni ecologiche per l’Isolamento Acustico e il Comfort dell’Abitazione
    (CIR Edilacustica – TBD)

Parallelamente alla sessione convegnistica verrà allestito un Laboratorio di suoni per offrire ai partecipanti un’esperienza personale sugli effetti del suono sul corpo umano.

Ore 18.30 Chiusura lavori

Per informazioni ed iscrizioni Aghape:

Informazioni e iscrizioni “Corso Acustica Bari”

COMUNICATO STAMPA

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Un commento

  1. Andrea

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.