Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
COMUNICATO STAMPA
La prima Mostra-Convegno internazionale su materiali e tecnologie per l’edilizia sostenibile si svolgerà nei giorni 17 e 18 febbraio 2011, dalle 9.00 alle 18.00, presso il Palaexpo di Fiera Verona. Appuntamento imperdibile per chi opera nel campo dell’edilizia e per chi si adopera per la salubrità degli edifici e la salvaguardia dell’ambiente.
Allo stato attuale è infatti difficile capire quando un materiale può definirsi sostenibile, quando è efficiente a livello energetico, quando viene prodotto rispettando il territorio o realizzato pensando alla salute e al comfort delle persone.
Photo credit: seier
Ecomake è la risposta a queste e tante altre domande. E’ il luogo in cui il problema viene affrontato con serietà, dove verranno mostrati materiali e tecnologie per l’edilizia sostenibile e affermata la credibilità del termine bioedile perchè rispondente a criteri di qualità “energetico ambientali” verificati con uno specifico Disciplinare Tecnico. Redatto dal comitato tecnico dell’evento e coordinato dagli esperti del Metadistretto veneto della Bioedilizia, il disciplinare si presenta come uno strumento agile ma coerente capace di documentare ed evidenziare le proprietà bioecologiche o ecosostenibili dei prodotti e delle tecnologie.
Una iniziativa autorevole sul piano internazionale: infatti, accanto ad un’interessante esposizione di prodotti per l’edilizia sostenibile, farà da cornice alla due giorni un ricco calendario di appuntamenti culturali, incontri bilaterali organizzati con le pubbliche amministrazioni e convegni internazionali.
Vediamo i dettagli:
Comunicare l’Edilizia Sostenibile
Photo credit: gingerpig2000
Il settore dell’edilizia, uno dei settori economici di maggiore importanza nel nostro paese stà attraversando un momento di grossa difficoltà, sulla spinta più di una attenzione speculativa che sulla necessità di dare risposta in modo corretto alle esigenze abitative e di ammodernamento delle nostre città ed aree a servizio (zone commerciali, direzionali, produttive, ecc.). Il comparto delle costruzioni nel decennio scorso ha vissuto un boom economico fortissimo, ma in generale si è costruito molto e male, depauperando territorio, offrendo edifici poco qualificati dal punto di vista architettonico e della qualità costruttiva.
La forte recessione economica che stiamo vivendo ha posto con forza la necessità di una obbligatoria rivisitazione delle modalità costruttive centrata su elementi chiave quali:
- la necessità di una qualificazione e/o riqualificazione energetica,
- il garantire il diritto alla salubrità dei nostri ambienti di vita e di lavoro,
- la necessità di garantire in modo univoco e chiaro le prestazioni energetico/ambientali degli edifici,
- il trasferire in modo chiaro e corretto le informazioni relative al nuovo corso dell’edilizia che necessariamente deve diventare ambientalmente, economicamente e socialmente sostenibile.
La scelta di Ecomake è stata quella di privilegiare il tema della qualità biologica degli ambienti di vita e quindi la salubrità, il benessere ed il comfort degli spazi interni, contemporaneamente al portare avanti una azione di comunicazione seria ed efficace su questi temi e sui temi della sostenibilità ambientale dei materiali e delle tecnologie per l’edilizia sostenibile. Di qui la scelta di realizzare un disciplinare tecnico che individua ed assegna valore ad alcuni elementi di sostenibilità ambientale a cui i materiali per l’edilizia sostenibile devono rispondere ed una programmazione dei convegni e delle iniziative speciali coerente con la scelta effettuata.
L’Area Espositiva: Materiali e Tecnologie per l’Edilizia Sostenibile
Photo credit: Next Design
Sono i materiali e le tecnologie per l’edilizia sostenibile i veri protagonisti di Ecomake, la cui credibilità e confrontabilità viene garantita dalla rispondenza a seri criteri di sostenibilità.
A Verona sarà possibile conoscere imprese e associazioni impegnate per un cambiamento sostenibile del mercato delle costruzioni, attente all’ambiente esterno ed interno, alla qualità dell’aria che respiriamo, alla salubrità degli edifici nei quali viviamo, alla tutela del territorio.
