Certificazione Energetica Edifici a 39 Euro: “Mercimonio” del Certificato Energetico

Workshop Superbonus 110%: Esempi Step by Step

Mettiamo in pratica, step by step, la nuova verifica di congruità dei costi con i prezzi massimi dell'Allegato A fino alla generazione dei quadri economici e SAL per le asseverazioni tecniche (esempi pratici su condominio)
Scopri di più


Certificazione energetica con sopralluogo a 39 euro a Napoli e Firenze, attestato di certificazione energetica edifici a 69 euro a Milano, 49 euro il costo per certificare un’abitazione a Bologna ma non solo, è compreso anche l’accatastamento presso il catasto regionale.

Per il bene della dignità ed etica professionale, segnala questa indecenza condividendo questo articolo con i tuoi amici!

Certificazione Energetica Edifici a 39 Euro: Mercimonio del Certificato Energetico

Nell’era dell’e-commerce si assiste al fenomeno degli “e-coupon” – che rappresentano la nuova frontiera del risparmio per lo shopping online – ossia di quei siti web all’interno dei quali si possono trovare offerte a prezzi vantaggiosi di beni e servizi su base locale.

Tra le formule più usate ci sono quella del “All you can eat”, in virtù della quale pagando un prezzo fisso si può pranzare o cenare mangiando senza limite di quantità, oppure di servizi, offerti anche da professionisti anche appartenenti ad ordini professionali, a tariffe standardizzate, molto al di sotto dei “minimi ragionevoli”.

Non entrando nel merito della ristorazione e di altri servizi, vorrei riflettere sul fenomeno riguardante le prestazioni dei professionisti.

Passatemi il termine “minimi ragionevoli” di cui sopra, ma non trovo altro modo per esprimere quel compenso economico, meglio definito come onorario, che pur rimanendo vantaggioso per il committente, possa assicurare un margine di profitto congruo per il professionista, senza ledere la dignità professionale tanto del singolo, quanto dell’intera classe professionale, seppur in regime di liberalizzazione dei minimi tariffari.

Mi riferisco in particolare, per ciò che in questa sede rileva, al settore della certificazione energetica degli edifici, per il quale è possibile trovare quotidianamente offerte a prezzi inverosimili per il rilascio del relativo attestato.

Vediamo i dettagli:

 

A Cosa Serve la Certificazione Energetica degli Edifici

A Cosa Serve la Certificazione Energetica degli Edifici

Si prescinde, in questa sede, dall’entrare nel merito dell’attendibilità nonchè dell’affidabilità e replicabilità dei risultati ottenuti dalla procedura di calcolo di cui alle offerte in questione.

In relazione a tali problematiche, invero, mi preme semplicemente evidenziare che, affrontando personalmente e quotidianamente il problema soprattutto sotto il profilo accademico e della ricerca scientifica, posso affermare che la precisione non dipende, ormai, dal software impiegato ma dal fattore “antropico”, ossia dalla qualità dei dati che il tecnico acquisisce mediante sopralluogo (anche attraverso misurazioni strumentali, quali quelle riguardanti trasmittanze degli elementi opachi di chiusura dell’involucro tramite un costoso strumento chiamato termoflussimetro) ed interpreta sulla base della propria esperienza.

Intendo invece soffermarmi sull’aspetto economico delle predette offerte, formulando alcune brevi riflessioni.

Al riguardo, trovo mortificante ed indecoroso per la mia Professione assistere ad una sorta di “carosello” telematico in cui una prestazione professionale – nel cui ambito, per quanto mi riguarda, ho investito buona parte della mia attività di ricerca e formazione – viene “venduta” a pochi euro (sui quali, si badi bene, insistono i costi diretti, ma soprattutto indiretti, della Professione) unitamente e nella stessa pagina web ad una luculliana cena a base di cozze, a trattamenti di epilazione con luce pulsata ed a corsi di flamenco e/o tango argentino.

Ciò a maggior ragione se si considera quali erano le reali intenzioni del Legislatore, in merito a tale importante procedura.

La certificazione energetica, indipendentemente dall’uso “amministrativo” che si fa del relativo attestato di certificazione energetica, è finalizzata a fornire – solo ed esclusivamente attraverso un’indagine ed un’analisi approfondita – delle precise indicazioni sulle possibilità offerte dalle tecniche di retrofitting energetico del complesso sistema edificio-impianto.

L’obiettivo primario di tale procedura è quello di mettere la committenza, spesso profana in materia energetica, di fronte alla reale possibilità di intervenire sul proprio edificio, migliorandone il rendimento energetico e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi comunitari fissati dalla direttiva madre EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), unica ratio, a partire dal Protocollo di Kyoto, di tutte le normative e degli input in materia di contenimento dei consumi energetici nel settore edilizio.

Per l’attendibilità di tali analisi è necessario applicare conoscenze, tecniche, strumenti e dispendio temporale che trovo ancor più difficile possano essere venduti a prezzi così bassi.

 

La Certificazione Energetica Non E’ un Bene di Consumo

La Certificazione Energetica Non E' un Bene di Consumo

Tali osservazioni divengono ancor più pregnanti se si tiene conto del principio della libera concorrenza tra professionisti, principio, questo, che seppur largamente in uso nei tempi odierni, spesso non viene correttamente interpretato.

E infatti, per libera concorrenza tra professionisti (sulla base della natura stessa di locatio operis del lavoro autonomo) non deve intendersi la libertà assoluta di commercializzazione a prezzi scontati della prestazione professionale, considerata alla stregua di beni di consumo materiali, bensì l’applicazione da parte del professionista di equi onorari, proporzionati alla prestazione effettivamente resa al cliente, senza la creazione di insidiosi “cartelli” o “lobbies” tra appartenenti al medesimo ordine professionale. Al riguardo è d’uopo evidenziare, altresì, che il professionista svolge un’attività avente carattere eminentemente intellettuale.

