Workshop Pompa di Calore su Radiatori Esistenti
9 ore di formazione professionale online dedicata ai professionisti che vogliono imparare a progettare da zero un impianto a pompa di calore su radiatori esistenti, senza fronzoli, dritti al punto!Scopri di più
Gli infissi ad alta efficienza energetica possono contribuire in modo importante a ridurre i consumi per il riscaldamento domestico e di raffrescamento nonchè risparmiare energia per l’illuminazione. Vediamo quali sono le caratteristiche prestazionali di un infisso in termini di trasmissione di calore e di luce solare.
Photo credit: otherjoel
Ecco le proprietà degli infissi in funzione di:
- guadagno e dispersione di calore
- trasmissione della luce solare
Vediamo tutti i dettagli:
Guadagno e Dispersione di Calore dagli Infissi
Photo credit: jbozanowski
Finestre, porte e lucernai possono guadagnare o disperdere calore nei seguenti modi:
– conduzione diretta attraverso vetro o telaio;
– radiazione di calore entrante (tipicamente radiazione solare) e uscente da un’ambiente causata da persone, mobili, pareti interne, elettrodomestici;
– perdite d’aria attraverso gli infissi.
Questi fenomeni, da cui dipende l’efficienza energetica di un infisso, possono essere misurati e valutati mediante le seguenti caratteristiche:
- Trasmittanza termica U: il calore non solare che attraversa un infisso per unità di superficie e per una differenza unitaria di temperatura tra esterno e interno. Si misura in W/mqK e può far riferimento sia al solo vetro e solo telaio che alla combinazione di entrambi.
Più bassa è la trasmittanza termica dell’infisso, maggiore sarà l’efficienza energetica della finestra, porta o lucernaio.
- Coefficiente di guadagno del calore solare (SHGC): una frazione della radiazione solare che attraversa direttamente un infisso o viene prima assorbita e poi rilasciata sotto forma di calore all’interno di una casa. Più basso è il SHCG e meno calore attraverserà la finestra. Ciò aumenta la capacità di ombreggiatura del serramento.
Una finestra con elevato valore di SHGC è più efficace per la captazione di energia solare durante l’inverno. Un valore basso di SHGC è più efficace per ridurre i carichi di raffrescamento durante l’estate, bloccando il calore proveniente dal sole.
Il valore di SHGC ottimale per un’infisso dovrebbe essere determinato in funzione del clima, dell’orientamento, dell’ombreggiatura esterna.
- Permeabilità all’aria: è la proprietà di un infisso chiuso di lasciarsi attraversare dall’aria in presenza di una differenza di pressione tra interno ed esterno. La qualità dell’infisso sarà tanto maggiore quanto minori saranno i volumi d’aria dispersi. Tale caratteristica può essere determinata con la norma tecnica UNI EN 1026 e la classificazione fatta secondo la UNI EN 12207 che prevede quattro classi prestazionali (1,2,3,4); la classe 4 è la migliore.
Infissi e Trasmissione della Luce Solare
Photo credit: Eddi 07
La capacità di un’infisso di trasmettere luce solare in una casa può essere misurata e valutata attraverso le seguenti caratteristiche:
- trasmittanza della luce visibile (VT): una frazione dello spettro visibile della luce solare (lunghezza d’onda circa 380-720 nanometri), ponderata con la sensibilità dell’occhio umano, che viene trasmessa attraverso una finestra.
Un infisso con elevato VT trasmette molta luce visibile. La trasmittanza visibile è espressa come un numero compreso tra 0 e 1.
Il VT necessario per una finestra dovrebbe essere determinato in base ai requisiti di luce naturale della tua casa.
- Rapporto luce visibile – guadagno solare (LSG): il rapporto tra VT e SHGC. Esso fornisce un’indicazione di efficienza energetica relativa alla trasmissione di luce visibile in rapporto alla trasmissione di calore solare. Più alto è il numero, più luce visibile viene trasmessa senza aumento eccessivo di calore verso l’interno.