Materiali per l’Edilizia Sostenibile: Gli Eventi alla Mostra Internazionale Ecomake

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA


Ecomake è la prima mostra-convegno rivolta ad aziende realmente impegnate nella realizzazione di materiali, tecnologie, impianti e processi per l’edilizia sostenibile, verificate e garantite da un apposito disciplinare tecnico di qualità energetico-ambientale.

Ecomake vuole essere il luogo deputato a discutere ed approfondire quanto il sistema produttivo nazionale ed internazionale mette a disposizione per il comparto dell’edilizia per assicurare la salubrità, il comfort ambientale indoor e l’efficienza energetica.

Materiali-edilizia-sostenibile-eventi-ecomake

Photo credit: NEXT Design

Il Disciplinare è stato redatto da un comitato tecnico composto dai rappresentanti di alcune delle più importanti associazioni nazionali di produttori di materiali per l’edilizia: ANDIL Assolaterizi, AIZ Associazione Italiana Zincatura, ASSOLEGNO gruppo Costruttori, ASSORESTAURO e coordinato dagli esperti del Metadistretto veneto della Bioedilizia. E’ una regolamentazione agile ma coerente, realizzata da chi conosce i materiali ed il modo di produrli, capace di documentare ed evidenziare le proprietà bioecologiche o ecosostenibili dei prodotti e delle tecnologie.

I produttori di materiali, tecnologie ed impianti per l’edilizia che hanno interesse a partecipare ad Ecomake sono chiamati a dimostrare in che modo i loro prodotti concorrono a quanto sopra, si chiede quindi loro di compilare le tabelle relative alle aree merceologiche di appartenenza e di mettere a disposizione del comitato scientifico la documentazione come indicato.

Ecco come sono organizzate le due giornate:

Ecomake: Convegni Istituzionali

Ecomake-convegni-istituzionali

Photo credit: stevendepolo

SALA SALIERI, CENTRO CONGRESSI PALAEXPO

  • 17 febbraio, ore 9.30, si terrà il convegno sulla salubrità degli ambienti interni e dei materiali per l’edilizia sostenibile che vuole offrire uno spaccato su quello che il mondo delle istituzioni, delle associazioni e dell’industria sta producendo su questo tema, evidenziando lo stato attuale della ricerca, del recepimento normativo, dei casi studio e delle buone prassi oggi attuali.

    Ad un primo momento di presentazione dello stato dell’arte seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno le associazioni di settore e quelle ambientaliste per evidenziare ognuna il proprio specifico punto di vista su questi temi.

  • 18 febbraio, ore 9.30, si terrà il convegno sulla certificazione energetico-ambientale degli edifici che vuole offrire uno spaccato delle forme di tutela dei cittadini e delle istituzioni sulla reale sostenibilità ambientale conseguita dagli edifici. Costruire in qualità vuole dire offrire prestazioni energetiche ed ambientali indoor ed outdoor certe e dimostrabili, dare valore anche economico agli investimenti, dimostrare il conseguimento di standard di benessere e comfort all’interno degli edifici.

    Questa importante azione non può essere affidata solo alla propaganda commerciale dei venditori e dei promotori, ma deve trovare compensazione ed autorevolezza garantita da soggetti terzi affidabili ed a fronte di modalità di verifica note e capaci di dare certezze.

    Di qui un momento di presentazione dell’attuale scenario internazionale sul tema della certificazione energetico ambientale del costruito e la segnalazione della nascita di ESIt, l’unica certificazione a livello nazionale basata su Protocollo ITACA ed in rete con i network internazionali di certificazione.

    La tavola rotonda offre infine un opportuno confronto tra le Regioni che si sono dotate di protocolli di valutazione e le necessità del mondo delle costruzioni.

Ecomake: Workshop Aziendali

Ecomake-workshop-aziendali

Photo credit: hikingartist

I materiali e le tecnologie per l’edilizia sostenibile necessitano di un approfondimento di conoscenza, di una trasmissione di qualità e prestazioni, di evidenziazione delle scelte aziendali sottese alla loro produzione. Di qui la scelta di consentire, secondo un calendario programmato in un’area dedicata, lo sviluppo delle presentazioni e dell’illustrazione dei principali materiali e tecnologie presenti nella mostra-evento.

Di seguito alcuni workshop tecnici che saranno programmati nei pomeriggi dalle due giorni veronese.

SALA INCONTRI ECOMAKE – PALAEXPO

Giovedì 17 febbraio 2011 – dalle ore 14.00 alle ore 18.00

  • “Il contributo della zincatura a caldo alla eco-sostenibilità delle costruzioni”

    Modera: Giorgio Montresor, presidente Associazione Italiana Zincatura.

    a cura di Associazione Italiana Zincatura.

    Intervengono:

    • Carmine Ricciolino, segretario generale Associazione Italiana Zincatura;
    • Lello Pernice, responsabile tecnico ambiente associazione Italiana Zincatura.
  • “Coppi e tegole in cotto fotovoltaici”

    a cura di Industrie Cotto Possagno.

    Interviene: Aurelio Costa, ingegnere.

  • “Efficienza energetica dell’edificio: il contributo della domotica e del sistema ETH di Kblue”

    Modera: Stefano Ruaro, management Kblue;

    a cura di Kblue srl.

    Inteviene: Giovanni Pigato, sales dept Kblue.

  • “La domotica per la sostenibilità in edilizia: la tecnologia Rasotto trasforma ogni progetto in un sistema personalizzato”

    a cura di Rasotto snc

    Interviene: Dominique del Genovese, ingegnere.

  • “L’anidrite naturale nei sottofondi”

    Modera: Giovanni Piovan, direttore commerciale Villaga Calce spa;

    a cura di Villaga Calce spa.

