Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
A causa delle nuove direttive relative al risparmio energetico, che prevedono livelli di isolamento sempre più performanti, esiste la necessità di elaborare alcuni criteri di valutazione e scelta dei materiali isolanti in grado di indirizzare una scelta consapevole e mirata caso per caso.
Photo credit: moderntime
Lo scopo finale è quello di permettere una comparazione fra prodotti e potenzialità di utilizzo. Tale comparazione può essere effettuata prendendo in esame, oltre ai livelli prestazionali relativi alle condizioni di comfort (isolamento termico ed acustico) i seguenti parametri:
- Il regime di utilizzo preferenziale, con particolare riferimento al ciclo stagionale e climatico tipico dell’area mediterranea che prevede la necessità di difendersi dal caldo minimizzando l’uso di impianti di condizionamento/raffrescamento artificiale (contributo positivo all’inerzia termica dell’involucro edilizio)
- Ciclo di vita del materiale (LCA) e conseguenze sull’ambiente (dispendio di energia primaria, possibilità di riciclaggio), per confrontare le prestazioni offerte dal materiale e le sue modalità di produzione, utilizzo e smaltimento.
A parità di prestazioni di funzionamento (riferito ai valori prestazionali) ed utilizzo (riferito al regime estivo o invernale) del materiale, si dovrà sempre preferire, ove possibile, una soluzione in grado di sviluppare un basso consumo di energia in fase produttiva.
Lo scopo è quello di imporre un approccio alla scelta dei materiali isolanti basato sulla valutazione complessiva del loro comportamento.
A cura di: Arch. Carola Clemente, Arch. Paola Piermattei