Certificazione Energetica Edifici Pubblici: Sacert ClassEnergia Targa il Primo Ospedale Italiano

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA


A conclusione delle attività di certificazione energetica, lo scorso gennaio 2011, l’Ospedale “Versilia” dell’Azienda U.S.L. n°12 di Viareggio del S.S. della Toscana ha acquisito la Targa Energetica SACERT con classificazione del sistema edificio-impianti in classe “C”. Si tratta della certificazione energetica di edifici pubblici secondo ClassEnergia.

Certificazione-energetica-edifici-pubblici-ospedale-targato-classenergia-sacert

Photo credit: Mission:Explore

Soddisfatto dichiara il Direttore Generale dell’A.U.S.L. n°12 di Viareggio, Dr. Giancarlo Sassoli:

«Il nesso ambiente-salute è oggi al centro delle giuste politiche per uno sviluppo duraturo e sostenibile. L’Azienda USL N°12 di Viareggio con questa consapevolezza e sulla base degli indirizzi della Regione Toscana, sta attuando numerosi programmi per l’uso razionale dell’energia e per l’efficienza energetica dei propri edifici nel territorio versiliese: la Targa Energetica dell’Ospedale Versilia rappresenta un importante risultato di questa attività».

Dal punto di vista tecnico l’accento va su elementi quali la progettazione – iniziata negli anni ’90 – e la realizzazione – inaugurazione del “Versilia” nel giugno 2002 – entrambe attente all’impatto ambientale del costruendo Sistema; erano anni in cui i processi legislativi e normativi in materia di certificazione energetica erano ancora tutti da definire.

Altrettanto importante risulta la corretta gestione tecnica; come dichiarato dal Direttore dell’Area Tecnica, già Responsabile del Procedimento nelle prime fasi di progettazione del “Versilia”, Ing. Stefano Maestrelli:

«L’applicazione del virtuoso circolo di Deming nell’ottica del continuo miglioramento della Qualità fa registrare oggi il “Versilia”dotato di involucro a “doppia pelle”, di finestrature a taglio termico, di coperture del tipo “tetto verde”, di caldaie a condensazione, di trigenerazione, di sistema di free cooling e di una capillare capacità di regolazione che si è sviluppata negli anni, passando da 3.500 a circa 10.000 punti di rilevazione del B.M.S. (Building Management System).

Tutto ciò consente di dare “energia” (termica ed elettrica) solo dove serve, quando serve e quanto serve, ispirandosi anche nella gestione energetica al principio dell’ “appropriatezza”. Questo tipo di gestione ha consentito di ridurre (caso forse unico nell’ambiente ospedaliero italiano) sia le emissioni di CO2 in atmosfera (36.7% in sei anni), sia i consumi energetici (in termini di tep 31,5% in sei anni)».

È in questo ambito di gestione virtuosa che l’Ing. Stefano Matteucci, Tecnico Certificatore iscritto a SACERT dal 2007, ha avviato l’attività di Certificazione Energetica:

«La classificazione energetica del complesso sistema edificio-impianti è stata programmata sin dalle sue fasi iniziali con l’intento di dotare il “Versilia” di due strumenti tecnici di pubblica utilità: l’ACE come sorta di “road map” in supporto all’applicazione del circolo di Deming e la Targa Energetica come momento di informazione del cittadino utente del “Versilia”.

L’utilizzo della procedura di qualità ClassEnergia, usata dai noi Tecnici Certificatori certificati da SACERT (Ente accreditato all’organo nazionale di certificazione ACCREDIA, ex SINCERT) ha indubbiamente un rilevante valore aggiunto nell’ambito della Certificazione in Qualità. La formazione, l’informazione, gli strumenti tecnici nonché i controlli e gli aggiornamenti sono certificati in ogni singola parte, grazie all’implementazione della procedura ClassEnergia che ha reso necessaria un’accurata analisi energetica del sistema. Va, infatti, evidenziato come l’applicazione della vigente Normativa e delle relative procedure operative di qualità proposte da SACERT a un edificio energivoro e complesso come un ospedale generale, richieda particolare attenzione.

Il mio personale ringraziamento va ai Tecnici collaboratori Baldi, Ballerano, Buratti e Rugani nonché ai pricipali partner tecnici, ICS e Test & Balance che hanno operato con la consueta perizia e puntualità».

Nell’anno 2011 l’Azienda USL N°12 di Viareggio sarà impegnata ad attuare gli interventi maggiormente “efficienti ed efficaci” emersi nel corso dell’analisi energetica, i quali consentiranno di incrementare ulteriormente la performance del sistema edificio-impianti e di farlo rientrare nell’indice di 4,9 kWh/m3anno con conseguente ottenimento della targa energetica in classe “B”.

Per informazioni: www.sacert.eu

COMUNICATO STAMPA

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.