Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Il recupero edilizio può dare origine a processi di intervento molto interessanti sotto il profilo della sostenibilità ambientale e la modellazione termofluidodinamica attraverso programmi CFD aiuta a simulare in maniera dinamica gli interventi di riqualificazione.
Photo credit: ensight
Da una parte infatti la riqualificazione energetica appare preferibile alla programmazione e alla realizzazione di interventi nuovi per quanto riguarda la salvaguardia del territorio, che non viene ulteriormente antropizzato. Dall’altra esso rappresenta la sola via percorribile per conseguire, in un lasso di tempo limitato, una riduzione dei consumi energetici significativa per il paese.
Tra tutte le soluzioni migliorative applicabili, lo studio dei moti convettivi dell’aria generati dalle diverse tipologie di terminali di emissione può migliorare il comfort degli ambienti interni e ridurre significativamente il consumo energetico dell’edificio.
Con questa presentazione si è descritto l’approccio metodologico seguito per studiare la tipologia di terminale scaldante e raffrescante da adottare e la sua posizione migliore per garantire un adeguato livello di comfort degli utenti.
Nello specifico si sono illustrati gli step che hanno portato alla definizione e ottimizzazione del modello con il programma di calcolo EnergyPlus attraverso l’interfaccia grafica DesignBuilder: dall’individuazione del problema alla modellazione dell’edificio, dalla discretizzazione del modello stesso alla definizione delle condizioni al contorno e convergenza delle soluzioni, dal processo di calcolo alla valutazione qualitativa e quantitativa dei risultati ottenuti.
L’analisi CFD ha permesso quindi di verificare il comportamento termico e fluidodinamico di un ufficio in un edificio storico evidenziando i vantaggi e gli svantaggi, in termini di efficacia, che possono nascere dall’applicazione di diversi terminali. Lo strumento dà modo di intervenire architettonicamente con particolari costruttivi che migliorano l’efficienza dei flussi interni.
A cura di: Ing. Alice Bellazzi, Ing. Ludovico Danza, Dott. Italo Meroni
Approfondimenti sulla Modellazione CFD degli Edifici
- Fluent: Software di dimulazione fluidodinamica
- Analisi CFD della ventilazione in un ufficio
- Flovent: Software CFD dedicato agli Edifici
- Modulo CFD DesignBuilder
- Fluidodinamica Computazionale
- Il riferimento online sul CFD