Risparmio Energetico in Casa: Approccio Globale per la Casa a Consumo Energetico Zero

Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti

9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!
Scopri di più


Progettare e costruire una casa energeticamente efficiente richiede un’attenta pianificazione e un attenzione particolare ai dettagli. Un approccio globale basato sul sistema casa può aiutarti a sviluppare una strategia di successo per integrare il risparmio energetico nella progettazione della tua casa a consumo energetico zero.

Risparmio-energetico-casa-consumo-zero

Photo credit: laverrue

Approccio Globale Basato sul Sistema Casa

Un approccio globale basato sul sistema casa considera l’interazione tra te, il tuo cantiere, il clima, e questi altri elementi o componenti della tua casa:

Chi utilizza questo approccio riconosce che le caratteristiche di un componente della casa possono influenzare notevolmente le altre componenti e quindi l’efficienza energetica globale della casa.

Questi sono alcuni dei vantaggi nell’utilizzare un approccio globale basato sul sistema casa:

  • ridotti costi di manutenzione
  • maggiore comfort abitativo
  • riduzione del rumore
  • un ambiente più sano e sicuro
  • miglioramento della durabilità dell’edificio

Questo approccio può essere utilizzato in ogni progettazione edilizia.

Casa a Consumo Energetico Zero

Una casa a consumo energetico zero combina lo stato dell’arte di edifici energeticamente efficienti con quello dei sistemi ad energia rinnovabile esistenti in commercio, come il solare termico per l’acqua calda e il fotovoltaico per l’energia elettrica.

Casa-consumo-energetico-zero

Photo credit: boskizzi

Questa combinazione fornisce una casa che produce l’energia necessaria a se stessa e a volte anche di più.

Una casa a consumo energetico zero ottimizza e include le seguenti caratteristiche progettuali:

  • è progettata in funzione delle specificità del clima locale
  • utilizza sistemi per il raffrescamento e riscaldamento passivo
  • è energeticamente efficiente
  • utilizza elettrodomestici e illuminazione efficienti
  • da uso di un sistema solare per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria
  • utilizza un sistema solare fotovoltaico per produrre energia elettrica

Ecco una serie di vantaggi si una casa a consumo energetico zero:

  • un migliore comfort abitativo – un involucro edilizio efficiente riduce le fluttuazioni della temperatura interna, causa di discomfort termico
  • migliore affidabilità – una casa a consumo energetico zero può essere progettata per continuare a funzionare anche durante un black-out energetico
  • sicurezza energetica – una casa che produce energia ti protegge dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia
  • sostenibilità ambientale – una casa a consumo energetico zero permette ovviamente di risparmiare energia e quindi riduce l’inquinamento ambientale.

Approfondimenti



Mi aiuti a diffondere l'articolo? Condividilo se ti è piaciuto, grazie!

Hai già scaricato questi fogli di calcolo gratuiti?

Fogli excel per calcoli termici edifici: epi limite, risparmio energetico, indici di comfort, trasmittanza, prestazione energetica, raccolta dati ape Non perderti queste guide e fogli excel gratuiti per lavorare agevolmente nel risparmio energetico e sostenibilità ambientale degli edifici
Privacy

Un commento

  1. impianti fotovoltaici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.