Detrazioni Fiscali 65% per il Risparmio Energetico: DL 63-2013 e Aggiornamento Mappa Online

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Cosa, quando e come ottenere le detrazioni fiscali 65%? Per far luce sulle ultime novità in materia di detrazione fiscale 65% ecco la mappa interattiva online aggiornata al Decreto Legge n. 63 del 4 giugno 2013 che apporta una serie di modifiche e integrazioni al D.Lgs 195/2005 in materia di rendimento e riqualificazione energetica degli edifici.

Detrazioni fiscali 65% e dl 63-2013

Tra le novità più importanti di questo decreto in materia di agevolazioni fiscali, il decreto n. 63/2013 proroga la detrazione fiscale per l’efficientamento energetico degli edifici al 31 dicembre 2013 (e per le parti comuni di edifici condominiali al 30 giugno 2014) ed innalza la detrazione dal 55% al 65% (la legge di stabilità 2014 ha prorogato ulteriormente le detrazioni al 31 dicembre 2014, vedi sotto).

L’articolo 15 del presente decreto prevede inoltre incentivi per nuovi interventi finalizzati all’efficienza energetica tra cui schermature solari, micro-cogenerazione e micro-trigenerazione.

Altre novità introdotte da questo decreto sono le definizioni di edifici ad energia quasi zero e l’introduzione dei requisiti tecnico professionali degli installatori di impianti alimentati da fonti rinnovabili.

La legge di conversione del decreto n.63/2013 è la legge 3 agosto 2013, n. 90 che ha reintrodotto la possibilità di usufruire della detrazione per le spese di sostituzione di:

  • impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia
  • scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria

Il testo originario del decreto legge aveva invece escluso dalla proroga questi interventi.

Con la circolare n. 29/E del 18 settembre 2013 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche per questi interventi la detrazione del 65% si applica alle spese sostenute dal 6 giugno 2013 (data di entrata in vigore del decreto) e non dal 4 agosto (data di entrata in vigore della legge di conversione).

Aggiornamenti alle F.A.Q. dell’ENEA

Le domande più frequenti proposte dall’ENEAsono un espediente per riportare chiarimenti e approfondimenti, anche attraverso citazioni, della normativa relativa l’efficienza energetica degli edifici (FAQ Enea).

Le ultime domande aggiunte riguardano:

  • detrazioni per edifici senza impianto di riscaldamento (faq 37)
  • l’obbligatorietà o meno dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per gli interventi incentivati (faq 67)
  • detrazioni per interventi di ristrutturazione senza demolizione e con ampliamento (faq 68)
  • detrazioni per interventi di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione (faq 68 bis)

Aggiornamenti della legge di stabilità 2014

Ecco gli ultimi aggiornamenti più importanti riguardanti le detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica. Con la legge di stabilità 2014 vengono prorogati i termini per richiedere le agevolazioni fiscali e viene previsto un piano di riduzione delle percentuali di detrazione.

In base all’Art. 6 comma 7 a) e b) della LEGGE DI STABILITA’ 2014 vengono introdotte le seguenti modifiche al decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90.

  • Per edifici e unità immobiliari le detrazioni si applicano
    • al 65% anche alle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014
    • al 50% alle spese sostenute dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015.
  • Per parti comuni di edifici condominiali e tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio le detrazioni si applicano
    • al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2015
    • al 50%, per le spese sostenute dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016.

Naviga la Mappa Aggiornata sulle Detrazioni Fiscali 65%

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.