Categoria: Comfort Termo-Igrometrico negli Edifici
All'interno dei nuovi CAM, Decreto MiTE 22 giugno 2022, c'è il criterio sulla tenuta all'aria degli edifici. Un webinar gratuito per conoscere meglio la materia.
Sistemi radianti o sistemi convettivi per riscaldare e raffrescare la propria casa? Quale sistema garantisce il miglior comfort e minori consumi energetici?
Ma i muri respirano? E se anche fosse vero, sarebbe un vantaggio? Cerchiamo di fare chiarezza su trasporto del vapore acqueo attraverso le strutture edilizie.
Il riscaldamento con pannelli a raggi infrarossi produce calore per irraggiamento interagendo direttamente con le superfici di persone ed oggetti irraggiati, senza passare attraverso l’aria. Il riscaldamento tradizionale con …
Chiarita l’importanza di valutare il benessere abitativo, e quindi il benessere fisico e mentale che l’uomo prova in un certo ambiente, possiamo quantificare il comfort ambientale mediante il calcolo …
Gli indici di comfort termico e i metodi per calcolarli sono stati recentemente raggruppati in una nuova norma tecnica: EN 15251:2007 (Indoor environmental input parameters for design and assessment …
Il livello di qualità della vita si sta avviando verso standard sempre più elevati e pertanto richiede la definizione estremamente puntuale dei requisiti microclimatici atti a garantire, negli spazi …
L’inquinamento ambientale è una piaga che si allargherà sempre di più se non limitiamo i consumi energetici, sia dentro che fuori casa. La vegetazione diffusa nelle città permette di …
Il risparmio energetico e comfort estivo sostenibile può essere definito come il raggiungimento di buone condizioni di benessere termico estivo senza o con uso limitato di energie convenzionali (fossili …
Non dimentichiamo però che un edificio, oltre alle caratteristiche di efficienza energetica, deve essere in grado di fornire dei livelli di comfort ambientale accettabili