Valutare Benessere Abitativo e Comfort Ambientale: Foglio di Calcolo Excel Gratis per Calcolare gli Indici di Comfort Termico

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Chiarita l’importanza di valutare il benessere abitativo, e quindi il benessere fisico e mentale che l’uomo prova in un certo ambiente, possiamo quantificare il comfort ambientale mediante il calcolo degli indici di comfort termico.

Ecco un foglio di calcolo excel gratis per valutare il comfort termico all’interno degli edifici, sia in fase estiva che invernale, in presenza o meno della climatizzazione.

Foglio-Calcolo-Excel-Gratis-Indici-Comfort-Termico-Igrometrico-

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Ho preparato questo foglio di calcolo excel sulla base delle esperienze fatte nell’ambito delle attività di ricerca che porto avanti. Ho pensato di raccogliere in un unico foglio di calcolo gli strumenti principali che utilizzo quotidianamente per valutare il comfort ambientale negli edifici, in riferimento sia alle simulazioni energetiche, sia ai monitoraggi ambientali si edifici esistenti.

Con questo “software” puoi calcolare e valutare gli indici di comfort termoigrometrico più comuni e utilizzati:

  • Modello di Fanger PMV
  • Modello di Comfort Adattivo
  • Diagramma Bioclimatico di Givoni

Esistono altri indici di comfort termico, tra i quali ricordo l’asimmetria radiante, il gradiente verticale di temperatura, la velocità dell’aria, ecc., ma questi tre sono già sufficienti per avere un quadro esauriente delle condizioni di benessere abitativo all’interno degli ambienti.

Il foglio di calcolo è formato da cinque schede:

  1. Dati climatici
  2. Fanger PMV
  3. Comfort Adattivo
  4. Diagramma Givoni
  5. Risultati

Vediamo tutti i dettagli:

 

Dati Climatici

Dati-Climatici-Esterni-Interni

Photo credit: wwworks

In questa scheda devi inserire esclusivamente i dati climatici orari utili ai fini dei calcoli degli indici di comfort presi in esame, tra cui:

  • temperatura dell’aria esterna ed interna, che ottieni mediante psicrometro
  • temperatura media radiante, è la temperatura media pesata delle temperature di tutte le superfici della stanza. La puoi calcolare sia con un software di simulazione energetica in regime dinamico, sia in modo sperimentale attraverso un globotermometro
  • velocità dell’aria interna, tramite anemometro
  • umidità relativa dell’aria esterna, tramite psicrometro. (Occorre anche l’umidità relativa dell’aria interna, ma solo nella scheda Fanger PMV, che vedrai più avanti)

Ovviamente tutti questi dati li puoi ottenere sia in via sperimentale, attraverso un monitoraggio ambientale con strumenti appositi, sia in via numerica mediante una simulazione energetica in regime variabile, ad esempio con EnergyPlus.

I dati climatici si riferiscono ad un periodo che va dal 1 giugno al 30 settembre, ma vanno modificati in funzione del periodo di tempo che vuoi analizzare.

 

Modello di Comfort Fanger PMV

Fanger-PMV

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Abbiamo visto in altra sede che gli indici di comfort termico secondo il modello di Fanger sono:

  • PMV, voto medio previsto
  • PPD, percentuale prevedibile di insoddisfazione

Il grafico seguente mostra come questi due indici sono correlati.

PPD-e-PMV

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Secondo la norma EN 15251:2007 (UNI 7730), si è in una situazione di comfort quando sono rispettati dei valori limite di PPD e quindi PMV, in funzione della categoria di appartenenza dell’edificio, o meglio della stanza che stai esaminando.

Limiti-PMV-PPD

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Nella scheda modello di comfort Fanger PMV, devi inserire:

  • l’attività metabolica degli occupanti (met)
  • la resistenza termica del vestiario (clo=1 vestiti invernali, clo=0,5 vestiti estivi)
  • categoria di edificio (1,2,3,4)

I dati climatici in basso nelle colonne grigie sono copiati dalla scheda “dati climatici”. Occorre quindi inserire i dati esclusivamente nella colonna gialla, cioè l’umidità relativa interna della stanza in esame.

Ricordo che l’indice di comfort Fanger PMV è relativo solo alle zone climatizzate, chiuse verso l’esterno.

Quindi, per effettuare il calcolo del PMV in maniera corretta, cioè in presenza di impianto di climatizzazione acceso, i dati di temperatura e umidità relativa dell’aria interna devono essere quelli relativi a tali condizioni. I dati già presenti nel foglio di calcolo si riferiscono ad una situazione estiva senza climatizzazione, infatti sono dati di esempio.

 

Modello di Comfort Adattivo

Comfort-Adattivo

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Il modello di comfort adattivo, come visto in precedenza, si applica per gli edifici non climatizzati.

Nella scheda modello di comfort adattivo puoi calcolare sia visivamente la fascia di comfort e l’andamento della temperatura operativa della stanza, sia il numero di ore in cui tale temperatura eccede la fascia di comfort.

