Calcolo Indice Prestazione Energetica Edifici EPi con Excel per Detrazioni Fiscali (55%) 65%

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale degli edifici esistenti (EPi = kWh/mqanno), può essere eseguito mediante metodi analitici o semplificati, rispondendo in questo secondo caso ai requisiti di semplificazione e minimizzazione degli oneri a carico dei richiedenti l’attestato di qualificazione energetica o certificazione energetica, secondo quanto disposto dalle Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici (DM 26/06/09).

Ho preparato un foglio excel (software gratis qualificazione energetica) per il calcolo della prestazione energetica di edifici esistenti e relativo attestato di qualificazione energetica secondo due metodi semplificati, ai fini degli obblighi richiesti nell’ambito delle detrazioni fiscali 55%-65% per il risparmio energetico, ma non solo.

Calcolo indice prestazione energetica EPi gratis detrazioni fiscali 55

In fase di riqualificazione energetica globale di un immobile esistente e conseguente richiesta delle detrazioni fiscali 65% ai sensi del DM 19 febbraio 2007 e ss.mm. (Decreto edifici), è obbligatorio il calcolo dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell’intero edificio e la sua verifica rispetto a valori EPi limite più restrittivi rispetto a quelli dell’Allegato C del DLgs. 192/05 come modificato dal DLgs. 311/06 (ex. Legge 10/91).

Tale calcolo può essere eseguito anche secondo due metodi semplificati illustrati nell’Allegato B e nell’Allegato G del Decreto edifici, ai fini della compilazione e presentazione all’ENEA dell’Attestato di Qualificazione Energetica, AQE (può essere redatto e asseverato dallo stesso tecnico, abilitato, progettista o direttori dei lavori dell’opera in questione), in sostituzione dell’Attestato di Certificazione Energetica, ACE.

Il foglio excel EPi semplificato 55%-65% + AQE ha le seguenti caratteristiche, ai sensi del Decreto edifici:

  • calcolo EPi secondo i metodi semplificati dell’Allegato B e dell’Allegato G
  • verifica EPi secondo i limiti EPi ridotti del DM 11 marzo 2008 ai fini delle detrazioni 55%-65% o dell’Allegato C del DLgs. 192/05 (DLgs. 311/06)
  • verifica trasmittanza termica degli elementi di involucro opaco e trasparente ai sensi dell’Allegato C del DLgs. 192/05 (DLgs. 311/06) o del DM 11 marzo 2008 (limiti U ridotti per interventi sull’involucro edilizio ai fini delle detrazioni 55%-65%)
  • calcolo classe energetica edificio secondo le linee guida nazionali per la certificazione energetica (DM 26/06/09)
  • valutazione o analisi costi-benefici per potenziali interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto
  • redazione e stampa Attestato di Qualificazione Energetica secondo l’Allegato A del Decreto edifici

Ecco Come si Calcola l’Indice di Prestazione Energetica per il Riscaldamento Invernale

AGGIORNAMENTO 07 Maggio 2013

Calcolo fabbisogno energetico edifici con excel

Ho aggiornato il foglio excel EPi 55%-65% alla versione 2.0 aggiungendo la possibilità di considerare un finanziamento nell’analisi costi-benefici, con relativo piano di ammortamento.

Inoltre ho aggiornato l’interfaccia grafica e il sistema di navigazione interno.

AGGIORNAMENTO 13 Giugno 2013

Calcolo prestazione energetica edifici e detrazioni fiscali 65%

Dal 6 giugno 2013 è entrato in vigore il Decreto Legge n.63 del 4 giugno 2013, il decreto che recepisce la direttiva europea 2010/31/UE sull’efficienza energetica nell’edilizia.

Tra le molte novità introdotte, c’è lo slittamento del termine ultimo per la richiesta delle detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica sugli edifici, che salgono dal 55% al 65%.

Le regole e i limiti legislativi, tra cui quelli sulle trasmittanze termiche, restano le stesse del 55%, che fanno riferimento al DM 11 marzo 2008 e DM 26 gennaio 2010.

Approfondimenti:

Alla luce di ciò ho corretto alcuni bug (tra cui il calcolo dell’EPi nel caso di edifici non residenziali) e aggiornato il foglio excel per il calcolo dell’indice di prestazione energetica degli edifici, utile anche ai fini della richiesta delle detrazioni fiscali 65%.

P.S.: Se sei già iscritto alla newsletter, per scaricare il nuovo foglio excel vai sotto al link dell’area riservata.

P.P.S: Se non sei ancora iscritto alla newsletter, puoi farlo gratuitamente dal form qui sotto.

N.B.: Alla luce degli ultimi aggiornamenti (produzione APE) per pratica ENEA, il foglio di calcolo ad oggi è utilizzabile soprattutto per fare valutazioni preliminari di fattibilità energetica ed economica di interventi di riqualificazione energetica di edifici residenziali.

Per valutazioni più dettagliate e complete è possibile utilizzare ReGreeN.

Aggiornamento foglio excel calcolo EPi 55%-65% e AQE

Condividi il foglio di calcolo!

Se già iscritto, accedi all’area riservata per scaricare subito il nuovo foglio excel per il calcolo della prestazione energetica per la climatizzazione invernale di edifici esistenti.

N.B.: La password per accedere all’area riservata è stata inviata alla tua email se sei iscritto alla newsletter di MyGreenBuildings.org.

Per domande o richieste di informazioni sul foglio excel utilizza i commenti in basso.

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

24 Commenti

  1. Sergio
  2. Fabio
  3. Gloria
  4. Luigi
  5. CArlo
  6. Fabrizio
  7. Fabrizio
  8. Giuseppe
  9. Michele
  10. Mario
  11. Mario
  12. Lorenzo
  13. Lorenzo

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.