Termografia e Termocamere a Infrarossi in Edilizia: Ispezioni Non Invasive per l’Audit Energetico

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


La termografia misura la temperatura superficiale di un componente edilizio, in funzione dell’emissività del materiale, utilizzando una video-fotocamera a raggi infrarossi. Le termocamere vedono la luce dello spettro elettromagnetico che viene percepito come calore, l’infrarosso.

Le immagini o i video della termocamera registrano le variazioni di temperatura dell’involucro edilizio, che va dal bianco per le regioni calde al nero per le zone più fresche.

Termografia-Termocamere-in-Edilizia

Photo credit: sugeo

Le immagini risultanti aiutano a determinare, ad esempio, se è necessario l’isolamento termico di un edificio. Esse servono anche come strumento di controllo della qualità, al fine di garantire che l’isolamento sia stato installato correttamente.

In funzione delle condizioni climatiche-atmosferiche puoi decidere di utilizzare diversi metodi. L’ispezione termografica è un’indagine interna e/o esterna. Le ispezioni interne sono più comuni, perché il calore in fuga da un edificio non sempre attraversa le pareti in linea retta. La perdita di calore rilevata in una zona della parete esterna potrebbe provenire dalla parte interna del muro di un’altra stanza.

Inoltre, è più difficile rilevare le differenze di temperatura sulla superficie esterna dell’edificio durante un tempo ventoso o con l’irraggiamento solare. A causa di questa difficoltà, le indagini interne sono generalmente più accurate, perché beneficiano di circolazione atmosferica ridotta.

Le scansioni termografiche sono comunemente utilizzate insieme ad un test blower door. Il blower door aumenta il flusso d’aria che attraversa l’involucro edilizio dell’edificio. Tali perdite d’aria appaiono come striature nere nel mirino della telecamera a infrarossi.

Vediamo i dettagli:

Utilizzo della Termografia

Utilizzo-Termografia

Photo credit: jc5083

La termografia utilizza delle videocamere o fotocamere a infrarossi appositamente progettate per rendere immagini (chiamate termogrammi) che mostrano le variazioni di calore di una superficie in funzione anche dell’emissività del materiale; hanno un certo numero di applicazioni:

  • Termogrammi di impianti elettrici in grado di rilevare connessioni elettriche o componenti sovrariscaldati.
  • Termogrammi dei sistemi meccanici in grado di rilevare il calore generato per eccessivo attrito.
  • Si può usare la termografia come strumento per rilevare le perdite di calore e le perdite di aria attraverso l’involucro edilizio.
  • La scansione a raggi infrarossi permette di verificare l’efficacia di isolamento termico nella costruzione di un edificio o se è mancanta in alcuni punti, magari per ottemperanze delle ditte di costruzione.
  • Le scansioni termografiche sono utili anche per capire se l’isolante termico ha perso la sua efficacia in presenza di umidità, rispetto all’isolamento a secco, soprattutto nei tetti.

Oltre ad utilizzare la termografia nel corso di un audit energetico, si dovrebbe effettuare una scansione anche prima di acquistare una casa; anche le nuove case possono avere difetti nell’involucro edilizio. Si potrebbe pensare di includere una clausola nel contratto che richieda una ispezione termografica della casa. La scansione termografica effettuata da un tecnico certificato è di solito abbastanza precisa da utilizzare come documentazione nei procedimenti giudiziari.

Le Termocamere a Infrarossi

Termocamere

Photo credit: mightyohm

Puoi utilizzare diversi tipi di termocamere:

  • Radiometro spot (chiamato anche radiometro puntuale) è quello più semplice. Esso misura le radiazioni emesse da un punto, misurandone la temperatura.
  • Scanner termico di linea, mostra la temperatura radiante lungo una linea. Il termogramma risultante mostra la linea di scansione sovrapposta ad una foto della zona di panning.
  • Termocamera ad immagini bidimensionali. Il dispositivo più accurato per l’ispezione termografica è una videocamera ad infrarossi che produce una immagine termica bidimensionale.

I radiometri Spot e gli scanner termici di linea non forniscono i dettagli necessari per un controllo energetico completo di una casa.

La pellicola all’infrarosso utilizzata in una fotocamera reflex convenzionale non è abbastanza sensibile per rilevare le perdite di calore.

Preparazione di una Ispezione Termografica

Termografia-Difetti-Isolamento-Termico

Per garantire un’ispezione termografica interna accurata devresti prendere alcuni provvedimenti. Questi possono includere lo spostare i mobili dalle pareti esterne e rimuovere le tende.

Le immagini termografiche più accurate si verificano di solito quando c’è una grande differenza di temperatura (almeno 13-15 °C) tra la temperatura dell’aria interna e quella esterna. L’inverno è la stagione ottimale per effettuare diagnosi termografiche. Nelle stagioni calde sarebbe opportuno fare scansioni termografiche con il condizionatore accesso (laddove presente) oppure nelle prime ore notturne, quando il sole scompare e il flusso termico tende ad uscire verso l’esterno.

Se hai bisogno di una indagine termografica per te o per i tuoi clienti, contattami senza impegno mediante il form che trovi a questa pagina!

Approfondimenti

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

6 Commenti

  1. marco boscolo
  2. Ale

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.