Categoria: Energie Rinnovabili in Edilizia
Il fotovoltaico con accumulo sta diventando realtà. La Batteria domestica Tesla Powerwall lanciata qualche giorno fa sul mercato introduce una nuova intelligenza che fino ad oggi mancava nei sistemi …
Il 22 giugno 2012 è stato promulgato il decreto legge n. 83, che stabilisce la compatibilità tra l’agevolazione della detrazione fiscale al 50% e il meccanismo dello Scambio Sul …
Convenienza fotovoltaico senza incentivi: nel 2013, conviene ancora installare un impianto fotovoltaico in assenza di incentivi statali o detrazioni fiscali? Quanto dovrebbe costare un kw di energia fotovoltaica affinchè …
Si avvicina ormai il termine ultimo per usufruire degli incentivi alle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e iniziano a susseguirsi tutte le voci sull’identificazione della soglia …
Incentivi fotovoltaico per il 2013: meglio il V Conto Energia o le Detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie. Ma quest'ultime si possono utilizzare per l'installazione di impianti …
La bonifica amianto con pannelli fotovoltaici può essere un concreto investimento economico per quelle aziende che ancora oggi hanno i propri capannoni industriali coperti da pannelli in amianto e …
Quali forme di energia alternativa o non rinnovabile alimenteranno la futura crescita in modo sostenibile? Quali saranno i settori trainanti delle economie mondiali con il pollice verde? Si stanno …
Il nuovo conto energia 2011-2013, che entrerà in vigore a partire dal 1 Gennaio 2011, è pronto. Sono state delineate le categorie e le tariffe incentivanti per tutti i …
Il principio di funzionamento dell’accumulo termico è estremamente semplice: accumulare in grossi thermos di metallo l’energia termica (acqua calda) per utilizzarla quando serve nella quantità occorrente. L’acqua calda stoccata …
Le energie rinnovabili, così come il risparmio energetico, sono a mio parere le due soluzioni congiunte alla crisi ambientale e allo sviluppo sostenibile. Le energie rinnovabili sono il presente …