Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Conto energia, irpef 55%-36%, certificazione energetica e acqua pubblica gli argomenti del numero 20 di “The Best News of Green Week”, una rubrica settimanale con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Photo credit: trinitydigitalexhibition
Ecco le migliori notizie:
Nuova guida al Conto energia: come ottenere gli incentivi per il fotovoltaico
Pronta la nuova Guida al Conto Energia. Il GSE ha pubblicato la V edizione della guida per chi vuole realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere gli incentivi previsti dal meccanismo d’incentivazione, noto come “Conto Energia”, ai sensi del Decreto interministeriale del 19/02/07.
IRPEF 55% e 36%. Arriva la Circolare 21/E dell’Agenzia delle Entrate per chiarire numerosi punti in sospeso
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 21/E che contiene, sotto forma di domande e risposte, numerosi chiarimenti e precisazioni a proposito di problemi di deduzioni, detrazioni e crediti di imposta.
Le istruzioni per diventare certificatori energetici in Puglia
È stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 72 del 22 aprile 2010 la Determinazione dirigenziale n. 68 del 16 aprile 2010 che approva la versione 1.0 delle “Linee Guida Procedura Telematica” per la presentazione delle candidature per l’inserimento nell’elenco dei soggetti accreditati alla Certificazione Energetica degli Edifici della Regione Puglia.
Referendum acqua pubblica: in un solo giorno raccolte 100 mila firme
Oltre 12mila firme in un solo giorno in Puglia, 10mila a Roma, 4mila firme a Torino città, 3500 a Bologna, 2500 a Milano.
Ewea: bollette più leggere grazie all’energia eolica
Con l’energia eolica non si riducono solo le emissioni di CO2, ma anche i prezzi dell’elettricità. A sostenerlo è il rapporto “Wind Energy and Electricity Prices”, commissionato dall’associazione europea per l’energia del vento (Ewea).