Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Nella riqualificazione energetica degli edifici una delle prime cosa da fare, oltre a valutare quanto intervenire sull’isolamento termico per rientrare nei limiti di legge, è quella di capire entro quanto tempo l’intervento di riqualificazione energetica verrà ripagato. Attraverso un calcolo semplificato, puoi calcolare ad esempio il tempo di ritorno dell’installazione di un cappotto termico esterno.
Per un calcolo più dettagliato e completo sul tempo di ritorno relativo all’isolamento termico di pareti, tetti e solai, puoi usare il nuovo foglio excel che ho realizzato, ReGreeN. Guarda questo video su ReGreeN per renderti conto della completezza e semplicità con cui puoi programmare davanti al tuo cliente combinazioni di interventi di riqualificazione energetica di un edificio.
Photo credit: jurvetson
Il tempo di ritorno è quello richiesto, a fronte di un aumento di isolamento termico, per risparmiare il denaro sufficiente sul riscaldamento domestico in modo da ripargarsi l’investimento effettuato. Il tempo di ritorno può essere inteso come l’investimento monetario iniziale diviso il risparmio annuo dovuto all’isolamento termico aggiuntivo, al netto delle imposte.
L’equazione è valida solo per interventi uniformi su tutta la casa, è un modo semplificato e veloce per capire in quanti anni potresti ripagarti, ad esempio, l’isolamento a cappotto.
E’ quindi possibile stimare il tempo di ritorno per una parete o pareti diverse che hanno lo stesso valore di trasmittanza termica. Solai, pareti, o parti di parete con diversi valori di resistenza termica totale devono essere considerate separatamente.
In sede di stima del tempo di ritorno per l’isolamento termico di una parete, la superficie da considerare nel calcolo è al netto delle superfici vetrate.
Tra i fattori che influenzano il tempo di ritorno, il costo della fonte energetica è un elemento importante. Esso può variare in funzione del luogo, della stagione, delle scorte dei combustibili a livello nazionale.
Per calcolare il costo dell’energia puoi consultare le tue bollette energetiche, che puoi collegare in questa formula del tempo di ritorno semplificato:
Tempo di Ritorno = [Ci x R1 x R2 x E] / [Ce x (R2-R1) x 24 x GG]
Vediamo i dettagli:
Per calcolare il tempo di ritorno, è necessario fornire queste informazioni:
- Ci: Costo dell’isolamento termico in € / metro quadrato. Oltre al costo dell’isolamento, contiene anche il costo della manodopera e quant’altro occorre per avere il montaggio completo.
- Ce: Costo dell’energia, espressa in € / Wh. Per calcolare il costo dell’energia puoi dividere il costo complessivo per il riscaldamento invernale e dividerlo per i metri cubi totali di metano o Wh di energia consumati, al netto delle imposte. Puoi dedurre questi dati dalle bollette energetiche.
- E: Efficienza del sistema di riscaldamento.
- Per generatori a gas-metano, generalmente puoi utilizzare questi valori:
- 0,6 sistemi vecchi
- 0,8 sistemi di riscaldamento con non più di 20 anni
- 0,95 sistemi di riscaldamento nuovi ad alta efficienza
- Per i sistemi di riscaldamento elettrici puoi utilizzare un’efficienza E = 1.
- Per le pompe di calore puoi utilizzare valori di coefficiente di prestazione (COP=E) pari a E = 2,1-2,5 per pompe di calore convenzionali, oppure 3,2-3,5 per pompe di calore geotermiche.
- Per generatori a gas-metano, generalmente puoi utilizzare questi valori:
- R1: Resistenza termica della parete prima dell’aggiunta di isolamento termico
- R2: Resistenza termica della parete dopo l’aggiunta dell’isolamento termico
- R2-R1: Resistenza termica aggiuntiva
- GG: Gradi giorno/anno. Ecco un’elenco dei gradi giorno di tutti i comuni italiani
- 24: Moltiplicatore per convertire i gradi giorno in ore di riscaldamento (24 ore/giorno).
