Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
COMUNICATO STAMPA
La Direttiva europea RES (Renewable Energy Sources), che invita gli stati membri a sviluppare schemi di qualificazione e certificazione delle competenze per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile, tra cui quelli a pompa di calore, validi in tutta l’Unione Europea, rappresenta una grande opportunità di qualificazione e specializzazione per gli operatori del settore. Un cambiamento importante per un comparto che dà occupazione complessivamente a 7.250 lavoratori, per un giro d’affari di 1.400 milioni di euro.
Photo credit: elco-ecoflam
TermoidraulicaClima Econergie dedica una sezione speciale a questo settore. L’Area Focus Pompe di Calore permetterà a installatori e progettisti di toccare con mano tutti i vantaggi di questa tecnologia: grazie alle aziende partner verranno presentati i sistemi di installazione più efficaci in termini di contenimento dei costi, riduzione dell’impatto ambientale e sostenibilità.
Secondo uno studio sui sistemi di climatizzazione emerge, infatti, che ipotizzando che il 30% della domanda di servizio venga soddisfatta con sistemi a pompa di calore a ciclo annuale, è possibile ridurre i consumi di energia di circa 4,6 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), pari a circa 10,5 milioni di tonnellate di CO2 evitate.
Sull’argomento, il 31 marzo 2011 l’associazione di riferimento CO.AER organizza il convegno “Formazione e certificazione degli installatori di impianti a pompa di calore – Requisiti e opportunità”: un’occasione importante per fare il punto della situazione sulla normativa europea ed illustrare lo schema del programma di qualificazione e certificazione degli installatori elaborato in collaborazione con ENEA e CEPAS (Organismo di Certificazione di parte terza).
“Non va dimenticato – dice Bruno Bellò, Presidente di CO.AER – che gli incentivi alle energie rinnovabili saranno limitati a prodotti altamente performanti: gli operatori dovranno essere in grado di garantirne la corretta installazione e il mantenimento delle prestazioni nel tempo. Diventa quindi essenziale prepararsi per tempo ai cambiamenti che condizioneranno i mercati europei di riferimento, sempre più selettivi anche per quanto riguarda le competenze degli installatori che operano nel settore delle rinnovabili”.
“L’aggiornamento degli impiantisti è uno degli importanti obiettivi di Termoidraulica Clima Ecoenergie – ricorda Emilio Bianchi, Direttore di Senaf –. Iniziative come l’Area Focus Pompe di Calore possono dare un contributo concreto alla formazione e specializzazione dei professionisti del settore”.
Ancora una volta, Termoidraulica Clima Ecoenergie si conferma un appuntamento irrinunciabile per conoscere e promuovere le migliori soluzioni impiantistiche, imprimendo un’ulteriore accelerazione alla crescita del comparto.
EVITA LE CODE IN FIERA! Registrati cliccando qui e riceverai la tessera per l’ingresso gratuito direttamente al tuo indirizzo e-mail!
COMUNICATO STAMPA