Risparmio Energetico, Qualità dell’Abitare e Salubrità, Housing Sociale: Primo Expomeeting Dedicato alla Sostenibilità in Edilizia

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA


Si è svolto martedì 5 aprile a Brescia il primo Expomeeting dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità edilizia sul territorio lombardo.

L’evento organizzato da EdicomEdizioni, casa editrice specializzata, ha ospitato numerosi convegni istituzionali, seminari tecnici e una rassegna espositiva, vera occasione di confronto fra progettisti edili, aziende del settore e pubbliche amministrazioni.

Molti i temi proposti:

  • risparmio energetico,
  • salubrità e la qualità dell’abitare,
  • housing sociale.

Expoomeeting-lombardia-sostenibilita-ambientale-edifici

Una giornata per coinvolgere progettisti e committenti

Il programma di Expomeeting Lombardia si è articolato in ventuno convegni e seminari tecnici in cui sono stati approfonditi incentivi e normative, progetti e casi studio, soluzioni tecnologiche.

Quello dell’efficienza energetica è un tema più che mai attuale visti i continui aumenti dei costi energetici sostenuti dalle famiglie per alimentare il fabbisogno energetico delle abitazioni.

L’evento, patrocinato dalla Regione Lombardia, ha visto nella rassegna espositiva un’occasione di dialogo e di confronto sui temi della progettazione integrata che punta ad un uso efficiente delle risorse secondo la logica per cui “solo l’energia non consumata è energia veramente risparmiata”.

Raggiunto anche l’obiettivo di sensibilizzare la committenza con l’Associazione Amministratori di Condominio (ANAPI) che ha offerto il proprio sostegno e la propria approvazione con il patrocinio alle prossime tappe dell’Expomeeting.

Social Housing Green

Tra i vari temi sono state affrontate anche le varie problematiche derivanti dalla continua crescita socio-demografica. A tal proposito sono state prese in considerazione diverse proposte di housing sociale che coniugano sostenibilità ambientale e qualità architettonica.

L’arch. Luciana Pacucci della Fondazione Housing Sociale ha presentato alcuni progetti realizzati in Lombardia e alcuni in fase di realizzazione che saranno consegnati dopo l’estate.

Non solo energie rinnovabili: uno sguardo alla progettazione integrata

Per ottenere un vero e proprio risparmio energetico la progettazione di nuovi edifici e la riqualificazione di edifici esistenti deve integrare soluzioni tecnologiche che guardino non solo alla produzione di energia ma anche a un uso efficiente delle risorse.

In quest’ottica gli spazi dell’Expomeeting hanno ospitato una vera e propria rassegna espositiva di materiali e soluzioni tecnologiche per l’edilizia in chiave di efficienza energetica e sostenibilità; presenti all’evento anche i tecnici specializzati di diciotto aziende leader nei settori dell’involucro edilizio e dei sistemi costruttivi, degli impianti a basso consumo e delle energie rinnovabili.

Gli stessi tecnici hanno poi fornito per tutta la giornata consulenze tecniche gratuite, suggerimenti e approfondimenti individuali per analizzare specifiche soluzioni applicative, di progetto o di cantiere con particolare riferimento agli edifici con strutture in legno antisismici, alle coperture piane o inclinate con tetti verdi e giardini pensili, al ripristino strutturale delle murature in cemento armato.

Il rapporto ON-RE di Legambiente sui regolamenti edilizi

Presente alla giornata anche Gabriele Nanni di Legambiente che ha presentato i dati dell’osservatorio nazionale sui regolamenti edilizi soffermandosi sul ruolo chiave delle province nel coordinare i comuni in una regolamentazione oculata del settore edilizio che tenga in dovuto conto il contesto e le necessità del luogo.

A concludere la giornata di formazione, il prof. Gianni Scudo del Politecnico di Milano ha tenuto una lezione dal titolo “Recupero dell’esistente tra permanenza e innovazione”.

COMUNICATO STAMPA

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.