Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Che cos’è la sostenibilità ambientale? E gli edifici come interagiscono con questo concetto? Se la sostenibilità ambientale degli edifici può essere certificata, quali sono gli strumenti di progettazione e verifica a mia disposizione? Quali risorse del pianeta entrano in gioco? Come certifico la sostenibilità ambientale dei materiali?
Photo credit: Vectorportal, jsome1
Se sei interessato all’edilizia sostenibile, rispondere a queste domande ti darà la possibilità di approfondire questi aspetti. In questa selezione dei migliori articoli di MyGreenBuildings sulla sostenibilità ambientale degli edifici, troverai una serie di articoli da cui partire per approfondire le tue conoscenze su come l’edilizia si relaziona con la sostenibilità ambientale.
Ecco cosa troverai nella selezione:
- che cos’è la sostenibilità ambientale e come l’uomo interagisce con essa;
- sistemi di certificazione ambientale degli edifici, tra cui leed e itaca;
- sistemi di certificazione ambientale di prodotti e processi, con attenzione alla valutazione del ciclo di vita;
- altre risorse che entrano in gioco nella sostenibilità ambientale, tra cui la risorsa acqua e le fonti di energia rinnovabile.
Di seguito tutti i dettagli:
Sostenibilità Ambientale e Processo Ecologico
“E’ possibile modificare i tassi di sviluppo e giungere ad una condizione di stabilità ecologica ed economica, sostenibile anche nel lontano futuro.
Lo stato di equilibrio globale dovrebbe essere progettato in modo che le necessità di ciascuna persona sulla terra siano soddisfatte, e ciascuno abbia uguali opportunità di realizzare il proprio potenziale umano”.
Che Cos’è un Edificio Sostenibile?
Photo credit: mistersmed
Il concetto di edificio sostenibile è stato sviluppato nel 1970 in risposta alla crisi energetica e alle crescenti preoccupazioni dei cittadini riguardo l’ambiente. La necessità di risparmiare energia e ridurre i problemi ambientali ha favorito un’ondata di innovazione nella bioedilizia che si è protratta fino ad oggi.
Gli edifici sostenibili non sono facilmente definibili. Spesso conosciuti come edifici verdi o eco-case, ci sono diverse opinioni su ciò che può essere classificato come una casa sostenibile.
Casa Ecologica: 17 Passi per Progettare e Costruire in Bioedilizia
Photo credit: Audringje
Progettare e costruire una casa ecologica o un qualsiasi insediamento sia esso sportivo, residenziale, per uffici, necessita prendere in considerazione alcune condizioni affinché il progetto e la realizzazione seguano i principi della bioedilizia.
Rifacendoci alle regole consigliate dal Prof. Anton Schneider, considerato uno dei padri storici della bioedilizia in Europa, le caratteristiche di una buona costruzione dal punto di vista biologico possono sintetizzarsi come segue…
Leed-Itaca-Casa Clima: Sensibilizzare per Vivere Veramente Sostenibile
Photo credit: Leed-Itaca-Casa Clima
Sala piena per “LEED, Itaca, CasaClima. Certificazioni energetiche e ambientali: sinergie e peculiarità”, il 16 settembre a Castel San Pietro Terme (BO). Giornata di alta formazione ideata e organizzata da Aghape, “marketing & educational company” da sempre impegnata per la diffusione di pratiche e cultura a favore della sostenibilità.
Il concetto più importante che a mio parere è saltato fuori è quello della mancata consapevolezza, da parte della gente comune, di chi deve costruire o ristrutturare la propria casa, che si può e si deve pensare e operare in modo sostenibile, dalla progettazione, costruzione e utilizzo fino al vivere sostenibile.
LCA: Analisi del Ciclo di Vita di Prodotti e Processi
Photo credit: rabinkarki
Con l’aumentare della consapevolezza ambientale, le industrie e le imprese stanno valutando come le loro attività influenzano l’ambiente. Le società hanno iniziato a preoccuparsi delle questioni sull’esaurimento delle risorse naturali e sul degrado ambientale. Molte aziende hanno risposto a questa consapevolezza, implementando processi più “ecologici” e prodotti “più verdi”.
Riciclaggio Rifiuti Edili: Guida al Recupero del Cemento per la Sostenibità Ambientale delle Costruzioni
Photo credit: postbear
Il riciclaggio dei rifiuti edili quali il cemento armato o calcestruzzo è in grado di ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali e la messa a discarica dei rifiuti stessi. Lo sostiene una relazione del CSI, Cement Sustainability Initiative. La relazione sensibilizza ad un obiettivo di “discarica zero” per il cemento.
Emergenza Acqua nel Mondo: Blog Action Day 15 ottobre 2010
Photo credit: alexpeters
Il 15 ottobre c’è stato il Blog Action Day 2010 e si è parlato, in tutto il mondo, della scarsità di acqua potabile, nonchè del consumo eccessivo che ne facciamo noi dei paesi industrializzati, dell’acqua che inquiniamo e delle possibili soluzioni al problema dell’emergenza acqua nel mondo.
Impianti Fotovoltaici e Nuovo Conto Energia 2011-2013: Aspetti Innovativi e Criticità
Photo credit: alistairhamilton
Il nuovo conto energia 2011-2013, che entrerà in vigore a partire dal 1 Gennaio 2011, è pronto. Sono state delineate le categorie e le tariffe incentivanti per tutti i tipi di impianti fotovoltaici, ma di fatto, i dettagli devono ancora essere emessi dall’Autorità competente. A dispetto del “vecchio” conto energia, le differenze sono sostanziali.
Ecco le innovazioni per punti del nuovo conto energia 2011-2013.
Certificazione Energetica Edifici: Calcolo Epi Limite con Foglio Excel Gratuito
Photo credit: Andrea Ursini Casalena
La certificazione energetica degli edifici consiste in una procedura che termina con la classificazione energetica di un edificio in funzione degli indici di prestazione energetica EP globale e parziali.
Ecco un foglio excel gratuito per il calcolo dell’Epi limite e per l’assegnazione delle classi energetiche secondo le linee guida nazionali.