Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
COMUNICATO STAMPA
E’ possibile oggi realizzare edifici in grado di provvedere da soli al proprio fabbisogno energetico e di azzerarne le emissioni di CO2? Ed è possibile farlo senza necessariamente dare vita ad edifici fantascientifici dalle forme stravaganti e dai costi stellari appannaggio di archistar o divi del cinema con il pallino per l’ambiente?
Per dare risposta a questi due interrogativi nasce oggi Cassanelli & C. Srl, azienda con sede ad Almese, in provincia di Torino, specializzata nella progettazione, realizzazione e vendita di edifici eco-sostenibili di ultima generazione, frutto dell’iniziativa imprenditoriale di Nicola Cassanelli che ha scelto di mettere a valore l’esperienza maturata in oltre un ventennio di attività nel settore.
Photo credit: smallritual
In particolare Cassanelli, negli ultimi dieci anni, ha scelto di studiare e sperimentare nuovi materiali e di sviluppare le possibilità di un uso integrato delle migliori tecnologie disponibili sul mercato, per dare vita ad edifici in grado di garantire ai futuri proprietari un risparmio energetico che può arrivare oggi fino al 100%.
Per far questo Cassanelli ha dato vita in prima battuta a Tag Building, azienda che opera nel settore edilizio da oltre 10 anni, di cui attualmente è amministratore delegato e attraverso la quale ha iniziato a sperimentare questo nuovo filone; oggi con Cassanelli & C. Srl porta ad un nuovo livello di eccellenza ed efficienza le ricerche effettuate in questo campo.
Grazie all’uso integrato di impianti fotovoltaici, geotermia, pannelli solari, centrali termiche e ad un uso massiccio di legno e di materiali isolanti di origine naturale oggi la Cassanelli & C Srl è in grado di realizzare edifici e appartamenti a impatto zero.
Per raggiungere questi risultati Nicola Cassanelli ha preso le mosse dagli studi sulla “casa passiva” condotti già negli anni Settanta nei Paesi scandinavi. Da tali ricerche è emersa la possibilità concreta di dare vita ad edifici che potessero produrre da soli il proprio fabbisogno energetico, senza impatti nocivi sull’ambiente.
Punto di partenza per ottenere questo risultato è un intervento sull’”involucro” dell’edificio: l’applicazione di isolanti termici sempre più evoluti nelle pareti, nel tetto e nel basamento; l’impiego di serramenti sempre più sofisticati, in grado di ridurre al minimo la ventilazione naturale verso l’esterno che causa la perdita di calore e una ventilazione meccanizzata degli ambienti realizzata con un recuperatore di calore, hanno permesso negli anni di minimizzare la dispersione di calore delle case.
Ma la casa passiva non è solo ben isolata: è anche in grado di produrre il proprio fabbisogno energetico grazie a una pompa di calore geotermica che da sola è in grado di fornire all’edificio i tre quarti dell’energia necessaria.
Il restante quarto dell’energia, grazie al quale funziona la pompa di calore, è prodotto da un impianto fotovoltaico tarato su misura. Il risultato è l’abbattimento dei costi di riscaldamento degli ambienti e dell’acqua, con un risparmio annuo che in alcuni casi può arrivare al 100%, e l’azzeramento delle emissioni di CO2, con un evidente beneficio per l’ambiente.
Dal 2007 la Cassanelli & C. Srl ha realizzato una serie di edifici in provincia di Torino, ad Almese e Pecetto. E’ inoltre già avviato un cantiere a Rosta che porterà alla realizzazione del Borgo delle Stelle, una serie di appartamenti in villa nei quali saranno impiegate soluzioni tecniche di ultimissima generazione, per garantire il massimo dell’efficienza energetica oggi raggiungibile nel settore.
“Se pensiamo che secondo i dati dell’Eurima, l’associazione europea che raccoglie i produttori di isolanti, il 40% di tutte le emissioni di CO2 a livello europeo proviene dall’energia necessaria al funzionamento delle abitazioni – dichiara Nicola Cassanelli – si capisce quale valore abbia oggi una casa ad impatto zero sia per la salvaguardia dell’ambiente sul medio e lungo periodo, sia come investimento per il futuro.
Costruire oggi secondo queste logiche non è solo un imperativo morale, ma anche una scommessa vincente dal punto di vista imprenditoriale: in Europa come oltreoceano, infatti, le normative in molti settori, incluso quello edilizio, stanno individuando severi parametri da rispettare per garantire una sempre crescente sostenibilità ambientale, mentre le nuove tecnologie sono ormai da anni orientate alla ricerca di soluzioni per il contenimento dei consumi. Queste considerazioni fanno di Cassanelli & C. Srl un’azienda all’avanguardia, che ha saputo anticipare questa tendenza del mercato”.
COMUNICATO STAMPA