Inoltre, puoi calcolare un indice di consumo estivo mediante il calcolo dei gradi ora estivi. I Gradi Ora estivi sono un indice di consumo per il raffrescamento. Rappresentano la somma, per tutta la stagione estiva, delle differenze positive tra la temperatura dell’aria di bulbo secco media oraria della stanza e la temperatura base (di solito 26 °C)

Gli input da inserire sono pertanto:

  • categoria di edificio (1,2,3)
  • temperatura di riferimento iniziale (“Trm inizio“, calcolata secondo una semplice formula, funzione delle temperature dei giorni precedenti)
  • temperatura base per il calcolo dei Gradi Ora Estivi

Le colonne di calcolo vanno ovviamente aggiornate nel caso il periodo di tempo in esame sia diverso da quello presente (attualmente il periodo va dal 1 giugno al 30 settembre. Se riscontri dei problemi nel capire come funziona questa parte di calcolo, fammi sapere. Cercherò in tal caso di realizzare un video tutorial per spiegarlo meglio)

 

Diagramma Bioclimatico di Givoni

Diagramma-Bioclimatico-Givoni

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Il diagramma bioclimatico di Givoni è un diagramma psicrometrico con sovrapposti dei “confini” che individuano delle zone di comfort termico e igrometrico, entro le quali la sensazione termica è giudicata confortevole da oltre l’80% delle persone, in funzione di particolari strategie progettuali.

Il diagramma serve come strumento di progetto, con il quale è possibile avere il clima schematizzato per punti su di un grafico e scegliere quindi tecniche e tecnologie costruttive per il tuo edificio rapportato al clima nel quale sarà collocato.

Gli input che devi inserire sono esclusivamente dati climatici esterni, tipici della zona in cui è ubicato l’edificio da riqualificare o realizzare ex-novo:

  • temperatura di bulbo secco dell’aria esterna
  • umidità relativa (con la quale il software calcola in automatico l’umidità specifica, ovvero l’ordinata del diagramma)

La nuvola di punti che si viene a creare, permette di individuare visivamente quali strategie progettuali adottare per il tuo edificio.

Le strategie progettuali perseguibili sono:

  • zona di comfort con ventilazione notturna della massa (tipico nei climi mediterranei, dove la temperatura esterna notturna non scende a sufficienza per raffrescare la massa per il giorno dopo e quindi c’è bisogno di un raffrescamento ventilativo aggiuntivo)
  • zona di comfort con ventilazione notturna meccanica della massa
  • zona di comfort con massa termica elevata (tipico nei climi caldi con notti fredde e secche, dove la massa riesce a raffreddarsi a sufficienza per il giorno successivo)
  • zona di comfort con ventilazione 0,5 m/s
  • zona di comfort con ventilazione 1,0 m/s (quando si hanno climi caldi con elevata umidità dell’aria)
  • zona di comfort invernale (CH)
  • zona di comfort estivo (CE)
  • zona di comfort con raffrescamento evaporativo (RE) (nei climi molto caldi e secchi, nei quali si può raffrescare fornendo umidità mediante fontane, micro-vaporizzazione, ecc.)
  • zona di comfort con uso di inerzia in inverno (IH)

legenda-diagramma-bioclimatico-givoni

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Ad esempio, analizzando l’immagine sottostante, puoi notare come i punti del clima situati nel cerchio rosso rientrano nella zona “IH”. L’edificio che si andrà a collocare in questo clima potrà essere confortevole in inverno grazie all’utilizzo di sistemi di accumulo solare passivo mediante inerzia termica.

Esempio-Givoni

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

All’esterno di queste zone occorre intervenire con sistemi di climatizzazione meccanica.

Occorre comunque verificare che se pur all’interno della zona di comfort non vi sia la prevalenza di alcuni fattori su altri, ad esempio eccesso di velocità dell’aria o scarsità di umidità relativa.

L’obbiettivo primario è quindi quello di ridurre il più possibile, compatibilmente con le condizioni climatiche locali, gli interventi correttivi mediante mezzi meccanici (riscaldamento invernale, condizionamento estivo).

 

Risultati di Calcolo

In questa scheda trovi il riepilogo di tutti gli indici di comfort termico – igrometrico che hai calcolato in precedenza.

modello-comfort-adattivo

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Nel modello di Comfort Adattivo, trovi il grafico della zona di comfort con sovrapposta la temperatura operativa della tua stanza. Inoltre ci sono gli indici di discomfort per raffreddamento e surriscaldamento (un valore accettabile di discomfort è < 10%), ovvero la somma delle ore esterne alla fascia di benessere abitativo. In più c’è il valore di gradi ora estivi, come indice di consumo per la climatizzazione estiva, da confrontare eventualmente con quello di altre situazioni o stanze! modello-comfort-fanger-pmv

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Nel modello di comfort Fanger PMV hai il grafico del PMV e PPD con relativi limiti di comfort, nonchè la quantificazione numerica del discomfort, cioè la somma del numero di ore nelle quali si va fuori limite.

modello-comfort-givoni

Photo credit: Andrea Ursini Casalena

Nel diagramma bioclimatico di Givoni puoi notare visivamente la nuvola di punti caratteristica del clima preso in esame, e attraverso essa valutare le strategie progettuali da perseguire.

Scarica Gratis il Foglio di Calcolo EN 15251

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

36 Commenti

  1. Michele
  2. melonand
  3. Giancarlo Carnevali
  4. Laura
  5. Francesco
  6. Pantenne
  7. Dario Errico
  8. gian paolo
  9. moncalvo.roberto
  10. Andrea Lariccia
  11. Alessandro
  12. Claudio Canestrari
  13. Giovanni
  14. Gianluca
  15. Gianluca
  16. Alessia
  17. Simona Petrelli
  18. Giovanni Avanzolini
  19. sara
  20. Gabriele Buso

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.