Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Risparmio energetico, energie rinnovabili e qualità dell’aria gli argomenti del numero 32 di “The Best News of Green Week”, una rubrica con le migliori notizie selezionate a mano sul green building nonchè risparmio energetico, comfort e sostenibilità ambientale degli edifici.
Photo credit: rockandbacon
Ecco le migliori notizie:
Coperture piane: ridurre il carico termico in fase estiva
Le coperture piane durante l’estate sono le superfici maggiormente esposte alla radiazione solare; è possibile ridurre il carico termico, all’interno dell’edificio, causato dalla trasmissione del calore attraverso esse?
La termografia aerea a supporto del risparmio energetico
E’ stata presenta un’esperienza particolarmente interessante condotta su territorio francesi per la sensibilizzare della popolazione al tema delle dispersioni di calore negli edifici abitativi attraverso l’uso della termografia aerea.
In Gazzetta le Linee Guida per le rinnovabili. Rispunta la DIA
Criteri nazionali unitari per i nuovi impianti, comunicazione d’inizio attività per impianti in edilizia libera. DIA o SCIA per i piccoli impianti?
WINSHELTER: Software Enea on-line per calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di ombreggiatura solare
Il nuovo software Enea è disponibile on-line e consente di calcolare le proprietà termiche, solari e luminose dei serramenti e dei sistemi di ombreggiatura solare, sulla base dell’attuale quadro normativo di riferimento nazionale ed europeo.
Come risparmiare sulla luce con i nuovi interruttori a forma di clessidra
L’idea è venuta a due cinesi Jia Wen Chen e Wei-Ting i quali, sfruttando il meccanismo delle luci condominiali che rimangono accese per un certo periodo, hanno pensato ad un sistema innovativo di interrutori per gli appartamenti per risparmiare energia.
Efficienza energetica: bando per check-up energetico
Attraverso i fondi messi a disposizione dal programma FESR 2007-2013 (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), la Lombardia offre a 500 micro, piccole e medie imprese un incentivo finanziario per realizzare un check-up energetico della propria attività produttiva.
L’efficienza energetica crea lavoro
Per l’industria italiana, l’efficienza energetica può diventare leva di crescita: è il parere di Confindustria che stima 1,6 mln di posti di lavoro in più grazie entro il 2020.
Certificati verdi non cumulabili con altri incentivi
Il Gestore Servizi Energetici ha chiarito definitivamente l’incompatibilità dei certificati verdi con altri meccanismi di promozione delle fonti rinnovabili sancendo dunque che i cv non sono cumulabili con altri incentivi.
E’ online l’Atlante delle biomasse di Enea
E’ online l’Atlante delle biomasse elaborato dall’Enea. Si tratta di un database contenente i quantitativi producibili di biogas e di biomassa agricola e forestale, che rappresenta anche un interessante caso di studio dell’applicazione delle tecnologie di telerilevamento satellitare e aereo al monitoraggio ambientale e del territorio.
Qualità dell’aria: in vigore un nuovo decreto
In attuazione della direttiva comunitaria 2008/50/CE, il provvedimento interviene a fissare valori limite e gli obiettivi di qualità per le concentrazioni di biossido di zolfo, biossido di azoto, benzene, monossido di carbonio, piombo, particolato PM10, particolato PM2.5 e ozono.
Bioedilizia: a che punto sta l’Italia?
Progettare e costruire gli edifici secondo una nuova concezione dove la parola d’ordine è ’sostenibilità’. E’ questa la sfida del futuro perché anche una casa ‘può risparmiare da sé’. Ma bisogna pensare secondo una nuova ottica quella della bioedilizia che ha la necessità di far coesistere l’avanzamento della tecnica con il risparmio energetico.
Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo