Acustica in Edilizia ed Energia dal Suono: Seminario di Alta Formazione a Bologna

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più

COMUNICATO STAMPA


E’ in programma per giovedì 24 febbraio il seminario di alta formazione “Dall’acustica al suono, dalle norme alla qualità della vita”, un appuntamento ideato e promosso da Aghape, società bolognese di marketing e comunicazione ben conosciuta dai professionisti dell’edilizia e dell’energia per gli innovativi eventi di formazione tra cui spicca “Leed, Itaca, CasaClima” l’incontro sui temi della certificazione energetica che lo scorso 16 settembre ha riunito i vertici delle tre agenzie.

Acustica in Edilizia ed Energia dal Suono: Seminario di Alta Formazione a Bologna

Photo credit: seier

L’incontro del 24 febbraio inaugura un nuovo format di eventi “Aghape Ambiente 2.0” il cui obiettivo è ampliare la visione, integrando i contributi provenienti da discipline diverse. Così per trattare di acustica in edilizia, si inizierà parlando di suono e inquinamento acustico, quale indispensabile premessa alla sessione tecnica su criteri di progettazione, normativa di riferimento e correzione acustica, includendo un’interessante sessione su:

  • materiali innovativi per l’isolamento acustico
  • un progetto d’avanguardia sul rumore come fonte di energia.

Un panel di relatori d’eccezione appartenenti ad enti ed istituzioni di grande caratura, per affrontare le varie sfaccettature di un tema prioritario nell’agenda del legislatore, come testimoniato dalla imminente introduzione della classificazione acustica obbligatoria per i nuovi edifici e dalla pubblicazione della normativa UNI 11367.

L’Area Museale di Cà La Ghironda, quale location dell’evento, rappresenta un prestigioso valore aggiunto che permette di coniugare formazione, cultura e natura, grazie ad una collezione d’arte moderna e contemporanea di pittura e di scultura che conta oltre 500 opere e 210 sculture distribuite sui 10 ettari di parco che circondano l’area museale. Uno straordinario connubio che connota e qualifica fortemente gli eventi promossi da Aghape.

Da notare inoltre la chiusura dell’incontro che avverrà con un’esperienza di ascolto sugli effetti del suono sul corpo umano, testimoniando la convinzione degli organizzatori che solo con l’esperienza diretta si possa trattenere il senso più profondo di questo seminario.

L’iniziativa ha già ottenuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna e di vari ordini professionali regionali e nazionali, molti altri sono i patrocini in attesa di conferma. Il seminario è stato accreditato per il riconoscimento dei crediti formativi per geometri e periti industriali.

Programma del Seminario “dall’Acustica al Suono”

Ore 14.00 Saluti e introduzione

  • Da dove partiamo

    Anatomia del suono
    Dott. Carlo Andrea Rozzi , CNR – Istituto di Nanoscienze, Centro S3, Modena

    L’inquinamento acustico e la qualità dell’ascolto
    Dott. Francesco Frigerio, fisico ambientale della Fondazione Maugeri

  • La nuova direzione

    L’isolamento acustico degli edifici e la correzione acustica degli ambienti per l’ascolto della parola e della musica
    Ing. Giovanni Semprini, Fac. Ingegneria dell’Università di Bologna

    Sessioni su materiali per l’isolamento acustico
    (in via di definizione)

  • Un possibile futuro

    Energia dal Rumore
    Prof. Luca Gammaitoni, Univ. Di Perugia

  • Esperienza

    Gli effetti del suono sul corpo umano

Ore 18.30 Chiusura lavori

Per informazioni ed iscrizioni Aghape:

Tel.: 0542 010967
Web: www.aghape.it
Email: aghape[at]aghape.it

COMUNICATO STAMPA

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.