    Interviene: Matteo Damico, product manager Villaga Calce.

SALA INCONTRI ECOMAKE – PALAEXPO

Venerdì 18 febbraio 2011 – dalle ore 14.00 alle 0re 18.00

  • “Ecoarea: La casa della Green economy a Rimini”

    a cura di Ecoarea.

    Intervengono:

    • Saverio Zeni, coordinatore generale progetto Ecoarea;
    • Romano Ugolini, amministratore delegato Ecoarea;
    • Attilio Marchetti Rossi, progettista Ecoarea.
  • “Soluzioni tecniche innovative per edifici a basso consumo energetico”

    a cura di Wienerberger spa Unipersonale.

    Interviene: Dario Mantovanelli, tecnico di prodotto Wienerberger spa.

  • “Muratura armata: sistema brevettato Taurus. Libertà costruttiva, risparmio e sicurezza”

    Modera: Francesco Adami, consigliere delegato Gruppo Stabila spa;

    a cura di Gruppo Stabila spa.

    Interviene: Michele Destro, responsabile area tecnica Gruppo Stabila spa, consulente esperto Casaclima.

  • “L’utilizzo dei materiali da recupero per la produzione di prodotti eco-sostenibili”

    a cura di C&P costruzioni.

    Interviene: Pietro Soldà, capo area Isotex.

  • “La casa del futuro con le nuove normative europee”

    a cura di Zincheria Seca spa.

    Interviene: Patricia Ferro, architetto.

Ecomake: Eventi Speciali

Ecomake-eventi-speciali

Photo credit: br1dotcom

Lo spazio dedicato agli eventi speciali vuole ospitare testimonianze ed offrire visibilità ad alcune iniziative significative a livello nazionale, coerenti con gli assunti di Ecomake.

SALA SALIERI

Giovedì 17 febbraio ore 15.00-16.00

“La valorizzazione del know how e delle tecnologie delle aziende del Metadistretto della Bioedilizia”

Il Centro di Competenza NordEst Intangibles, con la collaborazione del Metadistretto veneto della Bioedilizia e di Treviso Tecnologia, sta sviluppando un progetto di valorizzazione e comunicazione del valore delle aziende del settore della bioedilizia della provincia di Treviso.

In un settore dinamico in forte espansione quale è quello della bioedilizia il portafoglio tecnologico delle aziende è un asset competitivo determinante e per tale ragione il progetto si rivolge in modo particolare alla comprensione della forza di questa tipologia di asset.

Gli obiettivi principali del progetto di ricerca sul metadistretto mirano a:

  • fornire una base informativa degli asset immateriali di un campione significativo di aziende e un’analisi di correlazione con la performance economico-finanziaria;
  • fornire alle imprese uno strumento di qualificazione e pre-valutazione di primo livello degli asset immateriali e di proprietà intellettuale sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo;
  • trasferire al management aziendale il know-how di gestione degli asset immateriali e della proprietà intellettuale (processi, metodologie e pratiche di valutazione e valorizzazione), nonché gli elementi per la valorizzazione e la comunicazione business-finanziaria di tali asset;
  • fornire un formato di comunicazione del valore degli asset immateriali per dialogare-negoziare con gli operatori finanziari.

NordEst Intangibles è un centro di Competenza sull’economia e finanza degli Asset Immateriali e della Proprietà Intellettuale volto a sostenere i processi di valorizzazione del patrimonio immateriale delle PMI del Nord Est con il trasferimento di know-how e di strumenti gestionali, industriali e finanziari in collaborazione con gli operatori finanziari ed istituzionali del territorio.

Interviene: Pier Angelo Biga, Centro di Competenza NEI;

A cura di Centro di Competenza NordEst Intangibles,CCIAA del Veneto, Unioncamere Veneto, Università di Padova (Facoltà di Ingegneria Gestionale – DTG) e ICM Research.

Venerdì 18 febbraio

  • “Le scelte di sostenibilità dei Piccoli Comuni Italiani”

    Le Pubbliche Amministrazioni hanno un ruolo determinante nell’evidenziare scelte di gestione e programmazione del territorio e di indirizzo della società civile, nel Workshop del 18 pomeriggio, su invito del Consorzio Trevigiano, l’Associazione di piccoli comuni “Borghi Autentici d’Italia” presenta i suoi progetti strategici tesi alla valorizzazione sostenibile del suo territorio e dei centri storici, le modalità individuate per perseguire l’autosufficienza energetica dei borghi, la promozione dei materiali dell’edilizia sostenibile nei propri interventi, le scelte di sviluppo sostenibile delle attività, il come riportare attenzione alla qualità del vivere e delle relazioni sociali nei contesti della così detta Italia Minore.

    Interviene: Maurizio Capelli Borghi Autentici d’Italia

    A cura di Consorzio per lo sviluppo della Bioedilizia di Treviso.

  • “Mostra delle tesi di laurea del Premio Architettura e Sostenibilità”

    L’edilizia sostenibile del domani si proporrà a fronte della ricerca che le università stanno portando avanti sul tema dell’edilizia sostenibile, espressione di questa ricerca sono anche gli elaborati di Tesi di Laurea e di Dottorato di Ricerca prodotte dai professionisti di domani. In un momento quale quello attuale in cui è necessario investire sulle capacità dei giovani, sulla valorizzazione delle loro esperienze e capacità, questa mostra vuole evidenziare e mostrare alcune delle migliori tesi di laurea prodotte in Italia sul tema dell’architettura sostenibile.

    A cura di Associazione Ecoaction e Terrafutura.

Informazioni

Quando: 17-18 Febbraio 2011
Dove: PalaExpo – Fiera di Verona
Prezzo: Gratuito
Programma evento

COMUNICATO STAMPA

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.