
Dottore di Ricerca in Scienze dell’Ingegneria, specializzato in efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici.
Ingegnere consulente e formatore su efficienza, diagnosi e riqualificazione energetica degli edifici, con particolare attenzione all’involucro edilizio, comfort termo-igrometrico interno e analisi costi-benefici.
Artigiano bioedile per la costruzione di case ecologiche in paglia, legno, terra cruda, calce e canapa.
Contattami per una consulenza o per la progettazione e realizzazione chiavi in mano della tua casa ecologica in legno e paglia e non solo.
- Autore di MyGreenBuildings.org
- Consulente efficienza energetica edifici
- Fondatore di Naturalnzeb.it, la prima accademia di formazione online dedicata agli edifici naturali a energia quasi zero
- Autore di ReGreen110, software excel per la gestione del superbonus 110%
- Autore di ReGreeN, software excel per la simulazione energetica degli edifici
- Artigiano: Terracalce.it, case ecologiche fatte a mano
Puoi contattarmi ai seguenti recapiti
Email: info @ mygreenbuildings . org
PEC: andrea.ursinicasalena @ ingte.it
Tel.: 085-9116594
Fax: 085-9112163
Cell.: 328-0680630
Skype: ursiniac
Facebook: Andrea Ursini Casalena
Linkedin: Andrea Ursini Casalena
Instagram: Terracalce, case ecologiche fatte a mano
Attraverso queste interviste parlo un pò di me
- Tuttogreen.it intervista Andrea Ursini Casalena (Ver. integrale)
- Tuttogreen incontra Andrea Ursini Casalena di MyGreenBuildings
- Come Lavorare Online nell’Edilizia Sostenibile: Andrea Ursini Casalena e MyGreenBuildings (intervista)
- Cerca Andrea Ursini Casalena su Google
Apri una conversazione sul greenbuilding, è importante!
Con questo blog cerco di fare formazione e informazione su efficienza energetica, greenbuilding e sostenibilità ambientale degli edifici, mettendo in campo e condividendo le esperienze fatte e che farò nella ricerca scientifica.
L’obiettivo è quello di arrivare ad un numero il più possibile ampio di persone, professionisti e non, stimolando la consapevolezza che oggi si può e si deve progettare e intervenire sugli edifici in modo bioecosostenibile. Cerco di usare parole semplici per spiegare concetti non troppo familiari: fasi, metodi e strumenti per ottenere, in maniera bioecosostenibile, risparmio energetico e comfort ambientale nei nostri edifici.
A te il compito di giudicare volta per volta il raggiungimento dell’obiettivo.
Il tuo compito è di aprire una conversazione con me, commentando gli articoli sul blog, su facebook e con i tuoi colleghi e amici per stimolare in loro la propensione al greenbuilding.
Ciao e al prossimo articolo!
Chi parla di Andrea Ursini Casalena e MyGreenBuildings.org
- Citazioni di Andrea Ursini Casalena su Google Schoolar
- Prestazioni dell’involucro in regime estivo. Criteri per la riqualificazione energetica di Monica Cannaviello.
Citazioni nelle pagine 67, 72, 73. - Risanamento energetico. Sviluppo economico e sociale e risanamento ambientale di Mario Pagliaro.
Citazioni nelle pagine 25, 27, 52. - Comfort estivo e risparmio energetico in architettura di Clara Masotti.
Citazioni nelle pagine 155, 421. - Influence of the internal inertia of the building envelope on summertime comfort in buildings with high internal heat loads
- Costruire in Laterizio n. 126 – Massa e comfort, necessità di una adeguata inerzia termica interna periodica, versione 1
- L’industria dei laterizi n.110 – Massa e comfort, necessità di una adeguata inerzia termica interna periodica, versione 2
- Murature Oggi n. 102 – Marzo 2009 – Massa e comfort, necessità di una adeguata inerzia termica interna periodica
- Murature massive e comfort sostenibile in clima mediterraneo di Giuseppe Margani.
