Trasmittanza Termica Periodica: Foglio di Calcolo Excel (UNI EN ISO 13786) per Calcolare le Proprietà Termiche Dinamiche di un Componente Edilizio

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


La trasmittanza termica periodica (UNI EN ISO 13786) è un parametro che esprime la capacità di un componente edilizio di attenuare e sfasare nel tempo il flusso termico proveniente dall’esterno che lo attraversa nell’arco delle ventiquattro ore di una giornata.

Così la definisce il DPR n°59 del 2 Aprile 2009, decreto di attuazione dell’art.4, comma 1, lettera a) e b) del D.Lgs. 311/06 e ss.mm.

UNI EN ISO 13786 - Calcolo delle Proprietà Termiche Dinamiche dei Componenti Edilizi - Trasmittanza e Capacità Termica Periodica

La trasmittanza termica periodica cos’è? E’ una delle proprietà termiche dinamiche che caratterizza l’inerzia termica dell’involucro edilizio e gioca un ruolo importante nei confronti dei carichi termici esterni che lo attraversano, quindi sui consumi energetici e sul benessere abitativo. La trasmittanza termica periodica e le altre proprietà termiche in regime dinamico si calcola con la norma tecnica UNI EN ISO 13786.

Ho preparato un foglio di calcolo excel sulla base della suddetta norma, molto pratico e intuitivo, che può esserti utile nello studio dei componenti edilizi. Con tale software puoi analizzare e verificare sia proprietà termiche stazionarie (trasmittanza termica U, massa superficiale, ecc.), sia proprietà termiche dinamiche (trasmittanza termica periodica, capacità termica areica periodica, ammettenza termica, fattore di attenuazione, sfasamento, ecc.).

Le proprietà termiche dinamiche che puoi calcolare con il foglio di calcolo ti saranno utili sicuramente in due ambiti diversi dell’attuale normativa nazionale sul risparmio energetico:

  1. Prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti
  2. Valutazione della qualità termica estiva dell’involucro edilizio

Ti farò vedere come usare il foglio di calcolo, con il quale puoi inserire una parete con e senza intercapedine d’aria, un tetto con intercapedini non ventilate, solai verso il terreno o verso porticati.

Ecco un’approfondimento teorico sulla trasmissione del calore in regime periodico stabilizzato e sul calcolo della trasmittanza termica periodica secondo la UNI EN ISO 13786:2008.

Per scaricare il foglio di calcolo continua a leggere sotto.

Trasmittanza Termica Periodica e Regime Dinamico – Aspetti Teorici e Pratici by Andrea Ursini Casalena

    • Prestazioni Energetiche degli Edifici e degli Impianti

      Prestazioni Energetiche degli Edifici e degli Impianti
      Riporto l’articolo 4, comma 18, lettera b) del DPR 2 aprile 2009 n° 59, dove si stabiliscono criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti in merito alla riduzione del fabbisogno di energia per la climatizzazione estiva.

      Il progettista, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, nel caso di edifici di nuova costruzione e nel caso di ristrutturazioni totali di edifici esistenti:

      b) esegue, in tutte le zone climatiche ad esclusione della F, per le localita’ nelle quali il valore medio mensile dell’irradianza sul piano orizzontale, nel mese di massima insolazione estiva, sia maggiore o uguale a 290 W/mq:

      1) relativamente a tutte le pareti verticali opache con l’eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest / nord / nord-est, almeno una delle seguenti verifiche:

      • che il valore della massa superficiale Ms sia superiore a 230 kg/mq;
      • che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica (YIE) sia inferiore a 0,10 W/mq°K;

      2) relativamente a tutte le pareti opache orizzontali ed inclinate che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica YIE sia inferiore a 0,18 W/mq°K;

    • Valutazione della Qualità Termica Estiva dell’Involucro Edilizio

      Valutazione della Qualità Termica Estiva dell'Involucro Edilizio
      Le linee guida nazionali sulla certificazione energetica pongono finalmente l’attenzione sui consumi per il raffrescamento degli edfici.

      La valutazione della qualità termica estiva dell’involucro edilizio è ritenuta opportuna e dovrà essere riportata negli attestati di certificazione energetica. Tale valutazione non è obbligatoria nella certificazione di singole unità immobiliari ad uso residenziale con superficie utile non superiore a 200 mq, per le quali si calcoli l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale con il metodo semplificato (paragrafo 5.2, punto 3 delle linee guida). Se la valutazione delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio non viene fatta, all’unità immobiliare viene assegnata la categoria “V”, quella meno performante.

      La predetta valutazione può essere fatta attraverso due metodi:

      a) metodo basato sulla determinazione dell’Epe,invol (vedi linee guida)

      b) metodo basato sulla determinazione di parametri qualitativi, per il quale puoi usare il foglio di calcolo excel che ho preparato.

      I parametri qualitativi di cui si parla nelle linee guida sono il fattore di attenuazione e lo sfasamento termico.

      Ecco i limiti e le rispettive categorie qualitative consigliate dalle linee guida nazionali sulla certificazione energetica.

      Sfasamento e attenuazione: parametri qualitativi

    • Trasmittanza Termica Periodica Yie e Foglio di Calcolo excel UNI EN ISO 13786

      Adesso ti faccio vedere come calcolare la trasmittanza termica periodica e le altre proprietà termiche dinamiche di un componente edilizio.

