Obiettivo Alluminio e Raccolta Differenziata: Concorso-Borsa di Studio per il Recupero e il Riciclo dell’Alluminio

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA


CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio, lancia la quinta edizione di “Obiettivo Alluminio”, concorso-borsa di studio realizzato in collaborazione con Giffoni Film Festival.

Il progetto ha come obiettivo quello di far conoscere l’alluminio e le sue possibili applicazioni nella vita quotidiana e di sensibilizzare giovani e cittadini verso la raccolta differenziata di questo prezioso materiale che, oltre ad essere ampiamente utilizzato, è anche riciclabile all’infinito e al 100%.

In questi anni (dal 2008 al 2011) l’iniziativa è stata presentata in 42 capoluoghi di provincia, coinvolgendo circa 10mila classi e 85mila studenti, inserendosi a pieno titolo fra i progetti didattici più apprezzati, grazie alla serie di strumenti messi a disposizione dei docenti per un percorso che potesse coinvolgere i più giovani e renderli partecipi e al tempo stesso creativi.

Obiettivo Alluminio e Raccolta Differenziata: Concorso-Borsa di Studio per il Recupero e il Riciclo dell'Alluminio

L’edizione 2012 di “Obiettivo Alluminio” presenta però delle novità, innanzitutto nel modo stesso di partecipazione. A differenza degli scorsi anni, quando ai ragazzi veniva chiesto di scattare delle fotografie corredate da didascalie di taglio giornalistico, quest’anno la competizione assume un carattere più impegnativo e si sposta nel campo delle riprese video. Infatti, gli studenti si metteranno alla prova come giovani videomaker, realizzando filmati (di ogni formato e tipo) sul mondo dell’alluminio che li circonda, potendo scegliere per questo non soltanto il linguaggio giornalistico, ma anche cinematografico o musicale, ed anche virale. Sarà cioè ammessa ogni forma di espressione.

Altra novità riguarda il coinvolgimento territoriale. Il concorso quest’anno non sarà più proposto a livello cittadino ma regionale, in ben 5 diverse regioni: Valle d’Aosta, Veneto, Umbria, Abruzzo e Sardegna. Saranno coinvolte tutte le scuole superiori di queste cinque regioni: in tutto circa 900, con oltre 40mila studenti.

Nuovi anche gli strumenti didattici messi a disposizione delle classi che, ricevuto un fax di invito a partecipare, sceglieranno di aderire. Queste riceveranno:

  • un kit didattico cartaceo completamente ristrutturato rispetto a quello utilizzato nelle scorse edizioni
  • un sito web creato ad hoc (www.obiettivoalluminio.it)
  • una pagina Facebook tramite la quale chiedere informazioni di ogni tipo
  • diverse uscite pubbli-redazionali sui quotidiani locali di riferimento.

Obiettivo Alluminio” rappresenta così un’attività dalla doppia valenza: attraverso le pagine pubbli-redazionali, infatti, non soltanto i ragazzi delle scuole potranno recuperare le informazioni necessarie per produrre i lavori per il concorso, ma anche i cittadini, lettori abituali della carta stampata locale, avranno informazioni concrete e dettagliate riguardo alla raccolta differenziata dell’alluminio nella loro città.

I video presentati alla commissione esaminatrice potranno essere inviati o caricati direttamente sul sito web www.obiettivoalluminio.it entro il 18 maggio 2012.

I vincitori, due per ognuna delle regioni coinvolte, entreranno a far parte della giuria del Giffoni Film Festival.

I ragazzi, ospitati dal festival durante tutti i giorni della manifestazione, saranno inoltre chiamati a costituire la Giuria Ambiente che assegnerà il Premio CiAl per l’Ambiente (il Grifone realizzato in alluminio riciclato) scegliendo la pellicola che meglio rappresenta le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile.

Inoltre, armati di videocamera, saranno i reporter ambientali del Consorzio che, durante i giorni della Manifestazione, dovranno riprendere i momenti salienti delle giornate giffonesi, confrontandosi e intervistando ospiti e ragazzi presenti.

Per informazioni alla stampa:

www.obiettivoalluminio.it
Gennaro Galdo, Ufficio Comunicazione CIAL: T. 0254029212 g.galdo@cial.it

COMUNICATO STAMPA

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.