Inquinamento Aria e Ambiente: Strategie di Ventilazione negli Edifici

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Quando progetti un edificio a basso consumo energetico e con buona tenuta all’aria, è molto importante prendere in considerazione la ventilazione per far fronte all’inquinamento dell’aria e dell’ambiente. Una casa quasi ermetica, se non adeguamente ventilata, è in grado di trattenere gli inquinanti dell’aria interna.

Inquinamento-aria-ambiente

Photo credit: akeg

La ventilazione aiuta anche a controllare l’umidità, un altro fattore importante per una casa sana ed energeticamente efficiente.

Qual’è lo Scopo della Ventilazione?

La tua casa ha bisogno di ventilazione, scambiare l’aria interna con quella esterna, per ridurre gli inquinanti interni, l’umidità e i cattivi odori. I contaminanti come la formaldeide, composti organici volatili e il radon possono accumularsi nelle case poco ventilate, causando problemi di salute. Alti livelli di umidità in casa possono portare alla crescita di muffe, ma anche danni strutturali.

Al fine di assicurare una adeguata ventilazione, consiglio di ventilare le zone della casa con almeno 0,5 ach (ricambi d’aria ogni ora). Ecco un lista esaustiva dei valori limiti di legge sulla ventilazione degli ambienti.

Strategie di Ventilazione

Strategie-ventilazione

Photo credit: ideonexus

Ci sono tre principali strategie di ventilazione:

  • Ventilazione naturale – movimento d’aria incontrollato all’interno della casa, attraverso fessure e aperture, come porte e finestre. Non è raccomandata per case fortemente ermetiche come le case passive.
  • Ventilazione controllata – controllo del movimento dell’aria mediante l’utilizzo si una o più ventole e sistemi di condotte. La ventilazione controllata può suddividersi in:
    • sistemi di ventilazione con scarico d’aria: forzano l’uscita dell’aria da una zona
    • sistemi di ventilazione con ingresso d’aria: forzano l’entrata dell’aria in una zona
    • sistemi di ventilazione bilanciata: forzano la stessa quantità d’aria ad entrare ed uscire da una zona
    • sistemi di ventilazione con recupero di energia: trasferiscono il calore dall’aria in entrata o in un uscita verso un accumulatore di energia per minimizzare il consumo energetico
  • Ventilazione localizzata – movimento d’aria controllato utilizzando ventilatori di scarico localizzati per rimuovere rapidamente alla fonte l’umidità e/o inquinanti. Questo tipo di ventilazione viene tipicamente utilizzata in combinazione con una delle altre strategie.

Approfondimenti

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.