Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Occorrono interventi di riqualificazione degli spazi urbani attraverso un approccio di ecodesign orientato alla sostenibilità, integrato nelle strategie locali per la gestione delle aree urbane.
Nella prassi operativa manca, tra i momenti del processo progettuale, lo studio del contesto e la valutazione delle conseguenze del metabolismo urbano alle variabili ambientali.
Photo credit: arbre_evolution
Negli ecosistemi naturali il bilancio energetico tra input e output è in equilibrio mentre non accade nei sistemi artificiali antropici caratterizzati da una forte vocazione alla dissipazione di energia e produzione di rifiuti.
Esiste una incoerenza e mancanza di protocolli operativi e strategie tecniche-normative di pianificazione locale.
La metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) come strumento in grado di valutare le performances ambientali di un prodotto, servizio o processo lungo tutto il suo ciclo di vita può allargare il campo di applicazione attraverso un supporto alla progettazione urbanistica, integrando così la dimensione politico-decisionale dell’attuazione dell’intervento di pianificazione.
Gli aspetti del ciclo di vita possono essere realizzati attraverso una serie di considerazioni operative quali:
- l’attività edilizia legata alla realizzazione degli edifici di nuova costruzione e al recupero dei manufatti esistenti
- la sistemazione degli spazi aperti
- il sistema della mobilità
- il sistema delle infrastrutture per la viabilità e i trasporti pubblici
- l’approvvigionamento energetico per gli usi domestici e produttivi
- il consumo idrico e il trattamento dei reflui
- la produzione di rifiuti solidi urbani
- la manutenzione delle componenti esaminate
A cura di: Prof. Ing. Santi Maria Cascone, Arch. PhD Giuseppe Vincenzo Pulvirenti
Aspetti legati alla Riqualificazione Urbana
- Città Sostenibile e Spazi Aperti – Il sistema del verde e degli spazi aperti per uno sviluppo urbano sostenibile: città canadesi ed italiane
- Verso una strategia europea per una mobilità sostenibile
- La Città Rinnovabile – Guida completa ad una rivoluzione urbana
- Le Città Contro l’Effetto Serra – Cento buoni esempi da imitare