Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti di Roccamena (PA): Linee Guida Innovative per Interventi di Riqualificazione Energetica Sostenibili

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


E’ stato siglato un protocollo di intesa tra il Comune di Roccamena e la Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo per una ricerca scientifica riguardante la riqualificazione energetica degli edifici esistenti ricadenti nel tessuto urbano della Città di Roccamena, da sottoporre a riqualificazione strutturale e architettonica, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale degli interventi.

Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti di Roccamena (PA): Linee Guida Innovative per Interventi di Riqualificazione Energetica Sostenibili

Tale studio è coordinato dal prof. Angelo Milone, Ordinario di Fisica tecnica ambientale e Preside della Facoltà e dal prof. Salvatore Pitruzzella, docente a contratto dello stesso insegnamento. Su questa ricerca scientifica è già in corso di svolgimento anche una tesi di laurea che prevederà l’analisi delle prestazioni energetiche degli edifici attraverso software di simulazione dinamica.

I risultati che ci si attende consisteranno nell’individuazione dei possibili, ammissibili ed innovativi interventi di miglioramento delle performance energetiche e di sostenibilità ambientale in fase di riqualificazione e nella stesura di linee guida per la progettazione di tali interventi di retrofit energetico, non ancora contemplate in nessuna normativa.

Tali risultati, che rimarranno nelle disponibilità dell’Amministrazione, costituiranno un importante base di partenza per l’aggiornamento e l’adeguamento dei regolamenti edilizi. Saranno anche presentati a congressi nazionali ed internazionali e pubblicati su riviste scientifiche, nei settori della sostenibilità energetica e ambientale.

La sostenibilità energetica deve rappresentare un requisito non derogabile nella riqualificazione energetica di qualunque edificio. Le amministrazioni devono attivarsi per garantire il rispetto di tali requisiti, anche in condizioni di difficile applicabilità. Il raggiungimento degli obiettivi comunitari passa dalla riqualificazione dell’esistente spesso trascurato”, sostiene il Professore Salvatore Pitruzzella, curatore per la facoltà di architettura del progetto.

L’Amministrazione sostiene con convinzione questo progetto sperimentale i cui dati finali potranno rappresentare un patrimonio anche per altri comuni. Il tema del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale deve affermarsi nel nostro comprensorio, che ancora fronteggia la ricostruzione post terremoto 1968. Ringrazio pertanto la Facoltà di architettura, il Preside Angelo Milone ed il Professore Salvo Pitruzzella per la sensibilità e la competenza”.

Il sindaco

Arch. Salvatore Graffato

Photo credit: clevercupcakes

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.