Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
La riqualificazione sostenibile degli edifici è un approccio al miglioramento della casa con l’obiettivo, non solo di darle un’aspetto migliore, ma anche e soprattutto di rendere la “vita” migliore per noi e per l’ambiente.
Vuoi una casa sana? Bollette più basse? Ridotta manutenzione? Un pianeta pulito? Con una pianificazione accurata è possibile creare una casa che unisca bellezza, efficienza energetica, comfort e convenienza per la salute e per l’economia.
Photo credit: sirtrentalot
GREEN e Comunità Sostenibili
La riqualificazione energetica sostenibile della nostra casa aiuta a spostare il nostro paese verso la sostenibilità.
Sostenibilità significa soddisfare i nostri bisogni e quelli di future generazioni. Ciò significa pensare da subito all’impatto sull’ambiente delle nostre azioni. Una comunità sostenibile garantisce una fiorente economia locale, un ambiente sano e una buona qualità della vita a tutti. La riqualificazione sostenbile supporta questi concetti attraverso l’acquisto di prodotti dalle imprese locali, l’utilizzo di beni e servizi che non sono inquinanti e sono rispettosi delle risorse ambientali.
La riqualificazione sostenibile può rafforzare i legami della comunità tramite un processo di progettazione che coinvolge, perchè no, i nostri vicini e altre persone potenzialmente interessate da simili intenti.
Progettare portici, ad esempio per la protezione solare in fase estiva, può incoraggiare le interazioni sociali. Quartieri più verdi dove poter mangiare, fare shopping e passeggiare a piedi, alloggi a prezzi accessibili, più abbondanza di alberi e parchi. Considerare la possibilità di favorire la piantumazione del verde, per i quartieri e per abbellire i luoghi del traffico.
Perchè la Riqualificazione Sostenibile?
Photo credit: coffee_bee
Riduzioni dei Costi
L’efficienza energetica e della gestione dell’acqua riducono le “bollette” mensili. Per dirne una, l’installazione di una lavatrice ad alta efficienza energetica può far risparmiare fino a 70 euro sulle bollette energetiche e 6000 litri d’acqua ogni anno. Gli elettrodomestici più efficienti utilizzano il 50% in meno di energia rispetto ai vecchi modelli. Avere caratteristiche di efficienza e durevolezza diminuisce il costo di manutenzione di questi apparecchi.
Salute
La riqualificazione sostenibile può essere un bene per noi, sia fisicamente che emotivamente. Una progettazione incentrata sulla salute massimizza ventilazione e luce naturale, riducendo il rischio di malattie e asma. L’EPA prevede che la cattiva qualità dell’aria interna è nella lista dei primi cinque rischi più urgenti per la salute pubblica. I livelli di inquinamento atmosferico all’interno di una casa possono essere 2-5 volte superiori rispetto a quelli all’aperto.
Utilizzando materiali poco tossici e una buona tecnica di ventilazione si può contribuire a prevenire problemi come muffe, allergeni e la cattiva qualità dell’aria.
Bellezza e Comfort
Stanze invitanti ed attraenti possono rafforzare il comfort di una casa. Materiali naturali, l’illuminazione di alta qualità, con buoni dettagli di design rendeno gli spazi gradevoli. La vostra casa può essere un rifugio dallo stress (e talvolta dall’inquinamento) al di fuori del mondo.
Valore Aggiunto
Le case energeticamente efficienti iniziano ad essere ben viste da possibili acquirenti, hanno un valore superiore rispetto ad altre meno efficienti. Riqualificare energeticamente significa quindi donare alla casa un valore aggiunto (in caso di rivendita è un surplus da non sottovalutare).
Benefici Ecologici
La riqualificazione energetica green è l’opportunità di creare una casa che valorizzi e migliori l’ambiente, invece che ridurne la qualità. Con il tuo progetto di riqualificazione, puoi risparmiare risorse, ridurre i rifiuti e riciclare ciò che rimane per ridurre la quantità di materiali che finiscono in discarica.
