Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
La direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD) richiede chiaramente che il settore pubblico, in ciascun stato membro, dovrebbe aprire la strada in materia di efficienza energetica degli edifici e che gli edifici occupati dalle amministrazioni pubbliche dovrebbero essere di esempio. Gli edifici pubblici che potenzialmente possono fare da capofila in materia di edifici a energia quasi zero sono sicuramente gli edifici scolastici.
Gli edifici scolastici possono offrire agli alunni delle esperienze dirette e far toccare con mano i benefici della riqualificazione energetica dell’involucro edilizio, dell’impianto e il risparmio energetico dovuto a una gestione responsabile dell’edificio stesso.
Inoltre gli studenti possono partecipare attivamente al processo di rinnovamento e trasferire ciò che imparano ai propri genitori, attivando un circolo virtuoso di informazioni sulla riqualificazione energetica degli edifici scolastici a energia quasi zero.
La commissione europea ha finanziato, in questi ultimi anni, numerosi progetti che si occupano di retrofit energetico delle scuole con l’obiettivo di raggiungere la prestazione di edifici a energia quasi zero (nZEB).
Vediamo di seguito i 4 principali progetti europei e tutto il fantastico materiale che mettono a disposizione di noi progettisti e non solo:
1. School of the Future: Towards Zero Emission with High Performance Indoor Environment
Il progetto “Scuola del futuro: verso emissioni zero con alte prestazioni di comfort interno” è iniziato nel febbraio del 2011 e terminato nel mese di gennaio 2016. Il cuore del progetto è stata la riqualificazione energetica di quattro edifici scolastici situati in Germania, Italia, Danimarca e Norvegia.
Squadre di progettisti locali, insieme a gruppi di ricercatori e industrie del settore edilizia, hanno fornito indicazioni per ottenere una riduzione dei consumi energetici fino a ⅓ di quelli attuali. Contestualmente è stato migliorato il comfort interno degli edifici scolastici aumentando il rendimento scolastico degli alunni.
Ecco i principali interventi di riqualificazione energetica messi in campo nelle varie scuole:
- scuola a Stoccarda (Germania): consistenti miglioramenti delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio e del sistema di ventilazione con elevati tassi di recupero di calore
- scuola a Cesena (Italia): zonizzazione dettagliata per il riscaldamento invernale e un impianto fotovoltaico che copre il fabbisogno annuale di energia elettrica della scuola
- scuola a Ballerup (Danimarca): illuminazione a LED
- scuola storica a Drammen (Norvegia): finestre a triplo vetro e pompa di calore.
Gli edifici scolastici, a seguito degli interventi di efficientamento energetico, sono stati monitorati e i risultati finali sono disponibili sul sito del progetto, insieme ai risultati dei questionari sul comfort interno e gli insegnamenti appresi.
Oltre a ciò sono stati prodotti i seguenti documenti:
- rapporti sull’approccio progettuale adottato
- selezione di tecnologie per la riqualificazione energetica delle scuole
- rapporto sulle strategie per il miglioramento del comfort interno e della qualità dell’aria nelle scuole
- guida sui materiali che si possono usare nella riqualificazione delle scuole, tra cui materiali isolanti innovativi, infissi con elevate prestazioni termo-acustiche, sistemi per il riscaldamento passivo e riduzione del surriscaldamento estivo, sistemi per il miglioramento dell’illuminazione naturale
- un fantastico software di calcolo gratuito in excel per valutare velocemente la fattibilità economica di interventi di efficientamento energetico delle scuole (non protetto e completamente personalizzabile)
- materiale didattico per studenti, insegnanti e tecnici del settore
- e molto altro ancora.
Tutto il materiale è scaricabile gratuitamente sul sito del progetto School of the future.
2. VERYSchool: Learning by Doing
Il progetto VERYSchool (Valuable EneRgY for a smart School), svolto tra il 2012 e il 2014, presenta una piattaforma dedicata alla scuole in cui sono indicate diverse azioni volte alla corretta gestione dell’energia, tra cui illuminazione a LED, contatori di energia intelligenti, sistemi per la gestione dell’energia, software per la simulazione e gestione dell’energia.
