Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
COMUNICATO STAMPA
Le normative UE in materia di lotta all’inquinamento, efficienza energetica ed energie alternative, promuovono una forte riqualificazione degli edifici e riqualificazione degli impianti di climatizzazione: dalle abitazioni private agli edifici pubblici, la parola d’ordine è efficienza energetica.
Photo credit: Gruppo Tibb
In occasione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf che sarà in scena a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011, due le tavole rotonde dedicate al tema:
- “Incentivare oggi per non pagare domani” si terrà giovedì 31 marzo alle ore 14.00 ed è realizzata con la collaborazione di ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, ASSISTAL Trevenezie, l’Associazione Costruttori di Impianti del triveneto e ANACI Padova, la sezione padovana dell’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari.
- “La direttiva Res e la qualificazione degli installatori” farà il punto della situazione sulla richiesta di formazione e qualificazione degli impiantisti che viene dall’Unione Europea.
Obiettivo, quello di presentare le più virtuose case history di riqualificazione impiantistica e utilizzo di energie rinnovabili per migliorare l’efficienza energetica degli edifici promosse dai comuni grazie a sistemi di incentivazione. Durante “La direttiva Res e la qualificazione degli installatori” organizzata da ASSISTAL – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti – che si terrà mercoledì 30 marzo 2011 ore 14.30 – si affronterà la questione riqualificazione degli impianti dal punto di vista degli addetti ai lavori: l’articolo 13 del Decreto di Recepimento della Direttiva Europea RES obbliga infatti tutti gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile a seguire corsi di formazione per ottenere la certificazione delle proprie competenze.
Incentivare oggi per non pagare domani
Al centro della tavola rotonda “Incentivare oggi per non pagare domani” ci saranno le nuove occasioni di sviluppo che si sono aperte per il comparto come conseguenza dell’impegno delle Amministrazioni Locali con progetti di finanziamento agevolato e detassazione degli interventi per il rinnovo degli impianti inquinanti nonché riqualificazioni realizzate dai comuni stessi sul proprio patrimonio immobiliare.
Queste politiche possono agire come un vero e proprio volano dell’economia locale nonché portare notevoli benefici alla salute pubblica. Il vantaggio infatti è doppio: riattivare il mercato locale e in prospettiva le casse comunali, rispettare i parametri della comunità europea e quindi non pagare le multe conseguenti.
Durante l’incontro verranno presentati alcuni progetti realizzati dai Comuni italiani:
- la realizzazione dell’impianto geotermico, nel Comune di Bareggio, per il riscaldamento e condizionamento della scuola comunale,
- i risultati ottenuti dal Comune di Cernusco sul Naviglio attraverso l’introduzione di un nuovo regolamento edilizio in termini di certificazione degli stabili.
La direttiva Res e la qualificazione degli installatori
I soggetti chiamati ad essere promotori dell’attività formativa sancita dall’articolo 13 del Decreto di Recepimento della Direttiva Europea RES si confronteranno per capire come potrà essere strutturato il percorso di qualificazione delle imprese impiantistiche italiane, partendo dalle esperienze di altri Paesi europei.
Durante l’incontro, oltre a chiarire gli obblighi imposti dalla normativa e la necessità di una certificazione IMQ per la qualificazione degli installatori di sistemi ad energia rinnovabile, si delineeranno infatti le linee guida di una formazione altamente qualificata e qualificante degli operatori, con particolare attenzione al ruolo delle Regioni nell’erogazione di questo servizio.
“Appuntamenti come questi – dice Emilio Bianchi, direttore di Senaf – sottolineano l’impegno di Termoidraulica Clima Ecoenergie a promuovere il dibattito su tutti gli aspetti che riguardano le energie rinnovabili e il tema del risparmio energetico. Il ruolo proattivo che stanno assumendo i comuni italiani può avere rilevanti effetti positivi su tutta la filiera, dai produttori, agli installatori al benessere dei cittadini, gli utenti finali. La formazione e la conoscenza delle opportunità offerte dalle normative europee è inoltre un vantaggio importante per gli installatori e tutti i professionisti del settore.”
EVITA LE CODE IN FIERA! Registrati cliccando qui e riceverai la tessera per l’ingresso gratuito direttamente al tuo indirizzo e-mail!
Tutte le informazioni sulla fiera su www.termoidraulicaclima.it – tel. 02 332039450
COMUNICATO STAMPA