Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Aggiornamenti
Ecco la Guida Rapida EnergyPlus, il software per il controllo completo delle simulazioni termiche in regime dinamico degli edifici
Ho pubblicato la Guida Pratica Designbuilder.
——
A breve pubblicherò una guida sintetica al software DesignBuilder, una guida molto pratica per poter iniziare a inserire un modello e settarlo.
Sto comunque preparando delle guide più dettagliate e illustrate per comprendere più da vicino il software.
E’ in preparazione anche la guida sintetica per Energyplus.
Una video-guida completamente gratis su DesignBuilder EnergyPlus, uno dei più performanti pacchetti software di Simulazione Energetica degli Edifici.
Il video tutorial su Designbuilder Energyplus sarà una guida completa passo passo all’uso del software, dall’interfaccia grafica fino ai report particolareggiati di Energyplus.
Ciao! Carino il sito. Aspetto la guida.
Devo fare l’analisi energetica di un edificio, e cercavo proprio un tutorial sull’argomento!
attendo con ansia anche io!
Complimenti Ing.A.Ursini Casalena per il suo ottimo sito. I temi trattati sono interessantissimi e anche dal opunto di vista grafico e di presentazione ottimo.
Aspetto la guida in italiano, se poi esistesse anche un formato pdf, sarebbe fantastico.
Se possibile la contatterò via mail per alcune informazioni.
Grazie.
@Ing. Pozzi
Grazie dei complimenti, troppo buono. Il sito è in fase embrionale (-: ma spero al più presto di poterci dedicare più tempo.
Sto realizzando una guida su DesignBuilder-EnergyPlus rivolta a chi voglia iniziare ad affrontare problemi di simulazione energetica degli edifici in regime dinamico.
Cercherò di portare la mia modesta esperienza che ho potuto sperimentare in due anni di utilizzo di tali software, sia sotto tesi di laurea che come collaboratore alla ricerca scientifica nel campo della bioecosostenibilità degli edifici.
Sicuramente ne gioveranno i diretti interessati, i tesisti del dipartimento di Architettura Costruzioni e Strutture di Ancona in cui sto svolgendo un dottorato di ricerca.
La guida sarà disponibile anche in formato pdf.
Certo che quò contattarmi via email e sono lieto di poter dare informazioni, là dove possibile.
A presto!
Spero che almeno tu possa chiarirci i diversi problemi che stiamo incontrando con E+ e con OpenStudio, perchè i tutorial di supporto “di serie” non sono per nulla chiari.
Quando pensi che sarà pronta la tua guida?
Ciao benvevuto nel blog.
Proprio questi giorni sto preparando la prima parte della guida per designbuilder. Sarà pronta a breve.
Ho inoltre in programma anche openstudio per google sketchup, di cui già ne sto organizzando una guida illustrativa.
A presto!
Português – BR
Olá, gostaria de receber informações quando o guia estiver pronto. Trabalho com o EnergyPlus e OpenStudio na Universidade Estadual de Londrina, PR – Brasil.
obrigado.
English
Hi, I would like to receive information when finished the guide. I Work with the EnergyPlus and OpenStudio at the University. Londrina, PR – Brazil.
thanks.
Hello W. Val and welcome to the blog!
I hope to publish a summary of the guide in written form within a few days, I am reviewing now. This first part will cover the implementation of the model with Designbuilder and what to do to enter the input.
See you soon!
.
.
.
Ciao W. Val e benvenuto nel blog!
Spero di poter pubblicare una versione sintetica della guida in forma scritta entro qualche giorno, la sto revisionando ora. Questa prima parte riguarderà la realizzazione del modello con Designbuilder e le operazioni da effettuare per inserire gli input.
A presto!
aspetto anche io la guida per fare una verifica sui dati della mia tesi.
Anche a me interesserebbe molto la guida per poter fare un’analisi nell’ambito della mia ricerca sul funzionamento in regime estivo degli involucri edilizi realizzati con prevalente impiego del laterizio. Grazie e complimenti!
Ciao e grazie dei complimenti!
Puoi tranquillamente scaricare la guida inscrivendoti alla neswletter!
A presto!
Salve,
ho trovato la sua guida molto interessante, volevo chiederle se può aiutarmi a capire come modellare una parete ventilata con un’intercapedine tra le due pelli di 3 metri.
Ciao Diana, grazie mille!
La parete ventilata la puoi modellare solo sotto EnergyPlus, inserendo il paramento esterno manualmente per ogni superficie interessata.
Prova a pag. 304 della guida “Input Output reference” e pag. 81 di “Enginnering reference” sotto l’help di Energyplus.
Il modulo per inserire dei “baffle” alla parete o tetto sta sotto “Advanced surface concept” dell’IDF Editor.
Ciao!
Ciao Andrea,
Complimenti, il tuo sito è molto interessante e ricco di spunti. Anche la tua guida di DB, per uno che come me è alle prime armi, fornisce un’overview chiara sul sistema.
Ho iniziato da poco con Design Builder e sto modellando un edificio con tetto isolato e ventilato (a due falde inclinate ovviamente). In merito a questo, avrei qualche perplessità nel modellarlo.
Ti descrivo brevemente il mio caso riportandoti la stratigrafia dall’esterno verso l’esterno tralasciando le guaine: ESTERNO; manto di tegole, reticolato di listelli incrociati a sostegno del manto (che come stratigrafia trascurerei nel modello), pannello pressato in legno OSB, camera ventilata da 6 cm, isolante termico in fibra di legno, tavolato in legno, controsoffitto in gesso; INTERNO.
Non ho problemi a creare il pacchetto al di sopra e al di sotto della camera ventilata, i miei dubbi nascono per quanto riguarda la modellazione dello strato di ventilazione vero e proprio. Inserire uno strati di materiale “aria” come è definita nella uni en iso 10456 non credo sia molto realistico, per questo pensavo di simulare lo strato creando una zona (creerei un blocco) vera e propria di tipo “cavity” oppure “plenum” (delle quali però non ho compreso la differenza fino in fondo), immagina di vederla disegnata come un parallelepipedo incollato al di sopra del piano inclinato che rappresenta una falda non ventilata. Su questo solido che mi rappresenterebbe lo strato ventilato racchiuso fra i pacchetti superiore (manto di tegole, pannello pressato in legno OSB) verso l’esterno e inferiore (isolante termico in fibra di legno, tavolato in legno, controsoffito in gesso), avrei disegnato sulle superfici ortogonali al flusso di ventilazione e a con un’estensione pari alla totalità dell’area della faccia, un “hole” che farebbe comunicare la cavità con l’esterno.
Purtroppo non ho trovato molto in giro e neanche nel manuale ufficiale quindi ho dovuto impiegare la fantasia. Tu come faresti? Potresti dirmi la tua opinione e se avresti qualche consiglio da darmi?
Magari sono stato un po’ lungo, ma spero di si capisca quello che intendo!
Ti ringrazio anticipatamente, un saluto!
Ciao Marco e grazie per l’interesse.
Credo che il tuo metodo non sia il massimo. Se vuoi simulare meglio la camera d’aria, devi utilizzare il metodo per le pareti ventilate, con gli oggetti Exterior Natual Vented Cavity, ma puoi farlo sotto EnergyPlus.
Non è facilissimo, prova a cercare maggiori informazioni sulla guida di EnergyPlus.
Grazie Andrea della tua risposta velocissima e gentilissima!
Darò sicuramente un’occhiata ai manuali che mi hai suggerito.
A presto!