Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Il primo obiettivo di Onies (Osservatorio Nazionale per l’Innovazione nell’Edilizia Sostenibile), è creare una cultura ecosostenibile che coinvolga tutti gli attori dell’edilizia, non solo i costruttori, ma anche i progettisti – gli architetti soprattutto – e gli immobiliaristi. Gli uni responsabili della creazione di nuove strutture, gli altri della domanda di acquisto delle stesse.
Photo credit: 350org
“Una cultura è necessaria – dichiara con forza il presidente Maccarinelli– perché, soprattutto al Sud, non ci sono molti legami internazionali e, spesso, la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali in grado di migliorare la qualità della vita di un edificio e dei suoi abitanti sono poco conosciuti e per niente applicati”.
L’Osservatorio, di cui la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico a respiro internazionale è il primo punto all’ordine del giorno, pensa di poter raggiungere questo traguardo grazie ad un road-show che prenderà il via all’inizio del 2011 e toccherà le principali città del Sud e i comuni che hanno maggior interesse nello sviluppo delle tecnologie verdi.
E qui, scatta il secondo obiettivo: mettere in contatto diretto operatori dell’edilizia e amministratori locali, che giocano un ruolo vincolante di primo piano nella creazione di incentivi in grado di impattare sulla domanda di certe tipologie di edifici (e, quindi, di riflesso sul prezzo di costruzione e vendita degli stessi).
A questo punto, però, è lecito farsi alcune domande sul perché di quella che parrebbe quasi una scelta di posizione di architetti e progettisti. Infatti, pur esistendo Internet a qualunque latitudine d’Italia, questi professionisti paiono non sentire l’esigenza di formarsi e informarsi direttamente in prima persona sulle nuove tecnologie ecosostenibili necessitando, invece, di un Osservatorio Nazionale.
Leggi il resto e ad altro sul numero 1 di Tekneco.
Fonte: Tekneco.it
Approfondimenti