Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
L’isolamento dinamico è un componente edilizio innovativo in grado di farsi attraversare dall’aria e di isolare termicamente allo stesso tempo. Se progettato sapientemente, l’isolamento dinamico può far risparmiare energia termica e mantenere alta la qualità dell’aria interna dell’edificio.
Photo credit: curiouslee
Il grado di isolamento termico dell’involucro edilizio richiesto ad oggi dalla legislazione, a tutti i livelli, è molto elevato e comporta l’installazione di notevoli spessori di isolanti tradizionali, non sempre applicabili nelle riqualificazioni di edifici esistenti.
Tra i componenti di involucro innovativi e in particolare tra quelli adattivi (Responsive Building Element) il Dynamic Insulation (DI) o Isolamento Dinamico è un componente opaco che consente di introdurre nell’ambiente interno una portata di aria esterna attraverso un involucro semipermeabile e dinamicamente isolato (in molti casi la tecnologia dell’isolamento dinamico si indentifica con il cosiddetto Breathing Wall).
L’isolamento dinamico, che si configura come una combinazione di un isolante e di uno scambiatore di calore, si basa sul principio del recupero (per convezione) del calore trasmesso (per conduzione) all’interno del componente opaco che andrebbe disperso nell’ambiente esterno. Il dynamic insulation opera pertanto un pre-riscaldamento (in inverno) o un pre-raffrescamento (in estate) dell’aria di ventilazione introdotta attraverso l’isolamento dinamico stesso.
L’effetto di isolamento del componente è funzione della portata di aria che attraversa l’isolamento dinamico. Più aria entra e più diminuisce la trasmittanza (dinamica) del componente, ma a favore di un maggiore ricambio di aria interna all’edificio.
Al momento l’isolamento dinamico è stato applicato solo su alcuni prototipi di edifici di piccole dimensioni e nella presente relazione (Biennale Ecoefficienza Torino 2009), si è analizzata la fattibilità dell’inserimento di un dynamic insulation per la riqualificazione energetica di edifici di maggiori dimensioni e in contesti climatici differenti.
In particolare, per un edificio residenziale multipiano, è stata analizzata la relazione tra la diminuzione della trasmittanza termica dinamica del componente, che comporta una riduzione dei consumi energetici e l’aumento della portata di ventilazione che comporta un aumento dei consumi energetici a fronte di sicuri benefici dal punto di vista della qualità dell’aria interna.
A cura di: Enrico Fabrizio, Giuliano Guerrisi, Marco Perino
Per Approfondire sull’Isolamento Dinamico
- Il concetto dell’isolamento dinamico
- Immagini sull’isolamento dinamico
- Sistema Isolamento Dinamico
- Isolamento Dinamico-Risparmio Energetico e Prestazioni Termiche
- Isolamento Dinamico e Sostenibilità
- Chiusure verticali: pareti perimetrali verticali, infissi esterni verticali. Requisiti ed elementi. Modelli funzionali ed alternative tecniche
Sicuramente il sistema è ancora da studiare bene e approfondire. Infatti è ancora in fase sperimentale.
Secondo con la domotica e building automation, quindi la possibilità di regolare automaticamente l'infiltrazione d'aria, potrebbe essere una opportunità da valutare :D
Un'idea molto interessqante, però mi sorge un dubbio e spero qualcuno me lo risolva. Riuscirei a passare il blower door test? Perchè anche se non la ritengo essenziale come prova, chi vuole certificare la propria abitazione (ad esempio con il sistema Casaclima) se non sbaglio deve superarla.
Un'altra cosa, nelle zone ventose come isole o a Trieste, potrebbe comportare dei problemi?
Francamente mi sembra un sistema un tantino complesso da realizzare con le maestranze attuali rispetto a una ventilazione meccanica con recuperatore più facilmente controllabile per la tenuta e per la pulizia del sistema dalle polveri.
Ciao
Marco