Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
COMUNICATO STAMPA
Dopo il successo del seminario del 16 novembre 2011 sul tema degli incentivi alla Cogenerazione ad Alto Rendimento, Aghape propone un corso esclusivo di un’intera giornata per approfondire potenzialità e opportunità e della Cogenerazione ad Alto Rendimento, direttamente con il Ministero dello Sviluppo Economico.
Un appuntamento con un docente d’eccezione per parlare in maniera approfondita di normativa e incentivi (anche in relazione alle Linee Guida sui Decreti Ministeriali sulla Cogenerazione ad Alto Rendimento di recente pubblicazione), calcolo degli indici energetici, valutazione di efficienza degli impianti, oltre all’analisi di alcuni schemi di impianto e casi di studio.
Il corso sulla cogenerazione ad alto rendimento si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base per:
- poter valutare nei casi concreti i benefici offerti dalla cogenerazione e l’opportunità di farvi ricorso
- poter svolgere correttamente gli adempimenti amministrativi necessari per l’ottenimento dei benefici di legge
- poter comunicare efficacemente con il personale tecnico incaricato di progettare o di far funzionare un impianto di cogenerazione.
Ecco i dettagli del corso:
A Chi si Rivolge il Corso?
Il corso si rivolge a:
- Personale di piccole e medie imprese del settore alimentare, tessile, agricolo, centri commerciali, sportivi ecc.
- Responsabili di strutture civili pubbliche (ospedali, scuole, caserme, carceri ecc) o private (alberghi, condomìni ecc.)
- Personale di aziende municipalizzate che forniscono servizi di energia
- Personale di studi tecnici interessati a fornire servizio di consulenza ai soggetti di cui sopra.
Programma del Corso
- Generalità sulla Cogenerazione
- la “cogenerazione ad alto rendimento” (CAR)
- benefici riconosciuti alla CAR
- dati statistici sulla CAR
- la “tri-generazione”.
- Gli incentivi ed i benefici di legge
- i certificati bianchi
- lo “scambio sul posto”
- il “ritiro dedicato”
- la priorità di dispacciamento.
- Le principali tecnologie
- le turbine a gas
- i motori a combustione interna
- le turbine a vapore
- gli “Organic Rankine Cycle”.
- Valutazione dell’efficienza di un impianto di Cogenerazione
- gli indici IRE (indice di risparmio di energia) ed LT (limite termico)
- l’indice PES (primary energy saving).
- Potenziale di sviluppo della Cogenerazione
- potenziale di diffusione della cogenerazione ad alta efficienza
- principali settori (residenziale, commerciale, terziario etc.) in cui la cogenerazione ad alta efficienza può trovare utile applicazione.
- Analisi di alcuni schemi d’impianto
- esempi di impianti cogenerativi
- possibili integrazioni tra sistemi cogenerativi ad alta efficienza ed altri sistemi (es.: teleriscaldamento, pompe di calore geotermiche).
- Misura delle grandezze che intervengono nel calcolo degli indici energetici
- misura dell’energia elettrica
- misura del calore
- misura dell’energia del combustibile.
- Normativa di riferimento
- il Decreto Legislativo n. 79/99
- la Delibera n. 42 del 2002 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas
- la Direttiva europea 2004/8/CE e le successive “decisioni”
- il Decreto Legislativo n. 20/2007)
- i Decreti ministeriali 4 agosto e 5 settembre 2011 e le relative linee guida
- alcuni aspetti della normativa fiscale.
- Casi studio: descrizione di impianti e calcolo del PES
- sistema di trigenerazione al servizio di un centro elaborazione dati
- impianto di cogenerazione alimentato con biomasse in un’azienda agricola
- impianto di cogenerazione alimentato con olio vegetale
- impianto di cogenerazione al servizio di una piscina
- impianto di cogenerazione al servizio di un albergo
- impianto di cogenerazione al servizio di un condominio.
Chi è il Docente
Ing. Giuseppe Dell’Olio, Ministero dello Sviluppo Economico.
Laureato in ingegneria elettrotecnica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è entrato in ENEL nel 1993. Ha dapprima collaborato alla progettazione di linee elettriche aeree di trasporto; successivamente, si è occupato della progettazione e della realizzazione di stazioni elettriche in alta ed altissima tensione, con particolare riguardo ai sistemi di protezione e controllo ed ai sistemi ausiliari di alimentazione.
Nel 1999 è passato al GRTN (“Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale”), dove si è interessato, in particolare, di sistemi per l’efficienza energetica e di fonti rinnovabili di energia. Dal 2002 al 2010 è stato responsabile (dapprima nel GRTN, poi nel GSE, “Gestore dei Servizi Elettrici”) del riconoscimento degli impianti di cogenerazione, ai fini della concessione dei relativi benefìci. Attualmente è distaccato presso il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica).
Collabora con il CEI, con il CENELEC e con la IEC sul tema della generazione distribuita; è coordinatore di gruppi di lavoro europei ed internazionali. E’ autore di numerose pubblicazioni, comparse su riviste specializzate o presentate in occasione di convegni nazionali ed internazionali. Tiene occasionalmente corsi su temi legati all’utilizzo efficiente dell’energia.
Quanto Costa il Corso sulla Cogenerazione ad Alto Rendimento
È prevista una quota di partecipazione di 200 euro (+ IVA).
Sono previste agevolazioni per clienti Aghape, per partecipazioni multiple da unica azienda, per studenti e per chi ha partecipato al seminario del 16 novembre 2011 a Bologna.
Info ed iscrizioni:
Aghape – 0542 010967 – www.ambiente.aghape.it
COMUNICATO STAMPA
Interessanti spunti.