Scegliendo prodotti ecologicamente sostenibili, è possibile proteggere le foreste, la fauna selvatica, la qualità dell’aria e dell’acqua. Per ogni litro di acqua o di kilowatt-ora di energia elettrica risparmiata, si riduce la quantità di anidride carbonica (gas serra) che entra nell’atmosfera.
Cosa ci si aspetta di vedere in una casa riqualificata in modo sostenibile?
Photo credit: windompark
Una casa verde non ha un aspetto diverso da abitazioni tipiche. Ecco una serie di elementi che ci si potrebbe aspettare di vedere in una di queste case:
- uso di legno
- isolamento termico e rivestimenti riciclati
- adeguata ventilazione
- finiture a basso contenuto di sostanze tossiche
- rubinetto dell’acqua efficiente
- ampio uso di luce naturale
- pavimenti esterni in plastica riciclata
- vernici sane
- elettrodomestici ad alta efficienza energetica
Consigli progettuali (per progettisti e non)
Photo credit: enriqueburgosgarcia
Fai da te per la tua casa?
Se intendi effettuare per conto tuo i lavori di riqualificazione energetica, ricerca su web o fatti consigliare da amici e/o esperti che conoscono o già si sono cimentati in questo campo, in modo da evitare costosi errori nei confronti dei commercianti.
Trova quindi professionisti con esperienza nella progettazione e costruzione in campo green. Magari cerca tra gli elenchi regionali dei certificatori energetici, loro sapranno sicuramente consigliarti.
Da parte mia posso consigliarti una risorsa web molto interessante, il forum di Energeticambiente.it, dove puoi chiedere qualsiasi tipo di domanda in relazione alla riqualificazione energetica e non solo. Sono sicuro che lì sapranno rispondere alle tue domande.
Amplia la tua definizione di costo
Il prezzo iniziale di un prodotto o progetto dà solo un’indicazione del costo reale, relativo all’intero ciclo di vita. Ad un basso prezzo di acquisto di una casa, ad esempio, può corrispondere un buon affare o può significare una mancanza di qualità o di durata. Oppure può significare che alcuni costi, ambientali, di salute o sociali, non sono inclusi nel prezzo.
Un prezzo di acquisto più elevato può significare un affare migliore nel lungo periodo: puoi effettivamente ridurre il costo di vita della tua casa scegliendo ad esempio elettrodomestici efficienti (abbassando le bollette mensili) e materiali durevoli (che richiedono la sostituzione meno frequentemente), per dirne due.
Gli istituti di credito stanno iniziando a riconoscere il valore del risparmio energetico della casa. Il risparmio economico di una casa più efficiente è in grado di coprire o anche superare gli interessi per il pagamento del mutuo.
Quindi devi giustificare e argomentare in maniera precisa e dettagliata il prezzo di un edificio, prodotto, progetto di riqualificazione al fine di dimostrarne l’effettiva convenienza sia in termini economici che di impatto ambientale, ma non solo.
Usa MyGreenBuildings.org
Se proprio non riesci a trovare nessuno che possa aiutarti, non dimenticare che puoi sempre chiedere a me, qui sul sito. Nel limite delle mie possibilità e conoscenze non mi tirerò in dietro nel cercare di rispondere alle tue domande (come faccio solitamente per email).
Se hai già degli argomenti green che desideri vengano approfonditi, segnalali tra i commenti a questo articolo.
Questo blog cerca proprio di fare formazione e informazione sul risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici, con articoli, guide e futuri video tutorial, nonchè webinar.
Qual è la tua idea di Riqualificazione Sostenibile?
Approfondimenti e Consigli
- Il vademecum per i lavori incentivati, la guida all’uso dei decreti e le guide dell’Agenzia delle Entrate
- Tu risparmi, l’ambiente ci guadagna
- Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
- Software di Calcolo piano di ammortamento
- Risparmio energetico con l’illuminazione
- I condizionatori dell’aria: raffrescatori e pompe di calore
- 5 modi per riscaldare la casa e risparmiare energia