Questa caratteristica differenzia l’attività professionale da quella finalizzata esclusivamente alla commercializzazione di beni di consumo, con la conseguenza che l’onorario del professionista non è assimilabile al pretium rei, ovvero al costo di beni commercializzati, e quindi non può essere (né deve essere) oggetto di “mercanteggio”.

Tale è il valore essenziale della Professione, cui deve inderogabilmente ispirarsi ciascun professionista nell’espletamento del proprio incarico, principio, peraltro, ribadito dal codice deontologico di ciascun ordine professionale.

E appunto al fine di garantire e assicurare il rispetto di tale valore imprescindibile della libera Professione, ritengo che gli ordini professionali debbano ammonire i propri iscritti dal reiterare comportamenti così lesivi per l’intera classe professionale, mettendo in essere una serie di misure, non necessariamente di carattere disciplinare, ma rivolte all’adeguata formazione in tal senso del professionista.

A cura di:
Arch. Ph.d. Salvatore Pitruzzella
Salvatore Pitruzzella
Architetto, dottore di ricerca presso la Scuola di dottorato di ricerca in tecnologie avanzate per l’ingegneria dell’informazione, civile e del controllo ambientale – progettazione e gestione di sistemi informatizzati per il controllo ambientale – presso l’Università degli Studi di Messina. Settore scientifico disciplinare ING/IND-11.
Autore di 48 pubblicazioni scientifiche in materie energetica con particolare riferimento alla termofisica ed alla certificazione energetica degli edifici, pubblicate in riviste, atti di congressi nazionali ed internazionali e parti di libri.
Attualmente docente a contratto di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo e già docente di ulteriori insegnamenti quali “Gestione delle risorse energetiche del territorio” e “Strumenti e tecniche del controllo ambientale”.

Photo credit:
A cosa serve la certificazione energetica: kevinrosseel
La certificazione non è un bene di consumo: woodleywonderworks

Mappa online certificazione energetica edifici

Come utilizzare i gruppi di acquisto in maniera intelligente ed etico!

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

146 Commenti

  1. Amalia R.
  2. dario 57
  3. alessandro
  4. Ivo Scaglia
  5. Lorenzo
  6. Gallo Francesco
  7. Luca Ossola Architetto
  8. Tasso Massimo
  9. Ing. Pierfrancesco Messineo
  10. Gabriele
  11. Fabrizio
  12. Stefano Tommasini
  13. Valter
  14. Massimo Baraldi
  15. Alfonso Mancini
  16. sandro bizzarri
  17. Michael Brunetti
  18. Paolo Antonello
  19. Giovanna Prandina
  20. Cordera Giacomo Flavio
  21. Michele Di Gaetano
  22. Tiziano
  23. chiara
  24. Daniele
  25. Paolo Cozzani
  26. massimo1
  27. Giampaolo
  28. Luigi
  29. Mauro PIVETTA
  30. Riccardo
  31. Marco
  32. Marco Cardamone
  33. Sara
  34. Rosario G. Mastrobattista
  35. Antonello,ing
  36. Cristian
  37. Stefania
  38. Bettella Dario
  39. Marco Quaresima
  40. Gianluca Fravolini
  41. ponze
  42. Dott. Ing. Antonio
  43. Stefano
  44. Valeriano Claudio ravajoli
  45. Angelo Bruno Rizzato
  46. STUDIO TERMOTECNICO COLLATI
  47. ANTONIO
  48. federico
  49. Vincenzo
  50. Francesco
  51. Arch. DE LUCA
  52. Francesco
  53. Arch. Laura
  54. Prof. F. Rossi.
  55. lina
  56. Giuseppe Liberti
  57. caterina randazzo
  58. marco berdini
  59. arch. Dario Lodes
  60. Alessandro
  61. Mmaurizio Bandiziol
  62. Feletti Massimo
  63. Luca Perticarà
  64. monica
  65. Paolo Ferioli
  66. Giovanni
  67. Andrea
  68. LUDOVICO DI MARCANTONIO
  69. Arch. Antonio Ricci
  70. Francesco
  71. Roberto
  72. Andrea
  73. Arch. Mariastefania Bianco
  74. per. ind. Maurizio Bandiziol
  75. Enrico
  76. Pietro
  77. ing. Massimo Bonci
  78. Gioacchino Minafra
  79. Antonio
  80. Mirka ingegnere
  81. Eduardo Barbera
  82. Daniele
  83. Massimo Silvestri
  84. Eduardo Barbera
  85. cfstudio
  86. Mirka ingegnere
  87. Savino
  88. Alessandra Paola Garetti
  89. Enzo
  90. CLAUDIA
  91. Rinaldo
  92. Mario Anderson
  93. francesco meidl ingegnere
  94. flavio
  95. Molinari geom. Davide
  96. Andrea Funari
  97. Andrea Funari
  98. davide geom. molinari
  99. Enzo
  100. Fabrizio
  101. A
  102. Paolo Marcolini
  103. Ing. Gennaro Vietri
  104. Giovanni
  105. Indignato
  106. Pietro Gullotta
  107. Maurizio
  108. Giovanni
  109. Acolamo
  110. Vincenzo
  111. Vincenzo
  112. Vincenzo
  113. Vincenzo
  114. Giuseppe
  115. Antonio
  116. Nicola
  117. Giovanni
  118. Daniela
  119. Giulio Marescalchi
  120. markus1964
  121. Paolo Macario
  122. Giovanni Indelicato
  123. Markus1964
  124. adesivimurali

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.