      1. Per prima cosa devi scegliere il tipo di componente edilizio che vuoi analizzare; parete, tetto, solaio su portico (flusso termico discendente) ecc.
        Scegli il componente edilizio
      2. Scegli il periodo delle variazioni termiche. Generalmente si usa 24 ore, ma la norma consiglia una caratterizzazione del componente edilizio su quattro periodi di riferimento: 3,6,12 e 24 ore.
      3. Inserisci gli strati del componente edilizio partendo dal lato interno per un massimo di 10 strati.Per quanto riguarda le proprietà termiche e fisiche dei principali materiali da costruzione, ti segnalo le norme tecniche di riferimento sulle quali poter reperire i valori (qui trovi un approfondimento sulle correzioni da applicare ai valori calcolati, per tenere conto dell’umidità dei materiali, dell’invecchiamento, ecc.):- UNI EN ISO 10456:2008
        – UNI EN 1745:2005
        – UNI 10351 (Non più cogente ma utilizzabile)
        – UNI 10355 (Non più cogente ma utilizzabile)
        – UNI 12524 (Ritirata)

        Per inserire una intercapedine d’aria non ventilata, devi spuntare la casella corrispondente sotto “aria”, inserirne una descrizione, lo spessore, cancellare le proprietà termiche, inserire la resistenza termica sotto la colonna blu (la resistenza termica delle intercapedini d’aria non ventilate puoi trovarle sotto la scheda “materiali”, in basso a sinistra, o sulla norma tecnica UNI EN ISO 6946).

        Intercapedine aria

      4. Leggi i risultati, sia in regime stazionario che in regime periodico. In fondo noterai la stratigrafia del tuo componente edilizio e la possibilità di conoscerne l’indice del potere fonoisolante calcolato in modo semplificato.
        Leggi le proprietà termiche dinamiche
    • Aggiornamento: Aggiunta la Resistenza Termica come Input negli Strati

      Ho aggiornato il foglio di calcolo excel aggiungendo la possibilità di inserire la resistenza termica di un materiale (a), piuttosto che la sua conduttività termica (resistenza termica=spessore/conduttività termica); lo spessore dei vari materiali va sempre inserito per necessità di calcolo periodico stabilizzato (vedi s/d), nonchè per la restituzione grafica del pacchetto stratigrafico.

      Aggiornamento-con-resistenza-termica

      Per inserire la resistenza termica di un materiale, tenendo per buoni densità e calore specifico (stiamo parlando di materiali che partecipano nell’inerzia termica in quanto costituiti da massa; per le intercapedini d’aria vale ancora quanto sopra), basta inserire il rispettivo valore nella casella corrispondente (b) e lasciare vuota quella della conduttività termica (c).

      Lo spessore dello strato va sempre inserito.

  • Aggiornamento 06/12/2010: Aggiunta la Verifica delle Prestazioni Estive e Aumentati gli Strati dei Materiali

    Il foglio di calcolo è stato aggiornato alla versione 2 apportando tre principali novità:

    1. sono stati aumentati gli strati del componente edilizio, da 10 a 15 (sotto richiesta dei tuoi colleghi);
      Calcolo-trasmittanza-termica-periodica-e-altre-proprietà-numero-strati
    2. è stata inserita la verifica delle prestazioni estive dell’involucro edilizio secondo il metodo dei parametri qualitativi indicato dalle Linee Guida per la Certificazione Energetica degli Edifici. Tale verifica è valida per tutti gli edifici esistenti con superficie utile inferiore a 1000 mq;
      Calcolo-trasmittanza-termica-periodica-e-altre-proprietà-verifica-estiva
    3. sei un’azienda che vende materiali? Da oggi hai la possibilità di sponsorizzare i tuoi prodotti sia attraverso il foglio di calcolo, sia attraverso la home page di MyGreenBuildings.org. Per saperne di più contattami su:
      adv[chiocciola]mygreenbuildings.org.
      Calcolo-trasmittanza-termica-periodica-e-altre-proprietà-pubblicità-foglio
  • Usa al Massimo il Foglio di Calcolo

    Una potenzialità del foglio di calcolo scaturisce dall’uso della funzione “ricerca obiettivo”, che puoi attivare sotto “Strumenti/Ricerca obiettivo”. Ad esempio puoi ricercare automaticamente lo spessore di isolante termico per il quale si ottiene il valore 0,12 W/mqK della Trasmittanza Termica Periodica come indicato dalla legge.

    Ricerca obiettivo su trasmittanza termica periodica

    Hai dei dubbi sull’uso del foglio di calcolo? Hai suggerimenti o sapresti ottimizzarlo, magari implementando nuove funzioni? Per qualsiasi cosa sei il benvenuto.

    Se riscontri dei problemi nel foglio di calcolo puoi indicarli nei commenti a questo articolo in modo da correggerli tempestivamente.

Scarica Gratis il Foglio di Calcolo Excel UNI EN ISO 13786 + Linee Guida Nazionali Complete

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

106 Commenti

  1. Fabio
  2. mazzolenimichela
  3. Giorgio Dilissano
  4. Federico
  5. Stefano
  6. Franco
  7. Franco
  8. ricca
  9. ciro
  10. marco
  11. marcello
  12. cimet
  13. Riccardo
  14. Fabrizio
  15. Stefano
  16. Claudio
  17. ambra
  18. massimiliano
  19. Federico
  20. Alessio
  21. Dario
  22. Alessandro Coscia
  23. Alessandro Coscia
  24. Alessandro Coscia
  25. carlo guarnotta
  26. simone garofoli
  27. Nicola
  28. franco
  29. Lucio
  30. Lucio
  31. dan
  32. Jacopo
  33. ANDREA
  34. ANDREA
  35. ANDREA
  36. Andrea
  37. Andrea
  38. Alberto Corradini
  39. Davide Reggiani
  40. Roberta
  41. Emanuele
  42. Catia
  43. Catia
  44. Carlo Cretaro
  45. Ruggiero
  46. Ruggiero
  47. Ruggiero
  48. Roberta
  49. Roberta
  50. Ugazza
  51. Gianfranco Policella
  52. Ben
  53. sandro
  54. Robo
  55. Enrico

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.