Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Social housing, software gratuiti per l’edilizia sostenibile, finanziamenti per interventi edilizi, rendimento di un impianto fotovoltaico e normativa per edifici a energia zero gli argomenti del numero 44 di “The Best News of Green Week”, una rubrica con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Ecco le migliori notizie:
Social Housing: Il Futuro dell’Edilizia è nel Punto d’Incontro tra Low Cost e Qualità
Il social housing, che rappresenta non solo un sinonimo ma una vera e propria evoluzione dell’edilizia sociale, nasce per assecondare le esigenze di mercato (quelle dei giovani che di rado possono permettersi una casa e ripiegano sugli affitti; quelle di un ceto medio con un potere d’acquisto sempre più limitato) e promette di plasmare in modo innovativo città e periferie.
Software Gratuiti per Progettare sui Temi dell’Energia Sostenibile
Una suite di strumenti gratis per progettare in maniera sostenibile tra cui software per calcolare angoli, percorsi e posizioni solare, software per la valutazione delle schermature solari nonchè uno strumento per calcolare l’angolo ottimale dei pannelli solari termici e fotovoltaici.
Una Norma UNI per Regolare il Finanziamento degli Interventi Edilizi
Ecco lo stato di avanzamento dei lavori tecnico-normativi del gruppo di Lavoro UNI GL 13 “Valorizzazione degli asset immobiliari”, nato con la finalità di elaborare un progetto di specifica tecnica che definisca i criteri e i parametri cui riferirsi per il finanziamento degli interventi di costruzione.
Analisi di Possibili Pacchetti di Solaio in Grado di Rispondere ai Limiti Imposti dai D.Lgs. 192/05 e 311/06
Dopo avere scelto 4 tipologie di solaio (travetti e blocchi di laterizio, lastre e blocchi di laterizio, lastre e polistirene, pannelli in polistirene), è stata calcolata la relativa resistenza termica secondo la normativa vigente.
Successivamente, all’interno delle possibili scelte progettuali, sono state definite tre soluzioni tipo (di copertura, intermedio e su piloty). Si sono valutati così gli spessori minimi dei “pacchetti” necessari al rispetto delle trasmittanze limite secondo i D.Lgs. 192/05 e 311/06 e, in seguito, sono stati effettuati dei confronti tra i “pacchetti” stessi ed il loro possibile inserimento all’interno di edifici multipiano.
Edilizia Sostenibile: 839 Esempi di Comuni Italiani Virtuosi
Chi è il comune più Green in Italia? Esiste un cambiamento in atto nella filiera italiana delle costruzioni, silenzioso, sottile e al tempo stesso consistente. E’ quello determinato dal progressivo riadattamento dei regolamenti edilizi comunali attraverso l’introduzione di nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali.
Il Programma di Certificazione degli Edifici a Energia Zero dagli USA
Modellato a partire dal Living Building Challenge, uno degli standard più rigorosi in materia di bioedilizia, l’International Living Future Institute (ILFI) ha lanciato negli Stati Uniti il Net Zero Energy Building Certification program.
In Vigore la Nuova Disciplina sul Rendimento Energetico degli Edifici in Emilia Romagna
È entrata in vigore in Emilia-Romagna la nuova disciplina regionale relativa al rendimento energetico degli edifici: tutti i dettagli pubblicati sul BUR, Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna n. 151 del 6 ottobre 2011. Con il provvedimento, l’Emilia-Romagna è la prima Regione a recepire nella propria disciplina le disposizioni del D.Lgs. 28/2011 in materia di integrazione di impianti ad energia rinnovabile negli edifici.
Ecco Quanto Rende Investire nel Fotovoltaico
Nel settore fotovoltaico, il vantaggio economico è maggiore se gli investimenti vengono realizzati nel 2011 piuttosto che nel 2012. Inoltre, investire nel fotovoltaico nel Sud Italia rende circa il 60% in più che nel Nord Italia.