Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Selezionare accuratamente il tipo di vetro per infissi e serramenti può aiutarti a migliorare l’efficienza energetica della tua casa. Oltre ai fattori esterni che influenzano la progettazione degli infissi, ad esempio orientamento e clima, considera la possibilità di utilizzare diversi tipi di vetro per le finestre della tua abitazione.
Photo credit: lokate366
Ci sono molti tipi di vetro da poter utilizzare per gli infissi, anche per la possibilità di combinare tra loro diverse tecnologie, tra cui:
- gas di riempimento
- colori che assorbono calore
- vetri isolanti (doppio e triplo vetro)
- rivestimenti basso emissivi (Low-E)
- rivestimenti riflettenti
- rivestimenti spettralmente selettivi
Vediamo tutti i dettagli:
Vetri con Gas di Riempimento
Photo credit: jk_too
Per migliorare le prestazioni termiche dei vetri isolanti (doppio vetro), alcuni produttori riempiono lo spazio tra le lastre di vetro con dei gas particolari. Si usano gas inerti, che non reagiscono con altre sostanze.
Questi gas hanno una maggiore resistenza al passaggio del flusso di calore rispetto all’aria, pertanto riducono la trasmittanza termica del vetro.
I gas comunemente utilizzati dai produttori sono:
- argon – poco costoso, non tossico e non reattivo, chiaro e inodore;
- kripton – più costoso, ma con un potere di isolamento termico maggiore.
Vetri Colorati che Assorbono Calore
Photo credit: nfidel
I vetri che assorbono calore contengono delle speciali tinte che cambiano il colore del vetro. Il vetro colorato assorbe una grande frazione della radiazione solare che attraversa una finestra. Questo riduce il coefficiente di guadagno di luce solare (SHGC), la trasmittanza visibile (VT) e l’abbagliamento. Un pò di calore, tuttavia, continua ad attraversare i vetri oscurati per conduzione e reirraggiamento, per cui non viene modificata la trasmittanza termica del vetro.
Per diminuire la trasmissione di calore attraverso il vetro, possono essere applicati, internamente, ulteriori strati di vetro o rivestimenti spettralmente selettivi.
Le tinte di colore bronzo e grigio, le più comuni, riducono allo stesso modo la penetrazione di luce visibile e calore solare (non sono spettralmente selettivi). Tinte di colore blu e verde offrono una maggiore penetrazione della luce visibile e minore scambio di calore rispetto ad altri tipi di colore.
Nei climi caldi, dovresti evitare l’utilizzo di tinte nere, perchè assorbono più luce che calore solare.
I vetri colorati riflettono solo una piccola percentuale di luce e non hanno quindi problemi di riflessioni a specchio.
Vetri Isolanti: Vetri Doppi e Tripli
Photo credit: slavers
I vetri isolanti sono quelli con due o più lastre di vetro, detti vetri doppi, tripli, ecc.
Per realizzare l’isolamento termico, le lastre di vetro vengono distanziate tra loro e sigillate ermeticamente per formare un singolo corpo con uno spazio d’aria all’interno che resiste al passaggio del flusso di calore. Il risultato è un abbassamento della trasmittanza termica U, ma anche una diminuzione dell’SHGC.
Le lastre di vetro sono tenute separate mediante distanziatori, che possono più o meno influenzare la resistenza termica dell’infisso.
Vetri con Rivestimenti Basso Emissivi
Photo credit: vogelium
I rivestimenti a bassa emissività controllano il trasferimento di calore attraverso i vetri isolanti. Le finestre con questi rivestimenti costano di media il 10-15% in più rispetto allo standard, ma permettono di ridurre le dispersioni termiche di ben il 30-50%.
Un rivestimento basso emissivo è costituito da uno strato molto sottile, quasi invisibile, di metallo o strato di ossido di metallo depositato direttamente su una o più lastre di vetro. Il rivestimento basso emissivo riduce la radiazione infrarossa da una lastra di vetro calda ad una fredda, diminuendo notevolmente la trasmittanza termica centrale del vetro e aumentando il risparmio energetico e comfort termico negli ambienti.
Sono stati progettati diversi tipi di rivestimenti basso emissivi per diversi livelli di guadagno solare. Essi possono diminuire anche la trasmittanza di luce visibile, a meno di utilizzare vetri spettralmente selettivi.
Per isolare la casa dal calore estivo (nei climi caldi, per le esposizioni sud, est, ovest e per finestre non schermate), il rivestimento basso emissivo (Low-E) dovrebbe essere applicato sulla lastra esterna del vetro isolante. Se invece il vetro è progettato per isolare termicamente in inverno (tipico dei climi freddi), il rivestimento Low-E deve essere applicato sulla lastra interna del vetro.
Anche se i rivestimenti basso emissivi vengono applicati durante la produzione dei vetri, esistono in commercio dei film basso emissivi da poter applicare su infissi esistenti.
Vetri con Rivestimenti Riflettenti
Photo credit: ishmaelo
Il rivestimento riflettente riduce la trasmissione di radiazione solare entrante e in proporzione blocca più luce visibile che calore. Pertanto esso riduce sia la trasmittanza visibile (VT) che il valore di guadagno di calore solare (SHGC).
I rivestimenti riflettenti sono costituiti generalmente da sottili strati metallici. Disponibili in diversi colori, tra cui oro, bronzo e argento.
I vetri riflettenti sono comunemente utilizzati nei climi caldi, dove occorre un forte controllo sugli apporti termici dovuti alla radiazione solare. Tuttavia, la ridotta richiesta di energia per raffrescamento dovuta all’utilizzo di questi vetri, tende ad essere compensata dall’aumento di energia elettrica per l’illuminazione artificiale. I vetri riflettenti vengono quindi utilizzati solo per situazioni particolari.
Vetri con Rivestimenti Spettralmente Selettivi
Photo credit: essjay
I rivestimenti spettralmente selettivi sono dei particolari rivestimenti basso emissivi che lasciano passare il 40-70% del calore normalmente trasmesso dai vetri isolanti, consentendo però un’ottima trasmissione di luce visibile.
I rivestimenti spettralmente selettivi sono progettati otticamente per riflettere lunghezze d’onda particolari della luce, facendone passare delle altre. Comunemente, questi rivestimenti riflettono l’infrarosso (il calore). Essi contribuiscono a creare una finestra con una bassa trasmittanza termica e basso SHGC, ma un alto coefficiente di trasmissione di luce visibile (VT).
I rivestimenti spettralmente selettivi possono essere applicati su vari tipi di vetri colorati per la produzione di sistemi su misura in grado di rispondere alle diverse esigenze climatiche, aumentando e diminuendo gli apporti di calore e luce solare.
I vetri spettralmente selettivi sono in grado di ridurre fino al 40% i consumi di energia elettrica per l’illuminazione artificiale rispetto a quelli legati ai vetri basso emissivi.