Il progetto è stato sviluppato in quattro scuole europee, Genova, Lesa, Lisbona, Plovdiv.
Tra i risultati del progetto, è stato redatto un e-book che aiuta a migliorare il processo decisionale per la creazione di un efficiente programma di gestione dell’energia nelle scuole.
Peccato che il sito del progetto VERYSchool non è più raggiungibile e quindi non sono riuscito a recuperare i vari documenti contenenti i risultati.
E’ possibile comunque visionare alcune informazioni sulla brochure del progetto e sulla pagina VERYSchool del progetto smartspaces.
3. RENEW SCHOOL
Il progetto “Renew School”, ancora oggi aperto, promuove anch’esso molti interventi di ristrutturazione delle scuole nell’ottica della sostenibilità ambientale. Lo fa utilizzando elementi di facciata in legno prefabbricati insieme ad altre misure di risparmio energetico come la ventilazione intelligente, l’utilizzo dell’ombreggiatura e sistemi ad energia rinnovabile. Il progetto facilita, come gli altri, lo sviluppo di una rete in cui scambiare informazioni tra ricercatori, imprese, scuole e finanziatori.
Il progetto Renew School si sta sviluppando su 18 scuole capofila che sono state recentemente riqualificate, tra cui la scuola elementare e l’asilo San Leonardo in Austria, la scuola elementare Søreide in Norvegia, il Gymnasium Reutershagen in Germania o l’asilo Storžek in Slovenia.
Attorno al progetto sono state organizzate diverse attività interessanti, come visite scolastiche, corsi di formazione, eventi. Il progetto è iniziato nel marzo 2014 e concluderà a fine febbraio 2017.
4. ZEMedS: Zero Energy MEDiterranean Schools
ZEMedS (Scuole mediterranee a zero energia) è un progetto durato 3 anni (2013-2016) co-finanziato nell’ambito del Programma Intelligent Energy che ha promosso la riqualificazione energetica di alcune scuole con l’obiettivo di farle diventare scuole a energia quasi zero (nZEB) in climi mediterranei.
Le attività del progetto ZEMedS hanno coinvolto principalmente gli amministratori scolastici e i progettisti edili, fornendo assistenza tecnica e finanziaria sulla riqualificazione energetica delle scuole con gli obiettivi nZEB.
Tra la documentazione prodotta dal progetto (ne troverai veramente tanta!), possiamo trovare un rapporto sullo stato delle scuole a energia quasi zero nel mediterraneo, un kit di strumenti tecnici e finanziari, 10 casi studio, un capitolato con le specifiche degli nZEB e 60 eventi formativi tenuti nei paesi partecipanti.
I quattro progetti elencati sottolineano l’importanza della scuola nel contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica in materia di riqualificazione energetica degli edifici.
Questo messaggio è rafforzato anche da altri due bellissimi progetti, di cui trovi tantissimi documenti scaricabili, il progetto Teenergy School (edifici scolastici ad alta efficienza energetica dell’area mediterranea) e il progetto SchoolVentCool (ventilazione, raffrescamento e strategie di riqualificazione energetica ad alte prestazioni per edifici scolastici)
Il lavoro internazionale è supportato anche da programmi nazionali che si concentrano su edifici scolastici. Un esempio è il progetto EnEFF: Schule, sviluppato dal centro di ricerca del ministero federale tedesco per gli affari economici e l’energia, attorno a progetti pilota per l’efficienza energetica di scuole nuove ed esistenti.
Un esempio italiano è il progetto #scuolesostenibili, sviluppato dall’ENEA e dalla Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, una guida rivolta ad amministratori pubblici e dirigenti scolastici come tool di prima formazione sulla riqualificazione energetica degli edifici scolastici.
Approfondimenti
- Edifici a energia quasi zero (NZEB). Il ruolo dei Comuni
- Cost Optimal and Nearly Zero-Energy Buildings (nZEB): Definitions, Calculation Principles and Case Studies (Green Energy and Technology)
P.S.:Tu hai scoperto in giro altro materiale interessante a riguardo? Se ti va scrivi nei commenti sotto, grazie!