In un mercato in forte contrazione come quello edile è necessario uscire dalla crisi partendo da tre principi: innovazione, tradizione e tutela dell’ambiente. Queste tre parole chiave si riassumono nel termine bioedilizia ed Ecomake vuole essere lo spazio di incontro aperto a imprenditori, tecnici e progettisti che intendono adottare questi principi.
A Ecomake sarà possibile conoscere approfonditamente i materiali e le tecnologie per l’edilizia sostenibile che hanno dimostrato di rispondere ai criteri di qualità energetico-ambientali del disciplinare tecnico messo a punto da un Comitato Tecnico formato dai rappresentanti di alcune delle principali associazioni di produttori di materiali per l’edilizia e dal Metadistretto Veneto della Bioedilizia.
Di seguito alcuni dei prodotti in esposizione alla due giorni veronese.
Quando si parla di edifici non può mancare il mattone, da qui interessanti prodotti come:
- Alveolater Bio Taurus 25, un blocco in laterizio microporizzato con farina di legno vergine progettato per il primo sistema brevettato di muratura armata;
- porotherm bio plan, un blocco realizzato con argilla e farina di legno, per un ambiente biocompatibile che assicura risparmio energetico nel tempo.
- Altra tipologia di muratura è quella rappresentata dalla isotex, la tecnologia intelligente costituita da blocchi cassero in legno vergine mineralizzato per un’edilizia che rispetta l’ambiente, la salubrità ed il benessere degli spazi interni e le nuove normative di efficienza energetica, acustica e sismica.
- Coppi e tegole di Industrie Cotto Possagno che uniscono le funzionalità classiche dell’argilla alla moderna tecnologia fotovoltaica, mantenendo pressoché immutato l’aspetto estetico del manufatto.
.
Non possono mancare le malte naturali, gli intonaci per pittura e rivestimento come ad esempio:
- vimak bio, intonaco di fondo a base di calce idraulica naturale;
- therm bio, in anteprima ad ecomake il cappotto termoisolante naturale a base di calce;
- sanawarme, intonaco termoisolante macroporoso deumidificante a cappotto;
- domus aurea, a base di calce e coloranti idonei. Il grassello di calce e la malta fina di Morandi Bortot che tra le caratteristiche principali ha l’assenza di inquinamento di natura chimica e biologica indoor, assenza di rilascio di prodotti di combustione nocivi.
Si tratta di prodotti completamente naturali, di facile lavorabilità, per interni ed esterni, applicabili su qualsiasi supporto.
Chi ama il legno naturale potrà trovare le strutture autoportanti, le case prefabbricate e i pavimenti. In particolare i pavimenti in legno biocompatibili di Fiemme 3000 sono realizzati in fabbrica con sostanze certificate non tossiche e assolutamente prive di petrolderivati.
Per la sezione “tecnologie per il benessere”:
- la climatizzazione radiante della Ditta RRI, piacevole e salutare, che riduce al minimo i movimenti d’aria e così la dispersione nell’ambiente di particelle di polvere;
- i sistemi di domotica come ad esempio sistema EThome, sorvegliabile a distanza, può controllare svariati tipi di impianti di riscaldamento mediante l’utilizzo di sonde di temperatura, di umidità e termostati gestibili sia centralmente che da singola zona;
- Domas Compat, che aumenta il comfort ottimizzando i consumi di energia.
Una sezione a parte viene offerta alle “lavorazioni e processi” come ad esempio la zincatura a caldo, tecnica ottimale per proteggere l’acciaio dalla corrosione.
Questi sono solo alcuni dei prodotti verificati e garantiti dal comitato tecnico di Ecomake, che potrete trovare nell’area espositiva della mostra-convegno internazionale.
Guarda tutti gli eventi della mostra Ecomake, per l’edilizia sostenibile.
Informazioni
Quando: 17-18 Febbraio 2011
Dove: PalaExpo – Fiera di Verona
Prezzo: Gratuito
Programma evento
COMUNICATO STAMPA