LCA: Analisi del Ciclo di Vita di Prodotti e Processi

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Con l’aumentare della consapevolezza ambientale, le industrie e le imprese stanno valutando come le loro attività influenzano l’ambiente. Le società hanno iniziato a preoccuparsi delle questioni sull’esaurimento delle risorse naturali e sul degrado ambientale. Molte aziende hanno risposto a questa consapevolezza, implementando processi più “ecologici” e prodotti “più verdi”.

Le prestazioni ambientali dei prodotti e dei processi sono diventate una questione fondamentale, motivo per cui alcune aziende stanno studiando le tecniche per ridurre al minimo il loro impatto sull’ambiente. Molte realtà aziendali hanno trovato vantaggioso innovarsi mediante l’uso di strategie preventive dell’inquinamento e sistemi di gestione ambientale per migliorare le loro prestazioni.

Uno di questi strumenti è LCA (Life Cycle Assessment), con il quale si valuta l’impatto ambientale di un prodotto per l’intero ciclo di vita (Curran 1996).

LCA: Analisi del Ciclo di Vita di Prodotti e Processi

Photo credit: rabinkarki

La valutazione del ciclo di vita nasce come un approccio “dalla culla alla tomba” per la valutazione dei sistemi industriali. Tale approccio inizia con la raccolta delle materie prime dalla terra per creare il prodotto e si conclude nel momento in cui tutti i materiali vengono restituiti alla terra stessa.

LCA consente la stima degli impatti ambientali cumulativi derivanti da tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, compresi gli impatti spesso non considerati in analisi più tradizionali (ad esempio, l’estrazione delle materie prime, il trasporto del materiale, lo smaltimento del prodotto finale, ecc.).

Includendo l’impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita del prodotto, la LCA fornisce una visione completa degli aspetti ambientali di un prodotto o un processo, fornendo un quadro più esaustivo per la loro selezione.

Il termine “ciclo di vita” si riferisce alle attività principali che interessano un prodotto nel corso della sua vita, passando attraverso la sua fabbricazione, l’uso e manutenzione, allo smaltimento, compresa l’acquisizione delle materie prime necessarie alla sua fabbricazione.

Le fasi nella valutazione del ciclo di vita di materiali e processi

In particolare, l’LCA è una tecnica per valutare gli aspetti e impatti ambientali potenziali associati ad un prodotto, processo o servizio, attraverso queste fasi:

  • compilare un inventario dell’energia incorporata e delle emissioni nell’ambiente dei materiali in input;
  • valutare i potenziali impatti ambientali associati con le caratteristiche di emissione e consumo energetico dei materiali in input;
  • interpretare i risultati per aiutare a prendere decisioni più consapevoli.

Il processo LCA è un approccio sistematico e graduale e può essere articolato più in dettaglio in quattro componenti:

LCA Framework

1. Definizione degli Obiettivi e del Contenuto

Definire e descrivere il prodotto, processo o attività. Stabilire il contesto in cui la valutazione deve essere effettuata e individuare i limiti e gli effetti ambientali da sottoporre a revisione per la valutazione.

2. Analisi dell’Inventario

Identificare e quantificare l’uso di energia, acqua, materiali e le emissioni nell’ambiente (ad esempio, le emissioni nell’aria, lo smaltimento dei rifiuti solidi, scarichi di acque reflue).

3. Valutazione dell’Impatto Ambientale

Valutare i potenziali effetti umani ed ecologici dall’utilizzo di energia, acqua, materiali e le emissioni ambientali individuati nell’analisi dell’inventario.

4. Interpretazione dei Risulati

Valutare i risultati delle analisi dell’inventario e della valutazione d’impatto ambientale per selezionare il prodotto, processo o servizio tenendo a mente le incertezze e le ipotesi utilizzate per generare i risultati stessi. Al momento di decidere tra due o più alternative, LCA può aiutare a confrontare tutti i principali impatti ambientali causati da prodotti, processi o servizi.

Nel prossimo articolo vedremo vantaggi e limiti dell’LCA.

Approfondimenti

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.