Calcolo del Tempo di Ritorno di un Isolamento a Cappotto: Esempio Pratico
Supponi di voler sapere quanti anni occorrono per recuperare il costo di installazione di un ulteriore isolamento alle pareti della tua casa in Ancona (zona climatica D, GG = 1688). Prevedi di aumentare il livello di isolamento termico da una resistenza termica totale della parete R = 0,83 mqK/W a R = 3,2 mqK/W.
Photo credit: sgw
Facciamo il caso che il tuo sistema di riscaldamento sia una caldaia standard a metano con una efficienza E = 85% e che il costo per il riscaldamento annuale al netto delle imposte sia di circa 0,9 € / mc di metano (1 mc di metano = 9440 Wh).
Inoltre, fissiamo il costo per l’installazione del cappotto termico in EPS in circa 60 €/mq.
Ecco un riepilogo dei dati in input:
Ci = 60€/mq
Ce = (0,9 €/mc)/9440 Wh = 0,000095 €/Wh
E = 0,85
R1 = 0,83 mqK/W
R2 = 3,2 mqK/W
R2-R1 = 2,37 mqK/W
GG = 1688
Inserendo i numeri nella formula ottieni il tempo di ritorno:
Tempo di Ritorno = [60 x 0,83 x 3,2 x 0,85] / [0,000095 x 2,37 x 24 x 1688]
Tempo di Ritorno = 135,5 / 9,1 = 15,0 anni
Approfondimenti
- Scopri come migliorare e velocizzare il tuo lavoro di riqualificazione energetica degli edifici con ReGreeN.
- Foglio excel per calcolare la prestazione energetica degli edifici e l’analisi costi-benifici per interventi di riqualificazione energetica (VAN, TIR, Tempo di ritorno)
- Calcolo kWh riferiti ai metri cubi di metano
- Investimenti Sostenibili
- Capital Budgeting
- Software gratuito per calcolare il piano di ammortamento
Hai pensato di elaborare un foglio di calcolo anche per EPe invol ai sensi del nuovo DPR 59/2009?
Ciao Claudia.
Non ci avevo pensato sinceramente. Grazie dell’idea.
Potrei implementare il calcolo sul foglio excel Uni 13786.
Lo farò al più presto.
Ciao!
Ciao Andrea, ho letto il tuo articolo che ho trovato interessante, guardando però la formula per il calcolo del tempo di ritorno non ho ben capito dove viene considerata la superficie totale della parete da isolare.
Visto che il termine Ci riferisce il costo a metro quadrato, mi sarai aspettato un ulteriore termine S moltiplicato a Ci. Spero di aver espresso in maniera chiara il mio dubbio…
ciao.
Ciao!
Siccome la formula si basa su R1 e R2, resistenze termiche unitarie (a mq) e sono presenti sia sopra che sotto alla frazione, l’area della parete non influenza il calcolo. Dovrei cioè moltiplicare per la superficie dell’intervento anche il denominatore e si semplificherebbe tutto.
Infatti la stima si basa solo sull’incremento della resistenza termica, che, semplificando molto, vuole rappresentare il fabbisogno di energia termica dell’edificio calcolato esclusivamente sulla dispersione per trasmissione (senza considerare apporti termici ecc..).
A presto!
Ciao Claudia, qui trovi il foglio excel aggiornato con il calcolo dell’Epe invol.
ciao!!! NON HO BEN CAPITO perchè BISOGNA MOLTIPLICARE i gradi giorno per 24…Il risultato ottenuto da un’analisi costi benefici che segue tale procedura all’interno di un’Ape è da paragonare all’indice dell’involucro, vero?
Ciao i gradi giorno vengono moltiplicati per 24 (che sono le ore giornaliere) per ottenere i gradi ora, che permette un calcolo congruente con le altre unità di misura.
In questo calcolo, compare anche l’efficienza del sistema di riscaldamento, per cui il risultato è paragonabile con l’indice di prestazione globale.
Per avere dei dati più attendibili, però, ti consiglio vivamente di utilizzare uno dei due fogli excel di cui sotto:
https://www.mygreenbuildings.org/2012/10/30/calcolo-indice-prestazione-energetica-edifici-epi-excel.html
http://regreen.mygreenbuildings.org/