Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Maurizio Pallante dà i suoi semplici consigli su come realizzare una casa ecosostenibile che rispetti l’ambiente e risparmi energia. Fondatore del Movimento per la decrescita, Pallante è autore del libro Felicità Sostenibile, filosofia e consigli pratici per consumare meno e uscire dalla crisi.
Photo credit: noricum
Ecco l’intervista a Maurizio Pallante, in cui, rivolgendosi ai meno esperti, parla degli interventi che ogni singolo cittadino può attuare nella propria casa fino alle tecnologie innovative di risparmio energetico, all’insegna degli edifici ecosostenibili.
Passando alle scelte progettuali, quali sono gli interventi che un singolo cittadino può effettuare per rendere una casa ecoefficiente?
Innanzitutto, una buona coibentazione dei soffitti, in alcuni casi dei pavimenti e soprattutto dei muri esterni. Esistono dei veri e propri “cappotti” di materiali naturali o sintetici, di uno spessore che va dagli otto ai quaranta centimetri, con cui si può bloccare il freddo prima che arrivi a contatto con le pareti.
Per quanto riguarda gli infissi?
Bisognerebbe installare tripli vetri o doppi vetri evoluti. Questi ultimi nell’intercapedine tra uno strato e l’altro hanno un gas raro, tipo l’argon o il kripton, che aumenta il potere isolante. Inoltre, nella facciata che dà all’interno dell’abitazione, viene applicata una sottilissima colata di metallo (materiale basso-emissivo) che fa passare le radiazioni solari in entrata, ma non permette al calore della casa di uscire. Questi vetri hanno un potere di coibentazione prossimo a quello dei muri.
Che cos’altro si può fare?
L’ultimo elemento sono i sistemi di ricambio d’aria con recupero di calore, che permettono di aerare i locali senza bisogno di aprire le finestre, evitando così di abbassare la temperatura interna dell’abitazione. Questi sistemi però si possono sistemare solo nelle case di nuova fabbricazione.
In alternativa, esiste una sorta di davanzale ecologico, progettato da Mario Palazzetti, che è stato per quindici anni direttore del centro ricerche Fiat. Si tratta di una scatola, da applicare davanti alle finestre, con dentro due ventole:
- una che aspira l’aria dall’esterno e la porta dentro casa,
- l’altra svolge il processo opposto, aspira l’aria dalla casa e la porta verso l’esterno.
Dentro la scatola poi c’è un filtro, che purifica l’aria e la insonorizza, e uno scambiatore di calore, per mantenere costante la temperatura dell’aria in entrata e in uscita.
Quanto si può risparmiare in questo modo?
Per riscaldare una casa, normalmente, servono sette litri di gasolio (o venti metri cubi di metano) per metro quadrato l’anno: in Alto Adige consentono solo la costruzione di case che non ne consumano più di sette.
Le migliori, dette “classe oro” o “case passive”, bruciano solo un litro e mezzo per metro quadro, non hanno bisogno di un impianto di riscaldamento e mantengono una temperatura di venti gradi anche quando fuori ce ne sono venti sotto zero.
Non dimenticare però che oltre al risparmio energetico e all’efficienza energetica, occorre capire se nei nostri edifici stiamo bene. Bastano 20 °C per avere comfort negli ambienti di casa o è necessario considerare anche altri aspetti? Come valutare il comfort termo-igrometrico?
I miei complimenti.