Workshop Superbonus 110%: Esempi Step by Step
Mettiamo in pratica, step by step, la nuova verifica di congruità dei costi con i prezzi massimi dell'Allegato A fino alla generazione dei quadri economici e SAL per le asseverazioni tecniche (esempi pratici su condominio)Scopri di più
DOCET Pro nasce dall’esperienza degli enti nazionali ITC-CNR ed ENEA, preposti a livello nazionale all’attività di ricerca nell’ambito dell’efficienza energetica degli edifici.
Photo credit: eogez
DocetPro 2010 si pone l’obiettivo di definire una piattaforma web nazionale con motore di calcolo riconosciuto a livello nazionale e regionale, che implementa la normativa UNI TS 11300:2014 sulle prestazioni energetiche degli edifici, che recepisce il quadro normativo europeo EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) e che verrà presentato il 14 ottobre prossimo, in un workshop presso il Centro Servizi Formativi ENAIP, Via Leonardo Da Vinci 27, Pasian di Prato (UD).
Docet Pro è uno strumento di certificazione energetica (non è gratuito, ma occorre abbonarsi alla piattaforma) e come tale garantisce la ripetibilità dei risultati e promuove la standardizzazione della metodologia di calcolo. Il software produce un file XML che consente l’interscambio con altri strumenti di calcolo.
Lo strumento si basa sul metodo a bilanci mensili o semistazionario. Il modello dell’edificio è definito dall’utente creando diverse superfici disperdenti, opache e trasparenti, orizzontali e verticali, nel grado di dettaglio che si ritiene opportuno, definendo un numero minimo di superfici per quelle che sono le differenze tra le caratteristiche costruttive, fisiche e di disposizione dei singoli elementi.
A livello impiantistico è possibile definire il sistema di riscaldamento, con uno o più generatori tradizionali e non tradizionali e di generazione di ACS (acqua calda sanitaria); è inoltre possibile definire gli impianti solare termico e fotovoltaico.
Lo strumento si chiude con un’analisi costi/benefici che consente, a partire dal costo del combustibile e dell’intervento proposto, la valutazione economico-finanziaria di una serie di interventi di riqualificazione energetica.
A cura di: Ing. Lorenzo Belussi, Ing. Ludovico Danza, Dott. Italo Meroni
Aggiornamento ottobre 2014
DOCET pro, dal 2 ottobre 2014, non sarà più utilizzabile per redigere attestati di prestazione energetica in quanto non verrà aggiornato alle nuove UNI TS 11300:2014 parte 1 e 2.
Ho letto questo articolo in quanto sono in fervente attesa del rilascio di Docet PRO : qualcuno sa la data della possibile pubblicazione online?
Grazie
Ciao.
I diretti responsabili hanno detto che Docet Pro sarà disponibile entro fine Gennaio 2010.
Sul sito del CNR http://www.docet.itc.cnr.it/ è apparso un comunicato che dice che il programma sarà disponibile dal 2 novembre! :)
Ciao Paolo. Si ho notato!
Voglio precisare che Docet e Docet Pro sono due software differenti.
Ciao e grazie della segnalazione!
Ach, preso dall'entusiasmo per la novità non mi ero accorto della cosa! ;-)
ma dove posso trovare CELESTE?(docet pro)
saluti
Ciao, io non l’ho trovato.
Comunque prova qui e sul sito della Regione Liguria.
A presto!
Sta per uscire Docet Pro.
DOCET pro 2010 verrà presentato il 14 ottobre prossimo, in un workshop presso il Centro Servizi Formativi ENAIP, Via Leonardo Da Vinci 27, Pasian di Prato (UD).
Docet Pro 2010 nasce dalla collaborazione tra ITC-CNR e l’Agenzia Casa Clima.
Puoi accedere a Docet Pro 2010 da qui previa registrazione al portale.
Aggiornamenti Docet Pro 2010
Di seguito le novità principali:
Gestione delle zone termiche: con un’interfaccia semplificata l’utente può definire infinite zone termiche analizzando nel dettaglio le prestazioni energetiche dell’edificio;
Implementazione delle norme tecniche a corollario delle UNI TS 11300, in particolare:
a. UNI 123831: calcolo del fattore di correzione dello scambio termico, bTR
b. UNI 10077: calcolo delle prestazioni termiche dei serramenti;
c. UNI 13370: calcolo delle prestazioni termiche dei solai controterra;
d. UNI 13789: calcolo del tasso di ventilazione delle zone termiche non riscaldate.
Quale procedura utilizzo per scaricare Docet pro 2010 per la certificazione energetica ( ho già la versione Docet 2000) Utilizzando XP clicco su “Strumenti” ma poi mi fermo percghè non trovo “controllo progetto”
qualcuno mi può aiuitare? Grazie
Ciao!
Docet Pro 2010 non si scarica, è un software che funziona esclusivamente online.
Basta registrarsi al portale xclima per poter accedere e utilizzare Docet Pro.
Come è possibile fare una certificazione energetica a presso fisso di € 189 come pubblicizzato sopra, senza conoscere la grandezza dell’alloggio, facendo almeno un sopralluogo per il rilievo delle finestrature, spessore muri, ecc. ?
Toccherebbe chiederlo a chi ha messo l’annuncio!
Invito a stare attenti con il Docet Pro e a controllare bene i valori forniti nelle tabelle riepilogative dei calcoli.
Io lo uso (e presto smetterò fi farlo) e ho notato che ogni tanto fornisce risultati decisamente sbagliati.
Ciao Andrea, volevo chiederti una cosa: per fare un APE per un locale commerciale C/1 si può usare docet? O bisogna usare docet pro? E per emettere un APE dal Docet Pro è necessario abbonarsi?
Ti ringrazio,
Isabella
Ciao Isabella.
Per i locali commerciali devi usare Docet Pro o simili, Docet normale è valido solo per edifici residenziali esistenti con superficie utile fino a 3000 mq.
Docet Pro è a pagamento, c’è un abbonamento annuale, mi pare intorno ai 200 euro l’anno.
Prova MC 11300, è gratuito, certificato CTI e completo per ogni tipo di edificio, nuovo ed esistente.
Ciao Andrea, sto redigendo degli A.P.E. di edifici non residenziali, e alcuni di loro sono serviti da teleriscaldamento. Come faccio a inserirlo nel DocetPro? Se non puoi aiutarmi, puoi dirmi a chi posso rivolgermi?
Grazie mille, Giuditta.
Ciao Giuditta, non uso ultimamente Docet Pro, ma se non ricordo male dovresti poter impostare il teleriscaldamento nella scheda sistema di generazione. Prova comunque a leggere nella guida utente e guida tecnica di Docet Pro che trovi sotto il punto interrogativo del menù del software stesso.
Saluti.
Vorrei sapere visto che e la prima volta, i documenti necessari per la certificazione del 65% sui serramenti nuovi. Grazie
Ciao trovi tutte le informazioni qui: http://www.acs.enea.it/vademecum/