Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
L’inerzia termica è la capacità di un componente edilizio (parete o tetto) di:
- attenuare le oscillazioni della temperatura ambiente dovuta ai carichi termici interni ed esterni variabili nell’arco del giorno (radiazione solare, persone, elettrodomestici);
- accumulare il calore e rilasciarlo dopo un certo numero di ore nel tempo.
Photo credit: Andrea Ursini Casalena
La proprietà termica dell’involucro edilizio più utilizzata nel bilancio energetico di un edificio è la trasmittanza termica stazionaria (U = W/mqK), che ne rappresenta la capacità isolante, ma non quella di inerzia termica.
La fase estiva, sottovalutata nella certificazione energetica italiana degli edifici, comporta elevati consumi per raffrescamento e condizioni di discomfort nei nostri climi temperati, e va quindi assolutamente presa in considerazione. Essendo caratterizzata da carichi termici al contorno variabili nell’arco della giornata e in modo più evidente rispetto all’inverno, la stagione estiva chiama in gioco l’inerzia termica dell’involucro edilizio.
L’inerzia termica si può descrivere attraverso due principali proprietà termiche dinamiche:
- trasmittanza termica periodica (Yie = W/mqK)
- capacità termica areica interna periodica (Cip = kJ/mqK)
1. Trasmittanza Termica Periodica (Yie): Controllo Dei Carichi Termici Esterni
La Yie (Yie = U*fd) è il prodotto tra il fattore di attenuazione (a) (fd [adimensionale]) e la trasmittanza termica stazionaria (U [W/mqK]) e rappresenta sia il grado di smorzamento che quello di sfasamento (b) dell’onda termica proveniente dall’esterno.
La trasmittanza termica periodica è stata limitata a 0,10 W/mqK secondo le Linee Guida Nazionali (attuazione del D.Lgs. 311/06 in materia di rendimento energetico degli edifici) ed è alternativa al limite sulla massa superficiale (230 kg/m2 per zone in cui la radiazione solare sul piano orizzontale è superiore a 290 W/mq, secondo comma 9, allegato I, D.Lgs. 311/06) dei componenti edilizi per il contenimento dei consumi estivi.
La Yie rappresenta quindi un buon parametro di controllo e di mitigazione dei carichi termici provenienti dall’esterno.
Nota (a): Il fattore di attenuazione è il rapporto tra l’ampiezza del flusso termico uscente e quello entrante in un componente edilizio (parete o tetto).
Nota (b): Lo sfasamento dell’onda termica rappresenta il tempo con cui il picco massimo della temperatura esterna impiega ad attraversare completamente un componente edilizio.
2. Capacità Termica Areica Interna Periodica (Cip): Controllo Dei Carichi Termici Interni
La Cip, capacità termica areica interna periodica, calcolata come la Yie, secondo la UNI EN ISO 13786:2008 (Thermal performance of building components — Dynamic thermal characteristics — Calculation methods), rappresenta la capacità di un componente edilizio di accumulare i carichi termici provenienti dall’interno.
Maggiore è il valore della Cip (massa posta verso l’interno), maggiore è l’accumulo termico. L’accumulo dei carichi termici interni da parte di una parete permette di mantenere le temperature superficiali su livelli accettabili, cioè con oscillazioni e valori limitati nell’arco della giornata, a favore sia delle condizioni di comfort ambientale che dei consumi per la climatizzazione estiva.
Approfondimenti
Massa e Comfort: Necessità di una adeguata Capacità termica areica interna periodica
Hehe I’m honestly the first reply to your great read?
It seems so :-)
Egr. Ing. Ursini,
volevo fare una domanda: dovrei fare una manutenzione straordinaria con sostituzione dell’attuale detto di copertura di una casa e di una bottega commerciale, inoltre rifarò l’intonaco e sostituirò gli infissi.
Credo che le uniche verifiche di legge che devo fare sono le trasmittanze degli elementi pachi verticali e trasparenti con le relative verifiche termoigrometriche. Ma sono obbligato a fare l’isolamento a cappotto se la mia committenza non ha la disponibilità economica…??
Salve!
Per lavori relativi a DIA o Permesso di costruire, devi attenerti ai limiti di legge del DPR 59/09 per ciò che riguarda le riqualificazioni energetiche.
Per diminuire la trasmittanza dell’involucro edilizio, devi necessariamente isolare pareti/tetto e cambiare gli infissi.
A presto!
Molto ben fatto, chiaro e utile; cordiali saluti
Alfio Villani