Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale, guida terzo conto energia, alluminio riciclato ed isole di calore gli argomenti del numero 37 di “The Best News of Green Week”, una rubrica con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Photo credit: rockandbacon
Ecco le migliori notizie:
Riqualificare l’edilizia esistente: l’Europarlamento dice la sua
Una risoluzione del Parlamento Ue sollecita l’avvio di programmi di efficientamento energetico degli edifici esistenti.
Efficienza energetica e certificazione di sostenibilità. Cosa ne pensano gli inquilini
Investire in accorgimenti per edifici green conviene. A dirlo, un sondaggio condotto per conto della GE Capital Real Estate, che rivela come gli inquilini apprezzino e valutino favorevolmente interventi di efficienza energetica nelle proprie case e/o uffici e come questo tipo di soluzioni green possano influenzare nella chiusura di un contratto.
Il risparmio energetico in casa più importante del rinnovabile
Il risparmio sui consumi a casa è il primo passo verso la sostenibilità: consumare meno e meglio permette di ridurre le emissioni di CO2 e gas serra e di andare cosi a centrare gli obiettivi per l’ambiente del 2020.
Rendimento energetico nell’edilizia: una presentazione che spiega la nuova direttiva europea
Promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici all’interno dell’Unione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonchè delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi.
Comfort termico, nuovo standard Ashrae sulla velocità dell’aria
Lo standard ASHARE 55-2010 comprende un nuovo metodo per determinare l’effetto di raffreddamento del flusso d’aria sopra 0,15 m/s.
Dall’alluminio riciclato 5 eco-idee di design
Che fine fa l’alluminio che conferiamo nella raccolta differenziata? Dà vita a nuovi prodotti oppure diviene lo stimolo creativo per giovani designer, come nel caso di “ReAl13 + Light” il concorso internazionale promosso dal Consorzio CiAl e dedicato agli studenti dello IED – Istituto Europeo di Design e in collaborazione con l’azienda Oceano Oltreluce.
Il ruolo dell’educazione allo sviluppo sostenibile per l’Ue
All’inizio del ventunesimo secolo l’Unione europea si trova ad affrontare una serie notevole di sfide interconnesse, tra cui le conseguenze economiche e sociali della crisi finanziaria globale, i cambiamenti climatici, la diminuzione delle risorse idriche ed energetiche, la riduzione della biodiversità, le minacce alla sicurezza alimentare e i rischi sanitari.
Terzo conto energia: la guida per l’integrazione architettonica del fotovoltaico del GSE in inchiesta pubblica
Il GSE ha pubblicato la “Guida alle applicazioni innovative finalizzate all’integrazione architettonica del fotovoltaico” prevista dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2010 (terzo conto energia).
A scuola di sostenibilità: così si formano i cittadini responsabili
Dagli studenti ai professori, dai condomini agli amministratori condominiali, dalle Pmi alle Istituzioni: tutti a scuola di sostenibilità. Così a Carugate ed Abbiategrasso si formano i primi ‘cittadini responsabili’.
Isole di calore sotto la lente satellitare
Quando riflettiamo sulla progettazione sostenibile di solito ci concentriamo sui singoli edifici, ci piace osservare e discutere sulle abitazioni “carbon neutral o sugli uffici certificati Leed, ma spesso dimentichiamo il quadro generale, ovvero la pianificazione urbana. Un nuovo studio pubblicato dalla NASA, ha fotografato l’effetto isola di calore urbana nel nord-est degli Stati Uniti e ha attirato l’attenzione su un problema che pare immenso.