Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
COMUNICATO STAMPA
Il filone delle riflessioni sulla “risorsa acqua“ nelle sue numerose declinazioni sarà, come da tradizione, uno degli assi portanti della manifestazione (dal 26 novembre al 14 dicembre), XV edizione del Premio internazionale Scritture d’Acqua.
Vi saranno incontri con libri e autori, ma anche una biblioteca dell’acqua alla libreria Feltrinelli. Così come mostre, esibizioni, spettacoli e convegni.
Photo credit: nios
Naturalmente la premiazione (venerdì 3 dicembre presso il Palazzo della Provincia di Parma) sarà uno dei momenti culminanti. Il musicista Pietro Pirelli e l’artista Claudio Parmiggiani sono i vincitori di questa quindicesima edizione.
Ma l’elemento distintivo è la ricca e articolata riflessione sul “sistema acqua” del territorio emiliano e in particolare della provincia di Parma, che avrà il suo momento di sintesi nel convegno che si terrà al Centro Elisabetta dell’Università di Parma il 9 dicembre. Non mancheranno però momenti conviviali e appuntamenti culturali capaci di mescolare e sovvertire generi e schemi tradizionali.
Innovazione e creatività sono infatti le due parole d’ordine che si siederanno anche a tavola (Parma 2015: Convivio visionario) e si infileranno nei bicchieri del cocktail estemporaneo che aprirà la mostra di moda “Acquatinta: cinque abiti che giocano con l’acqua“.
Scritture d’acqua è sostenuta da Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte, Gazzetta di Parma, Iren Emilia, Emiliambiente, Montagna 2000. Partner speciale è quest’anno l’assessorato alla Cultura del Comune di Parma.
Ecco i vincitori:
Claudio Parmiggiani
Claudio Parmiggiani, nato a Luzzara nel 1943, rappresenta una delle figure principali dell’arte italiana del secondo dopo Guerra. Del 1970 sono le Delocazioni, opere e ambienti di ombre e impronte realizzate attraverso l’uso della polvere, del fuoco e del fumo.
Il premio internazionale Scritture d’acqua gli viene conferito per due opere in particolare:
- Faro d’Islanda opera permanente, solitaria e luminosa, nel territorio più desertico dell’Islanda, innalzata nel 2000 in mezzo ai ghiacci.
- Naufragio con spettatore, teatrale installazione collocata nella Chiesa di San Marcellino e realizzata per l’omonima mostra attualmente in corso a Parma (23 ottobre 2010 – 16 gennaio 2011).
Pietro Pirelli
Pietro Pirelli nato a Roma nel 1954, è compositore e performer per musiche con diversi organici ed elettronica. Realizza oggetti sonori-luminosi e performance con sculture sonore. Socio fondatore e Presidente di AGON.
Il premio internazionale Scritture d’Acqua gli viene conferito in particolare per :
- Il Trittico dell’Acqua Solida: tre installazioni interattive per le storiche ghiacciaie di Cazzago Brabbia.
- Idrofoni e Idrofanie: lampade con acqua sensibili al suono e una serie di opere visive ricavate da esse, realizzate in collaborazione con il designer Carlo Forcolini.
Sei invitato a leggere il programma della manifestazione, presente sul sito www.scritturedacqua.it. Giornate e incontri importanti per chiarire dubbi e proporre soluzioni su di un tema caldo come quello dell’acqua.
COMUNICATO STAMPA