Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Software certificazione energetica, guida GSE rinnovabili, inerzia termica nel mediterraneo gli argomenti del numero 24 di “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Photo credit: trinitydigitalexhibition
Ecco le migliori notizie:
Software gratuito per la certificazione energetica degli edifici
Arriva Certificare_1.0, un software gratuito, sviluppato da intellienergia, per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti.
Case certificate: dai notai una Guida all’acquisto
Una Guida dedicata alle nuove norme sulla sicurezza e il risparmio energetico negli edifici, per consentire all’acquirente di conoscere la qualità di un immobile da acquistare e la spesa da sostenere per la sua gestione.
Vuoi produrre energia elettrica da fonti rinnovabili? Ecco la Guida del GSE-Gestore Servizi Energetici
Da qualche giorno, il GSE-Gestore Servizi Energetici ha pubblicato una pratica Guida (vedi pdf) agli incentivi se vuoi produrre energia utilizzando impianti idroelettrici, eolici, geotermoelettrici, a biogas, a biomasse, a maree, onde o correnti marine.
Detrazione 55% anche per i tetti verdi?
Il Partito Democratico sta valutando se inserire, all’interno delle possibili proposte emendative da apportare alla manovra economico-finanziaria 2010, DL 78/2010, la proposta di legge giacente alla Camera che punta ad incentivare, attraverso detrazioni fiscali, l’adozione dei tetti verdi.
Nuova direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici
L’Unione Europa ha diffuso la nuova direttiva in materia di efficienza energetica degli edifici. Contatori intelligenti e impianti ad alta efficienza per ridurre il consumo energetico degli edifici e entrare l’obiettivo sul cambiamento climatico usando il 20% in meno di energia.
Murature massive e comfort sostenibile in clima mediterraneo
Uno studio condotto dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Università degli Studi di Catania, ha valutato l’evoluzione dei consumi energetici nei principali paesi industrializzati (Italia compresa) definendo le linee guida principali dettate dall’Unione Europea in merito al tema “risparmio energetico” e focalizzando l’attenzione sull’involucro edilizio.