Protocollo Itaca: Sistema di Certificazione della Sostenibilità degli Edifici – Uniamo le Energie e Bioedilizia Italia Torino

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Nel 2004, la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome italiane ha approvato il Sistema di Valutazione della Sostenibilità energetica e ambientale degli edifici, denominato Protocollo Itaca, che fa riferimento al processo di ricerca internazionale Green Building Challange (GBC).

Protocollo-Itaca

Photo credit: katyna epanto

Il Protocollo ITACA consente di valutare le prestazioni globali di un edificio in relazione a criteri, categorie ed aree di valutazione che variano in funzione del tipo di strumento adottato (completo o sintetico) e dell’area geografica in cui è applicato.

I criteri di valutazione fanno riferimento al quadro normativo e legislativo applicabile e tengono conto dei suoi aggiornamenti. Il sistema risulta, in questo modo, flessibile ed adattabile ai differenti contesti regionali italiani.

La conferenza dei Presidenti, nel 2007, ha approvato uno schema di Norma per l’edilizia sostenibile, a cui molte Regioni hanno fatto riferimento per la definizione del proprio quadro legislativo in materia. Per dare attuazione al quadro legislativo, è stato sviluppato lo schema di certificazione, basato sul Protocollo di ITACA, in grado di identificare l’insieme delle regole per la certificazione e di assegnare ruoli e responsabilità nell’ambito del sistema.

Il processo di accreditamento delle competenze, necessarie al funzionamento del sistema, ha consentito di garantire i criteri di qualificazione e di indipendenza dei valutatori e quindi, l’affidabilità complessiva del sistema.

Nel corso degli ultimi anni alcune Regioni, come Marche, Puglia e Lazio hanno avviato lo sviluppo del proprio sistema di certificazione della sostenibiltà, basato sul Protocollo ITACA, contestualizzato al territorio, in attuazione degli indirizzi del proprio quadro legislativo.

Il sistema, così definito, ricomprende la certificazione energetica obbligatoria, come sottoinsieme della certificazione di sostenibilità, favorendo l’armonizzazione dei processi e diventando un modello di riferimento, a scala nazionale, per attestare la qualità energetica e ambientale degli edifici.


A cura di: Ing. Giuseppe Piccoli

Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.