Riqualificazione Energetica di Edifici Condominiali: Introduzione ad una Metodologia

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


La riqualificazione energetica degli edifici condominiali è spesso carente riguardo l’efficienza energetica di tali edifici, nonostante essi rappresentano un patrimonio largamente diffuso. E’ necessario dunque costruire una metodologia di intervento su questa tipologia edilizia per ottimizzare le risorse impiegate ed i risultati prestazionali conseguibili.

Riqualificazione-Energetica-Condomini

Photo credit: redragon3883



Il lavoro svolto in questa ricerca affronta la costruzione di tale metodo, basato sull’analisi di diversi aspetti legati alla costruzione, dal contesto geografico e climatico, alle condizioni architettoniche esistenti, al contesto sociale e giunge alla definizione di scenari di intervento codificati e valutabili, su cui basare la successiva progettazione energetico-architettonica ed economica.

Vengono così a costruirsi dei percorsi di scelta che indirizzano alle soluzioni più efficaci in base alla priorità stabilita, con opportune semplificazioni, in modo da disporre di uno schema di lavoro semplificato in partenza.

Le priorità stabilite sono state definite come tre possibili obiettivi da raggiungere:

  1. adeguamento alla norma ed economia dell’intervento
  2. miglioramento del comfort abitativo
  3. perseguimento dell’efficienza energetica

Questi obiettivi a loro volta possiedono delle criticità che definiscono scenari di intervento metodologicamente ripetibili. Questi scenari determinano in prima approssimazione anche le prestazioni energetiche conseguibili.

Grazie a questo tipo di analisi è possibile dimostrare come siano da favorire ed incentivare progetti di risanamento globale, in quanto generatori dei maggiori benefici di tipo sociale, economico, energetico nonchè di comfort interno e salubrità delle strutture.

Si ritiene importante costruire un tale schema perchè esso può portare ad una maggiore chiarezza nella definizione degli obiettivi energetici ed architettonici per l’edilizia condominiale, la cui riqualificazione energetica sarà oggetto di sicuro interesse nel futuro prossimo.

A cura di: Prof.Arch. Cristina Benedetti, Arch.M.Sc. Davide Silvio Gigli

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.