Citazioni articolo “Massa e Comfort” nelle note 24, 30, 33 - Inerzia Termica delle Pareti: Come Migliorare il Comfort Termico in Fase Estiva
- Visualizzazione dell’articolo sulla certificazione energetica low-cost all’interno di Presa Diretta, puntata del 11 marzo 2012.
- Il recupero energetico degli edifici esistenti: quali soluzioni per un sistema integrato, l’involucro, gli impianti e la regolazione. 48° Convegno AICARR.
Coautore articolo di ricerca scientifica “Analisi della temperatura media radiante in edifici ben isolati: confronto sperimentale tra radiatori a bassa temperatura e pannelli radianti a pavimento; influenza di schermature solari interne termoriflettenti“ - La certificazione energetica degli edifici: di che classe è la tua casa?
- Diagnosi energetica Fai-da-te: come rimediare al consumo energetico in casa
- Design of a sustainable building enclosure: experimental and numerical analysis of the solar heat-reflecting shields for the home comfort and energy saving
- La certificazione energetica degli edifici da i voti in “pagella” alla tua casa, caldaia e produzione energetica da rinnovabili, incluse
- La certificazione energetica, il solare termico e le caldaie a condensazione. Italtherm intervista l’Ing. Andrea Ursini Casalena esperto di Green Buildings
- Riqualificazione di un edificio a Settimo Torinese per combattere la Fuel Poverty di Andrea Ferraro. Citazione in bibliografia.
- Prestazione e Certificazione Energetica con Excel di Sandro De Marzi. Citazione nei ringraziamenti.
- Experimental and analytical assessment of vertical opaque envelopes: optimization in warm temperate climates di Ambra Vegliò. Citazione in bibliografia.
- Energy Analysis of Using Thermal Mass in a Hot Humid climate di Sara Motademi e Mina Akhavan. Citazione in bigliografia.
- Traditional Houses with Stone Walls in Temperate Climates: The Impact of Various Insulation Strategies. Citazione in bibliografia.
- Building energy efficiency assessment by integrated strategies: dynamic simulation, sensitivity analysis and experimental activity di A.L.Pisello, M.Goretti, F.Cotana. Citazione in bibliografia.
- Effects of Ageing and Moisture on Thermal Performance of ETICS Cladding di B.Daniotti, R.Paolini, F.Cecconi. Citazione in bibliografia.
- Comparison of the Ranking Capabilities of the Long-Term Discomfort Indices di S.Carlucci. Citazione in bibliografia.
- Energy, technical – constructive and economic optimization of retrofit solutions for single-family houses and multi – storey buildings: analytical and experimental evaluation di C.Bonfigli. Citazione in bibliografia.
- Eco-Architecture V: Harmonisation between Architecture and Nature di C.A. Brebbia, R. Pulselli. Citazione in bibliografia.
- Energy manager: Una professione vincente al servizio di imprese ed enti pubblici. Seconda edizione di Mario Pagliaro. Citazione copyright immagine.
- La domotica per l’efficienza energetica delle abitazioni di Giuseppe Gustavo Quaranta. Citazione in bibliografia.
- Il risanamento energetico degli edifici di Mario Pagliaro. Citazione copyright video.
- Thermal Comfort Assessment of Buildings di Salvatore Carlucci. Citazione in bibliografia.
- Smart-ECO Buildings Towards 2020/2030: Innovative Technologies for Resource Efficient Buildings di Giuliana Iannaccone, Marco Imperadori, Gabriele Masera. Citazione in bibliografia.
- Riqualificazione di un edificio a Settimo Torinese per combattere la fuel poverty di A. Bocco. Citazione in bibliografia.
- Vernacular and Earthen Architecture: Conservation and Sustainability: Proceedings of SosTierra 2017 (Valencia, Spain, 14-16 September 2017) di C. Mileto ed altri. Citazione in bibliografia.